Imparare a fare impresa unendo innovazione, sostenibilità e imprenditorialità, questo lo scopo del project work “Impresando”: progetto biennale di 120 ore che coinvolge 18 studenti del terzo anno dell’Istituto tecnico in Amministrazione, Finanza e Marketing del Collegio vescovile Pio X, con l’obiettivo di sviluppare una nuova bibita, mettendo al centro salute e sostenibilità.
Il progetto rappresenta una vera e propria sfida imprenditoriale, che si propone di formare studenti completi, in grado di gestire una realtà imprenditoriale a 360°, e coinvolge tutte le materie di indirizzo. Questo approccio multidisciplinare consente agli studenti di acquisire competenze concrete che vanno dalla gestione aziendale alla comunicazione e al marketing, passando per la finanza e il controllo del prodotto.
A seguire i ragazzi durante il percorso biennale, oltre ai docenti della scuola, ci sarà l’imprenditrice Raffaella Da Pian, della Da Pian 1904; sarà lei a guidare gli studenti nel percorso che porterà dall’idea progettuale alla costituzione di una società e fino al lancio del prodotto sul mercato.
Oltre alla formazione in aula, gli studenti avranno la possibilità di partecipare a dei corsi di approfondimento pomeridiani tenuti da esperti esterni su temi di finanza, bilancio, marketing e risorse umane, al fine di acquisire una visione completa della pratica e delle dinamiche aziendali.
A completare il percorso Pcto (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento), uno stage di quattro settimane in azienda, durante il quale i ragazzi potranno mettere in pratica le competenze acquisite.
“L’iniziativa – ha commentato il rettore del Collegio, mons. Lucio Bonomo – rappresenta un esempio concreto di come la scuola possa rispondere alle esigenze di un mondo del lavoro sempre più dinamico e in continua evoluzione, fornendo agli studenti strumenti utili e competenze reali per affrontare le sfide del futuro”.
(Autore: Dplay)
(Foto: Collegio vescovile Pio X)
(Articolo di proprietà di Dplay)
#Qdpnews.it riproduzione riservata