Aperta la Variante di Signoressa sulla Feltrina: 3,5 chilometri di tracciato allontaneranno il traffico pesante dalla frazione di Trevignano

Questa mattina, alla presenza di autorità del territorio, è stata aperta al traffico la Variante di Signoressa sulla SR 348 a Trevignano, la nuovissima bretella che diventerà la tangenziale del paese.

Si tratta di poco più di 3 chilometri e mezzo di tracciato che, dalla Pedemontana Veneta, porteranno fuori dalla frazione di Trevignano soprattutto il traffico pesante, con l’obiettivo di dare maggiore qualità di vita alla comunità di Signoressa.

L’importante arteria stradale, che darà ossigeno a un contesto messo a dura prova dalla viabilità e dalla ferrovia, si aggancia alla strada regionale con due ampie rotatorie e svincola con la via Schiavonesca Vecchia con un’ulteriore rotonda.

Alle 9 è iniziata la breve cerimonia alla presenza dei sindaci di Trevignano, Franco Bonesso, e di Montebelluna, Adalberto Bordin, di Saverio Vita, direttore della Superstrada Pedemontana Veneta, del consigliere regionale ed ex primo cittadino di Montebelluna Marzio Favero, dell’ex sindaco di Trevignano Ruggero Feltrin, dell’assessore montebellunese Maria Bortoletto, del vicesindaco di Trevignano Maria Giovanna Favero insieme agli assessori Sabina Bolzonello e Alessandro Sorio oltre ad alcuni consiglieri comunali.

Bonesso e Favero hanno ricordato l’impegno profuso più di una decina di anni fa quando fu lanciata all’autorità della Pedemontana Veneta la proposta per questa variante di cui si sentiva il bisogno.

Il sindaco di Volpago del Montello, Paolo Guizzo, non ha potuto partecipare alla cerimonia per impegni di lavoro ma ha espresso soddisfazione per l’apertura della Variante di Signoressa, che porterà dei vantaggi viabilistici significativi anche alla parte bassa del suo paese.

Poco dopo la cerimonia, la Variante è stata percorribile anche dagli automobilisti e l’auto con i sindaci ha fatto l’intero tracciato; sulla loro scia anche i veicoli degli assessori e dei consiglieri comunali di Trevignano.

“I 3 chilometri e mezzo sono ben tracciati e addirittura panoramici nella campagna – spiegano dal Comune -. I tratti più delicati sono protetti da barriere fonoassorbenti anti rumore in materiale trasparente per non creare ostacoli alla visibilità”.

L’opera è costata 2 milioni e 628 mila euro ed è stata finanziata all’interno del quadro economico di Pedemontana nei 68 chilometri di viabilità complementare, rientrando quindi nel quadro economico di quest’ultima.

(Foto: Comune di Trevignano).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts