Ieri sera, al laghetto di pesca sportiva di Zapparè, si è tenuta l’ultima tappa del tour per le frazioni con il quale la lista “Per Trevignano” ha presentato il proprio programma in vista delle elezioni amministrative del prossimo 12 giugno 2022.
Il candidato sindaco di “Per Trevignano” è Franco Bonesso, già primo cittadino di Trevignano dal 2002 al 2012 e attualmente assessore uscente all’urbanistica, all’edilizia privata, ai lavori pubblici, al patrimonio e alla gestione dei rifiuti.
I candidati consiglieri comunali della lista “Per Trevignano” sono: gli assessori uscenti Maria Giovanna Favero, 55enne consulente assicurativo, e Sabina Bolzonello, architetto 51enne, insieme ad Angelica Berti, studentessa di 25 anni, Alessandro Callegari, 48enne responsabile commerciale, Giuditta Danieli, 36enne operaia, Federico Favotto, 33enne responsabile servizi assistenza clienti, Francesco Frassetto, 40enne ingegnere nel campo delle energie rinnovabili, Loredana Gatto, pensionata 64enne, Luca Gheller, 47enne artigiano, Ivano Giusti, 44enne operaio, Lino Michielin, 62enne responsabile formazione, Elisa Pizzolato, 32enne imprenditrice agricola, Alessandro Sorio, 44enne impiegato, Antonio (detto Toni) Venturato, 51enne libero professionista nell’ambito della comunicazione ed ex consigliere comunale di minoranza, e Paola Zamprogno, 47enne impiegata nel settore bancario.
Il programma della lista che sostiene il candidato sindaco Bonesso punta sul sociale con progetti d’inclusività che coinvolgono tutte le istituzioni del territorio.
Un’attenzione particolare è riservata alle politiche attive del lavoro, alla partecipazione attiva degli anziani e ai servizi domiciliari a sostegno delle dimissioni ospedaliere.
Non mancano il sostegno al mondo dell’associazionismo, con la valorizzazione della Pro Loco come strumento di coordinamento tra le associazioni, e l’investimento sullo Sportello donna per un supporto alle donne dal punto di vista sociale, relazionale, psicologico e legale.
Massima attenzione al contenimento della contribuzione fiscale locale, alla salvaguardia e alla tutela dell’ambiente limitando il consumo di suolo agricolo e favorendo gli interventi di restauro e recupero oltre alla realizzazione dei corridoi ecologici.
Verrà completato l’intervento di ammodernamento dell’illuminazione pubblica con lampade a Led oltre all’installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche.
Nel programma si parla anche della realizzazione di un’area attrezzata per sgambamento cani, dell’ampliamento e della riqualificazione dell’Ecocentro e della “Settimana per l’ambiente”.
Per Trevignano promette di lavorare sul coinvolgimento delle nuove generazioni all’interno della vita civica trevignanese dando vita al Consiglio comunale dei ragazzi e cercando di far partecipare i giovani alle Commissioni comunali.
Verrà concluso l’efficientamento energetico della scuola elementare di Falzè, e si procederà con quelle di Trevignano e Musano grazie ai fondi del Pnrr; verrà costruita una nuova mensa a Musano e non mancherà il supporto economico alle scuole dell’infanzia parrocchiali.
Rispetto ai lavori pubblici, il programma prevede l’ampliamento della rete ciclopedonale comunale, la messa in sicurezza di attraversamenti pedonali e incroci pericolosi, la strada di collegamento tra via San Gerardo e via San Sisto, la riqualificazione del compendio di Villa Onigo mentre la Casa del Giovane diventerà centro civico.
Sono previsti degli interventi anche a Musano (percorso dall’ex cinema alla chiesa e sistemazione spazio antistante la chiesa), la riqualificazione dei centri di Falzè e Signoressa, la riqualificazione delle aree-gioco nei parchi, la manutenzione e riqualificazione dei cimiteri, partendo dalla ristrutturazione (già finanziata) dei loculi di Musano.
Nel programma sono previsti anche il supporto a forze dell’ordine, l’estensione del servizio di videosorveglianza e la conferma delle proposte culturali già esistenti (Martedì in Villa, stagione teatrale, eventi musicali, Trevignano Fotografia, multivisione, esposizioni d’arte) con l’obiettivo di sviluppare iniziative culturali innovative.
Per Trevignano lavorerà per garantire sostegno economico e logistico alle società sportive e intende potenziare la Festa dello sport e valorizzare gli sportivi meritevoli.
Verrà realizzato il Palazzetto dello Sport, già interamente finanziato; rispetto al Centro Sportivo Feltrin, infine, dopo aver ristrutturato le tribune, messo in sicurezza le recinzioni, realizzato un nuovo campo di allenamento, verrà sistemata la pista di atletica (cantiere già partito) e sarà realizzato un campo da calcio in sintetico.
(Foto: Facebook).
#Qdpnews.it