“Oltre la Cornice”, coesione di arti a Villa Onigo dall’8 al 23 maggio, con fotografia, pittura e body-painting

“Oltre la Cornice” è la mostra che dall’8 al 23 maggio 2021, con il patrocinio del Comune di Trevignano, che unisce varie arti come la fotografia, la pittura e il body painting. L’evento si terrà a Villa Onigo, a Trevignano.

Per la fotografia saranno esposte le opere dei fotografi del gruppo Fotografico di Vallà, Paolo Danieli, Vanio De Marchi, Daniele Forner, Sergio Libralato, Denis Siben, Ilaria Guidolin, Martina Massaro, Emanuele Bordin.

La pittura sarà rappresentata dall’artista veneziana Elisa Panfido, conosciuta per le sue evocative marine struggenti e introspettive.

Giocano invece in casa, le sorelle Emilia e Gilberta Bianchin (nella foto) di Montebelluna, pluripremiate artiste della body-art.

Per queste ultime verranno esposte gigantografie di una selezione di lavori eseguiti in Italia e all’estero dal 2014 al 2020. Il tutto corredato da alcuni degli accessori realizzati rigorosamente a mano che hanno adornato il corpo delle modelle protagoniste.

Le gigantografie permetteranno di apprezzare maggiormente i particolari di questa arte così effimera (dura infatti poche ore) ma immortalata dagli scatti di fotografi che hanno assistito ai vari eventi.

Al campionato italiano di bodypainting le sorelle si sono classificate per 3 volte al primo posto e, al mondiale di Klagenfurt, hanno ottenuto un oro e due argenti oltre ad aver sfiorato più volte il podio.

I fotografi protagonisti degli scatti alla BodyArt sono: Federico Bellamoli (Verona), Andrea Peria (Vicenza), Paolo Danieli (Trevignano), Vanio De Marchi (Riese), Mario Spinazzè (Conegliano), Micha Boland (Rangendingen-Germania), Marco Tosi (Verona) e Dimitri Feltrin (Trevignano).

Le modelle e interpreti sono: Sabrina Tormena (Montebelluna), Arianna Capiotto (Portogruaro), Grazia La Naia (Mogliano), Francesca Cima (Montebelluna), Margherita Piccin (Conegliano), Lucia Polegato (Treviso), Giulia Giacon (Padova), Maddalena Lucchetta (Padova) e la piccola Amél Caverzan Corradin.

Accanto al Bodypainting sarà possibile anche visitare una “Black light room”, opera di Gilberta e Emilia Bianchin, una sala completamente buia dove appariranno, al bagliore delle luci wood, una serie di opere su tela e scenografie fluorescenti, in un’atmosfera assolutamente inedita per molte persone.

Si potrà inoltre assistere, prenotando il biglietto gratuito e nel rispetto delle normative anti covid previste, a eventi coreografici con danzatrici e bodypainting.

Il programma prevede, sabato 8 maggio, dalle 15, “Diffusion”. Direttamente dal poggiolo sospeso del salone centrale le coreografie di Grazia La Naia con le danzatrici di Asd Pianeta Danza Di Mogliano Veneto e la partecipazione dell’attrice Arianna Capiotto.

Domenica 9 maggio l’installazione e Bodypainting Live, dalle 15 alle 19. Sarà possibile ammirare e fotografare dal vivo una speciale “Installazione Ceramica” di bodypainting “Atmosfere ottocentesche”, immerse nello splendido contesto storico di Villa Onigo. Modella e interprete l’attrice Margherita Piccin.

Sabato 15 maggio, ore 15-19, bodypainting Fluo Fantasy all’interno di una scenografica Black Light Room. Potrà essere fotografata filmata e ammirata un’interprete luminescente in movimento. Modella e interprete Grazia La Naia. Ingresso nella sala su prenotazione contingentato e a tempo limitato.

La mostra resterà aperta dal martedì al venerdì (14.30-18.30), il sabato e domenica dalle 10 alle 12,30. Ingresso contingentato solo su prenotazione del biglietto gratuito tramite il link www.eventbrite.it.

(Foto: Archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts