Al via un weekend tra gite “sotterranee”, safari (sui laghi) e Piccole volpi

Teo, la mascotte del Montebelluna Rugby

La primavera entra nel vivo e il primo fine settimana di aprile non tradisce le attese, offrendo ai quattro angoli del territorio eventi per tutti i gusti, anche nei giorni successivi. Eccone una selezione, con l’augurio di un sereno weekend.

Treviso

06/04 – Dopo il grande successo delle scorse edizioni, tornano i tour guidati “Da porta a porta, sopra e sotto le mura”, un’iniziativa molto apprezzata dai trevigiani e anche dai turisti. Il progetto è frutto della collaborazione tra l’Ufficio IAT Treviso Centro (Comune di Treviso e UNPLI Treviso) e l’Associazione Treviso Sotterranea, con il coinvolgimento dell’Ass. Guide di Marca. Il percorso, che si snoda lungo le antiche fortificazioni cittadine, si articola in due parti: la prima, condotta da una Guida turistica abilitata, accompagna i partecipanti da Porta Santi Quaranta a Porta San Tomaso, con un focus sulla storia, l’architettura e gli episodi più curiosi legati alle mura. La seconda parte del tour scende nelle aree ipogee delle fortificazioni, normalmente non accessibili al pubblico, per esplorare i passaggi sotterranei e gli spazi nascosti attorno a Porta San Tomaso, guidati dagli operatori di Treviso Sotterranea.

I tour si svolgeranno la prima domenica del mese, con due appuntamenti già fissati: domenica 6 aprile e domenica 4 maggio, sempre alle ore 15. Al momento non sono previste ulteriori date, poiché l’area ipogea sarà interessata da lavori di restauro e messa in sicurezza. Si tratta quindi delle ultime due occasione dell’anno per dare un’occhiata “da dentro” alla storia di Treviso.

Conegliano

13/04 – Domenica 13 aprile nuova edizione del torneo di burraco al Piccolo Rifugio di Ponte della Priula, che dal 2008 è casa e famiglia per una decina di donne e uomini con disabilità e ha sede in via Pasubio 55 a Ponte della Priula, frazione di Susegana. Il ritrovo per il torneo è fissato per alle 14, inizio partite alle 14.30, premiazioni alle 18. Iscrizioni entro mercoledì 9 aprile chiamando 3356927900 (Livia) o 3497804296 (Daniela). Organizzano i Volontari X Shelter, associazione dei volontari che operano al Piccolo Rifugio, con il patrocinio del Comune di Susegana.

Vittorio Veneto

05/04 – Prosegue fino al 29 giugno prossimo, a Palazzo Todesco di Serravalle in Vittorio Veneto, la mostra fotografica di Alessandro Bergamini “The Edge of Humanity”. Orari di apertura: sabato e domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

Quartier del Piave e Vallata

05/04 – Un fine settimana tra storia e natura è quello che attende i visitatori del Parco Archeologico Didattico del Livelet di Revine Lago. In programma due giornate ricche di attività per tutte le età. Si inizierà sabato 5 aprile con un’escursione alla scoperta degli anfibi e degli uccelli che popolano le rive dei Laghi della Vallata insieme a NaturalMente Guide, per continuare domenica 6 aprile con le visite guidate al villaggio palafitticolo, la nuova esperienza interattiva con i visori per la realtà virtuale e tanti laboratori didattici.

Per gli amanti della fotografia naturalistica e del birdwatching, sabato pomeriggio è dedicato al “Safari sui Laghi”. A partire dalle 15, un’escursione guidata sui sentieri dei laghi di Revine e Tarzo porterà i partecipanti alla scoperta di anfibi, uccelli e fauna locale, con un focus speciale sulle specie rare che abitano quest’area umida straordinaria. Domenica dalle 10 alle 18, il Parco offrirà un’intera giornata di visite guidate alle palafitte, con i nostri archeologi pronti a raccontare la vita quotidiana tra il Neolitico e l’Età del Bronzo. Due laboratori tematici permetteranno ai visitatori più piccoli di immergersi nella Preistoria: “Scacco Matto” alla mattina, dalle 10:00 alle 12:30, un divertente gioco per scoprire i giochi da tavolo del passato; “Apprendista Ceramista” nel pomeriggio, dalle 14:30 alle 17:00, un’officina pratica per imparare a lavorare l’argilla proprio come facevano i nostri antenati.

Salvo le aperture straordinarie, il Parco è accessibile al pubblico da aprile a ottobre di domenica e nei giorni festivi (Pasqua, Pasquetta, 25 aprile, 1° maggio, 2 giugno) dalle ore 10 alle 18.

06/04 – “Un secolo di fede e tradizione”: proseguono le celeberazioni per il centenario della chiesa intitolata a San Martino vescovo a Falzè di Piave (Sernaglia della Battaglia). Domenica 6 aprile alle ore 17 concerto con il Coro di Stramare e la Piccolo Orchestra Veneta (Maestro concertatore Giancarlo Nadai).

09/04 – Per l’8° anno l’Orchestra Gruppo d’Archi Veneto ripropone la produzione di Quaresima, incentrata su uno dei massimi capolavori della storia della musica : il celeberrimo Requiem di Mozart, per la cui interpretazione l’Ensemble sarà affiancato da una compagine di tutto rispetto quale l’Insieme Vocale Città di Conegliano, diretto da Laura Fabbro, e da quattro affermati solisti quali il soprano Laura De Silva, il contralto Eugenia Zuin, il tenore Matteo Bragagnolo e il basso Maurizio Franceschetti. Guidato come sempre dalla sicura bacchetta di Maffeo Scarpis, l’Ensemble si presenterà in anteprima nell’Auditorium della Banca Prealpi SanBiagio a Tarzo (mercoledì 9 aprile, h.20.45), seguita il giorno dopo dalla replica nella chiesa dei SS. Martino e Rosa di Conegliano (giovedì 10, h.20.45), per approdare infine alla consueta main performance del venerdì ante-domenica delle Palme nel Monumentale Tempio di S. Nicolò a Treviso (venerdì 11, h.20.45), alla presenza del Ministro Carlo Nordio (da sempre socio sostenitore dell’orchestra), che condurrà la serata.

Montebellunese

06/04 – Giunge alla dodicesima edizione il Torneo “Piccole Volpi”, in programma domenica 6 aprile dalle 9 al pomeriggio (con “terzo tempo”), appuntamento ricorrente della primavera della palla ovale organizzato dall’Associazione Montebelluna Rugby nel Campo Colognese di via Castellana. E se dodici erano le fatiche di Ercole nella mitologia greca, quello che si apprestano a vivere i 400 atleti coinvolti, a partire dai 6 anni, sarà una domenica di segno opposto, all’insegna dello sport e della festa, tra corse, mete e allegri schiamazzi.

Tutto è pronto ad accogliere le società partecipanti: Asolo, Benetton, Mogliano Veneto, Paese, Petrarca, Silea, che hanno accolto l’invito delle volpi ospitanti e si uniranno nella disputa del Torneo. Questo è dedicato alla memoria di Mattia Rizzardo, giovane atleta della società di casa, prematuramente scomparso. Ad accogliere bambini, genitori ed amici ci sarà anche Teo, la mascotte volpone gialloverde, che si aggirerà a bordo campo fiutando le migliori azioni di gioco e… gli aromi provenienti dalla griglia rovente, tra panini col pastìn e con pulled pork. Per tutti i gusti e in barba ai dazi trumpiani.

06/04 – Proseguono nel territorio le mostre mercato dedicate alla floricoltura e altre attività “primaverili”: domenica 6 aprile dalle 8.30 alle 19 in viale Tiziano e via Giorgione a Casella d’Asolo si svolge “Asolo Fiorita”, Mostra mercato dedicata a vita all’aria aperta, orticoltura, semi e frutti antichi, fiori, piante, prodotti tipici e giardinaggio.

08/04 – L’attore e drammaturgo Matthias Martelli torna a Montebelluna con lo spettacolo “Mistero Buffo”, prodotto dal Teatro Stabile di Torino con la produzione esecutiva di Melo Tondo APS, portato in scena in oltre 200 repliche in Italia e all’estero dall’attore urbinate che ha fatto proprio il linguaggio della tradizione giullaresca. In “Mistero Buffo” Eugenio Allegri, maestro di Commedia dell’Arte e grande attore, ha diretto Matthias Martelli nella riproposizione del capolavoro di Dario Fo: l’artista è solo in scena, senza trucchi, e coinvolge il pubblico nell’azione drammatica, passando in un lampo dal lazzo comico alla poesia, fino alla tragedia umana e sociale. Un linguaggio e un’interpretazione nuova e originale, nel segno della tradizione di un genere usato dai giullari medievali per capovolgere l’ideologia trionfante del tempo dimostrandone l’infondatezza. Lo spettacolo si terrà martedì 8 aprile alle ore 20.45 nell’auditorium della Biblioteca comunale di Montebelluna.

11/04 – “Musica dell’Anima”, un concerto a Montebelluna per dare voce ai giovani talenti in una serata speciale dove la musica diventa preghiera, memoria e speranza. Dall’intensità mistica di Franck alla luce celestiale di Mozart, dalla devozione di Lopez alla malinconica preghiera laica di Elgar, ogni brano è voce dell’anima, un ponte tra terra e cielo. Protagonisti di questa serata sono giovani musicisti tra i 14 e i 30 anni, talenti del violino, violoncello, pianoforte e canto, che con umiltà e dedizione affrontano un repertorio di rara complessità. In un mondo che spesso dimentica il valore dell’arte, questi ragazzi danno voce a chi non si arrende. L’appuntamento è venerdì 11 aprile alle ore 20.45 a Santa Maria in Colle.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Rossella Pavan – Montebelluna Rugby)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts