Al via “la voce dell’endometriosi: informazione e prevenzione nelle scuole” della città

A partire da oggi, sabato 1° marzo, ha preso il via il progetto “La voce dell’endometriosi: informazione e prevenzione nelle scuole”.

L’iniziativa, che gode del patrocinio della Città di Treviso, intende sensibilizzare i più giovani sulla patologia dell’endometriosi, una malattia altamente invalidante che colpisce più di 3 milioni di donne solo in Italia e per la quale, ad oggi, non esiste una cura.

Gli appuntamenti si svolgeranno tutti nel mese di marzo, dedicato alla consapevolezza sull’endometriosi, e coinvolgeranno tre istituti superiori che hanno aderito al progetto.

Il primo appuntamento, che ha avuto luogo oggi all’Istituto Giorgi Fermi e che ha coinvolto tra il pubblico gli studenti delle classi quarte e quinte, ha inteso fornire le giuste informazioni in merito ai sintomi e agli eventuali campanelli d’allarme della patologia.

Seguiranno poi gli eventi per il Liceo Artistico il 14 marzo e l’Istituto Superiore Fabio Besta il 31 marzo, a completare il ciclo di informazione e prevenzione pensato affinché gli studenti possano confrontarsi direttamente con i professionisti, ponendo domande su una patologia che, sebbene molto diffusa, è ancora poco conosciuta.

Organizzati dall’associazione “La voce di una è la voce di tutte® ODV”, gli incontri vedono la partecipazione del dottor Enrico Busato, direttore della Struttura Complessa Ospedaliera di Ginecologia e Ostetricia dell’ospedale Ca’ Foncello di Treviso, della dottoressa Rita Anna Di Molfetta, ostetrica e infermiera specializzata nel trattamento del pavimento pelvico e membro del CTS dell’associazione, di Giovanna Luchini, tutor del progetto, e dei membri del comitato tecnico composto da Alessia Astolfi, vice presidente e responsabile CTS dell’associazione, e dalle psicologhe Shana Baratto e Teresa Cerra.

“Questo progetto dimostra quanto sia importante informare le giovani generazioni su temi così delicati – afferma Giovanna Luchini – La prevenzione e la diagnosi precoce sono fondamentali per migliorare la qualità di vita delle donne affette da endometriosi”.

Così l’Assessore alle Politiche Educative, Giovanili e Pubblica Istruzione Gloria Sernagiotto: “A fronte della positiva esperienza dello scorso anno scolastico, in cui abbiamo voluto proporre per la prima volta il progetto al Liceo Artistico, siamo felici di poter riproporre ed estendere anche per quest’anno il percorso di informazione e prevenzione nelle nostre scuole”.  

“Con ‘La Voce dell’Endometriosi: Informazione e Prevenzione nelle scuole’ si vuole far conoscere l’endometriosi, sfatare i tabù che ancora la circondano e offrire a tutti gli strumenti necessari, per affrontare questa patologia nel modo più consapevole possibile”, ha concluso.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Comune di Treviso)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts