Ai Martedì in Villa il geologo Gianluigi Boccalon parlerà di cambiamenti climatici e surriscaldamento globale  

I “Martedì in Villa” di Trevignano cambiano serata per la concomitanza della festa dell’Immacolata. Il consueto appuntamento (in streaming) con la cultura e l’approfondimento si terrà domani sera, mercoledì 9 dicembre 2020, a partire dalle 20,45. Si parlerà di “Global Warming”, di riscaldamento globale, con il geologo e docente, Gianluigi Boccalon.

Già anni fa il geologo 61enne di Povegliano, ex membro della Protezione civile, lanciò l’allarme anche sull’innalzamento delle falde acquifere del territorio che in giornate di copiose precipitazioni come quelle di questi giorni possono facilmente anche raggiungere le abitazioni. Un pericolo che arriva dal sottosuolo e che Boccalon ritiene vada più adeguatamente e preventivamente monitorato.

Negli ultimi due decenni abbiamo vissuto 18 degli anni più caldi mai registrati, e gli eventi metereologici estremi, quali gli incendi boschivi, le ondate di calore e le inondazioni, si fanno sempre più frequenti sia in Europa sia nel mondo.

Gli scienziati avvertono che, in mancanza di interventi urgenti, il riscaldamento globale rischia di superare di oltre 2°C i livelli preindustriali entro il 2060 e potrebbe persino spingersi fino a 5°C entro la fine del secolo.

Questo aumento delle temperature globali avrà un impatto devastante sulla natura, provocando cambiamenti irreversibili in molti ecosistemi con conseguente perdita di biodiversità. L’Unione Europea è uno dei firmatari dell’accordo di Parigi, che punta a limitare il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2ºC e a proseguire gli sforzi per mantenerlo entro 1,5°C.

I paesi dell’Ue hanno approvato l’obiettivo di conseguire la neutralità climatica entro il 2050, in linea con l’accordo di Parigi.

Temi che sono sempre più presenti nei dibattiti pubblici: il cambiamento climatico e il surriscaldamento globale. Sempre più spesso ci chiediamo: perché non ci sono più le stagioni di una volta? Sarà compito del docente far comprendere come, nel giro di pochi anni, il clima sia cambiato così repentinamente.

L’evento ha il patrocinio del Rotary International distretto 2060 e del Sindacato Giornalisti del Veneto, Associazione trevigiana della stampa, con il sostegno di Gallo Pubblicità e in collaborazione con Pro loco e Trattoria Enoteca Schiavon.

È possibile seguirlo sulla pagina facebook https://www.facebook.com/martediinvilla oppure sul canale youtube di Martedì in Villa: vedi articolo.

(Fonte: Flavio Giuliano © Qdpnews.it).
(Foto: Commissione Europea).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts