“Agricoltura e Sport”: presentato alle Fiere di Santa Lucia il progetto di Confagricoltura Treviso

È stato presentato questa mattina – all’interno degli spazi di Confagricoltura Treviso della Fiera di Santa Lucia di Piave – il progetto “Agricoltura e Sport” promosso dalla stessa associazione di categoria con l’apporto della Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti

L’iniziativa, che vede anche la collaborazione di A.S.D. TriVeneto Run, punta a dimostrare come lo sport possa valorizzare le bellezze e le risorse del territorio agricolo e di come un’alimentazione basata su prodotti freschi e locali sia fondamentale per la salute e le prestazioni atletiche

“Agricoltura e Sport rappresentano una sinergia vincente tra due mondi che, seppur apparentemente distanti, sono uniti da valori comuni di sostenibilità, salute e benessere – commenta Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi, Presidente di Confagricoltura Treviso. Vogliamo dimostrare quanto la nostra terra possa nutrire non solo il corpo, ma anche la mente e lo spirito degli atleti e non solo: l’agricoltura, infatti, può diventare un elemento propulsore per la valorizzazione del territorio, e questo progetto vuole essere l’espressione tangibile di questo obiettivo”.

Per raggiungere questi obiettivi, è stato realizzato uno spot che racconta eventi sportivi che si svolgono in aree agricole come maratone tra vigne, gare ciclistiche in aree rurali e competizioni equestri immerse nella natura. 

“Sempre più sport si sta praticando nelle aree rurali – aggiunge il direttore di Confagricoltura Treviso Silvio Barbon – basti pensare al mondo del Gravel o del Trail. Vediamo inoltre un legame sempre più stretto, oltre a quello tra la salute delle persone e lo sport, anche tra la salute e il cibo prodotto dall’agricoltura di qualità“. 

Ma il progetto ha portato anche alla realizzazione di uno studio basato sull’importanza dei prodotti agricoli per il miglioramento delle performance atletiche, raccogliendo esperienze di collaborazioni virtuose tra agricoltori e nutrizionisti per la creazione di diete su misura per gli sportivi. A presentare il progetto, Ivan Geronazzo, ultra-runner di Valdobbiadene, Chiara Reghini, ciclista del Team Fassa Bortolo, Maria Bortolin, ex calciatrice di Serie A, e Matteo Borghi, nutrizionista e fondatore dello studio Nutricentrum. 

“La Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti sostiene con entusiasmo il progetto Agricoltura e Sport, riconoscendo il valore di un’iniziativa che unisce sport, salute, promozione del territorio e turismo – evidenzia Mario Pozza, Presidente della Camera di Commercio – Si tratta di un approccio in piena sintonia con gli obiettivi che portiamo avanti da tre anni con il progetto GenerAZIONE2026, impegnato a valorizzare le eccellenze locali attraverso lo sport e la cultura, i giovani e l’internazionalizzazione”.

Ma gli appuntamenti di Confagricoltura alla Fiera di Santa Lucia di Piave non sono terminati: alle 14.30, spazio all’innovazione con l’incontro “PrecisionFert“, dedicato agli strumenti di concimazione di precisione. Un appuntamento curato da Confagricoltura Veneto che esplorerà tecnologie capaci di ridisegnare il futuro dell’agricoltura, tra efficienza produttiva e rispetto per l’ambiente.

Domenica 15 dicembre, la solidarietà sarà protagonista tramite l’evento “La porchetta si fa buona”, iniziativa benefica a favore di “Giocare in Corsia“, parte di LILT Treviso. Confagricoltura consegnerà un assegno di tre mila euro a sostegno del progetto, che da anni porta conforto e sorrisi ai piccoli pazienti ospedalizzati. Durante l’evento, sarà possibile contribuire ulteriormente attraverso un’offerta libera per dei panini con porchetta, il cui ricavato sarà devoluto integralmente alla onlus. Saranno presenti Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, Roberto Michielon, presidente della LILT, Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi, presidente di Confagricoltura Treviso e Marcello Criveller, presidente della sezione pensionati di Confagricoltura Treviso.

Infine, lunedì 16 dicembre alle 11.30, Confagricoltura Treviso saluterà questa edizione della Fiera con un brindisi dedicato ai suoi associati. Un momento di condivisione e gratitudine per i traguardi raggiunti insieme in questi 12 mesi.

(Autore: Simone Masetto)
(Foto e video: Matteo De Noni)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts