Apertura a chi ama l’ambiente per un percorso condiviso per la Prima giornata della sostenibilità di Coldiretti

L’ultima riunione del Comitato scientifico sulla sostenibilità, promosso da Coldiretti Treviso, a cui hanno dato adesione una ventina tra enti, associazioni e organismi di varia natura, ha deciso che la Marca trevigiana ha bisogno di una Giornata della Sostenibilità da vivere all’insegna della costruzione di un percorso condiviso sul tema tra tutte le parti coinvolte.

“Coldiretti Treviso ha voluto questo comitato affinché tutelasse tutti noi in quanto consumatori con la volontà di aprire un percorso di condivisione e di confronto tra cittadini, istituzioni, organismi – spiega Giorgio Polegato, presidente di Coldiretti Treviso – E nelle prossime riunioni vogliamo pubblicamente invitare i rappresentanti dei comitati ambientalisti affinchè possano portare il loro contributo sul concetto di Sostenibilità. Concetto difficile perché lo sviluppo degli anni Sessanta ha implementato i sistemi produttivi senza tener conto pienamente di alcune situazioni impattanti per il territorio, l’ambiente e le persone. Tutti noi viaggiamo in auto, vestiamo pelli conciate, abbigliamento colorato, usiamo utensili di varie leghe e altro ancora e tutti noi insieme possiamo far si che il nostro sistema di vita sia sempre più sostenibile”.

Dal canto suo Coldiretti Treviso ha intrapreso nei confronti dei propri associati un percorso informativo e formativo per sostenere l’adesione al Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (Sqnpi) che si ben identifica grazie alla sua significativa ape nel logo. Sono state incontrate già circa 800 imprese agricole associate.

A metà giugno, la data e il luogo sono in via di definizione, le famiglie dei coltivatori di tutta la Marca trevigiana si daranno appuntamento in una “piazza” trevigiana per dar vita ad una vera e propria Giornata della Sostenibilità, anzi due, assieme ad associazioni del territorio e consumatori grandi e piccini che abbiamo voglia di condividere un percorso virtuoso e di verità: “Si sappiamo che il bene fa meno notizia del male, ma Coldiretti nel suo dna ha un patto con il consumatore che rispetta ogni giorno e non potrebbe mai dar vita ad una iniziativa contro nessuno, nemmeno contro le fake news, le strumentalizzazioni e il veleno delle parole fine a se stesse – aggiunge Antonio Maria Ciri, direttore di Coldiretti Treviso – Stiamo pensando a due giornate speciali”.

“La prima – entra nel merito – per dar vita alla prima conferenza pubblica del nostro Comitato scientifico per la sostenibilità che presenterà un vero dossier con il punto della situazione scientifico su salute, ambiente ed eventualmente proposte migliorative. La seconda giornata per vivere un appuntamento di Campagna Amica con un brindisi da record all’insegna della vite e della vita”.

Coldiretti Treviso da sempre ribadisce che i propri imprenditori agricoli vivono nelle loro campagne, che si nutrono dei loro prodotti. “Spero davvero che le associazioni ambientaliste scelgano un percorso insieme e di incontro affinché la sostenibilità sia cercata anche nei rapporti umani”, conclude il presidente di Coldiretti Treviso, Giorgio Polegato.

(Fonte: Coldiretti Treviso).
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts