Una città che cresce, sia da un punto di vista demografico (+277 residenti rispetto al 2023), che nell’attenzione dell’Amministrazione comunale a tematiche chiave per gli abitanti come sicurezza, servizi sociali, tutela del verde e cultura.
E’ un bilancio di fine anno che sorride, quello presentato questa mattina, lunedì, a Ca’ Sugana, alla presenza del sindaco Mario Conte e della Giunta comunale al completo. Illustrati nell’occasione, numeri alla mano, i risultati raggiunti nel 2024, con un focus sui vari settori e senza trascurare le prospettive per il nuovo anno.
Sicurezza
Gli investimenti sul fronte della sicurezza (proprio di oggi la tragica notizia del decesso del 22enne selvaggiamente aggredito lo scorso 12 dicembre in via Castelmenardo) sono stati raddoppiati rispetto al 2023, raggiungendo i 3,5 milioni di euro. È stato raggiunto il numero di 200 dispositivi per quanto riguarda il sistema di videosorveglianza e il personale operativo esterno è aumentato del 40%. Le operazioni ad alto impatto di controllo sul territorio sono raddoppiate rispetto all’anno precedente, passando da 35 a 70.
Il bilancio comunale ha evidenziato un significativo recupero dell’evasione fiscale, con 482.220 euro recuperati per il Canone Unico Patrimoniale.
Sociale, cultura e turismo
Una parte importante delle risorse comunali, 16 milioni di euro, è stata destinata al sostegno delle famiglie, alle donne vittime di violenza e all’assistenza agli anziani.
In ambito culturale e turistico, la città ha registrato oltre 1,5 milioni di visitatori grazie a eventi di grande richiamo come la Deejay Ten, il Treviso World Cup e le Fiere di San Luca. Le presenze turistiche sono aumentate del 5,7% rispetto al 2023, con 307.690 pernottamenti registrati nei primi nove mesi del 2024.
Ambiente
Per quanto riguarda l’ambiente, l’estensione delle aree verdi pubbliche è cresciuta di 148.012 metri quadrati dal 2018. Nel 2024 sono stati piantati oltre 530 alberi, contribuendo a rendere la città più sostenibile. La raccolta differenziata ha raggiunto l’87,25%, accompagnata da una riduzione significativa dei rifiuti indifferenziati.
Lavori pubblici
Sul piano dei lavori pubblici, sono stati realizzati interventi stradali e idraulici per un totale di oltre otto milioni di euro, con 3.328 interventi completati nel 2024. La manutenzione degli immobili ha visto 61 interventi conclusi per un importo complessivo di 331.500 euro.
Così il sindaco Mario Conte: “Sono estremamente soddisfatto dei risultati ottenuti dalla nostra amministrazione nel corso del 2024. Treviso si conferma una città in continua crescita con un bilancio che testimonia il nostro impegno per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Abbiamo ridotto i tempi per i servizi essenziali, come il rilascio delle Carte d’Identità Elettroniche, migliorato la videosorveglianza in un’ottica di maggiore sicurezza e aumentato il sostegno alle famiglie, agli anziani e alle donne vittime di violenza, raggiungendo traguardi fondamentali nelle politiche sociali. Non meno importante, abbiamo reso la città più verde e sostenibile, con oltre 530 nuovi alberi piantati, un record nella raccolta differenziata e interventi decisivi in ambito di mobilità sostenibile. Sul fronte della cultura e del turismo, Treviso si è consolidata come punto di riferimento grazie a eventi di grande successo. Guardiamo al 2025 con la volontà di rafforzare ulteriormente il nostro operato, grazie al lavoro di squadra con la Giunta e al dialogo continuo con i cittadini. Treviso ha dimostrato di essere una città capace di crescere in modo armonioso, puntando sull’innovazione, l’inclusività e il rispetto per l’ambiente. Questo è il risultato di una comunità forte e coesa, che guarda con fiducia al futuro”.
Il vicesindaco Alessandro Manera ha aggiunto, relativamente alle sue deleghe: “Treviso ha confermato la sua vocazione sportiva con eventi che hanno coinvolto oltre 1,5 milioni di persone. Manifestazioni come la Deejay Ten, il Treviso World Cup e la prima Giornata della Voga hanno consolidato il ruolo della città come punto di riferimento per lo sport a livello nazionale. Stiamo investendo per potenziare le strutture e supportare le nostre 120 associazioni sportive attive sul territorio. Per quanto riguarda l’ambiente, abbiamo fatto passi importanti: il 2024 ha visto la piantumazione di oltre 530 alberi, contribuendo a un significativo aumento delle aree verdi. La raccolta differenziata è cresciuta ulteriormente e abbiamo completato importanti interventi di bonifica”.
Sandro Zampese, assessore alle Opere Pubbliche: “L’esecuzione delle opere pubbliche è un grande lavoro di squadra il cui risultato evidente e tangibile è l’esecuzione del lavoro, e che sottende una infinità di attività ed adempimenti che vanno dalla programmazione, alla valutazione e ricerca dei finanziamenti, agli accordi con Enti terzi o privati per attivare e coordinare azioni sinergiche, alla progettazione, agli appalti, alla gestione del cantiere e di tutte le interferenze che genera, alla rendicontazione: e questo per ogni intervento sia esso una manutenzione a guasto o un’opere più importante nel territorio. I numeri confermano l’impegno quotidianamente profuso. Oltre alle attività manutentive e gestionali che assicurano la sicurezza del nostro patrimonio immobiliare e infrastrutturale contiamo ad oggi, come grandi opere 29 cantieri completati, 26 cantieri in corso, 11 progettualità in corso e 11 progetti già redatti e per i quali stiamo ricercando finanziamenti attraverso bandi e partenariati per un ammontare complessivo di 112.159.000 euro. Tra queste evidenzio anche l’impegno profuso sul fronte della residenzialità: su un patrimonio complessivo di 779 alloggi sono stati ripristinati 168 alloggi e 40 sono in fase di ripristino e completamento che saranno rimessi in disponibilità nella seconda metà del prossimo anno: per i rimanenti 83 stiamo valutando il possibile finanziamento visto che il riatto richiede complessivamente un impegno di circa 8.000.000 euro”.
Gloria Sernagiotto, assessore alle Politiche Educative e Istruzione: “Tante sono le attività messe in campo per i nostri giovani, lavorando in sinergia con le scuole di ogni ordine e grado per accompagnare i ragazzi nel loro percorso di crescita. Una sinergia fondamentale che si rafforza ogni giorno di più e che vede il coinvolgimento attivo anche di tante realtà associative del territorio, perseguendo l’obiettivo di costruire una comunità educante solida, coesa e coerente. L’obiettivo è continuare a costruire politiche per e con i giovani, mettendo al centro i loro bisogni, dando loro spazi e opportunità, rendendoli protagonisti attivi della vita della comunità”.
Andrea De Checchi, assessore all’Urbanistica e alla Mobilità: “Il 2024 è stato un anno cruciale per lo sviluppo urbanistico di Treviso. Tra i risultati più significativi spiccano l’approvazione di otto piani urbanistici attuativi e di quattro accordi pubblico-privato, che hanno posto solide basi per una crescita equilibrata e sostenibile della nostra città. Abbiamo gestito un numero straordinario di pratiche edilizie: oltre 2000 ordinarie e 350 in sanatoria, con un aumento del 450% rispetto al periodo precedente al Superbonus. Questo dimostra l’impegno dell’amministrazione nel garantire efficienza e trasparenza nei processi burocratici. Particolare attenzione è stata rivolta alla valorizzazione del patrimonio pubblico, con due aste per la vendita di crediti edilizi comunali e l’approvazione di varianti puntuali fondamentali, come la riqualificazione dell’ex Caserma Salsa e la nuova area dell’Autostazione MOM. Questi risultati sono il frutto di una visione strategica che punta a una Treviso moderna, vivibile e rispettosa delle esigenze dei cittadini. Continueremo su questa strada, con progetti che coniugano innovazione, sostenibilità e valorizzazione del territorio. Per quanto riguarda la mobilità, sono stati raggiunti risultati importanti, primo fra tutti il potenziamento del bike sharing: oggi Treviso conta 350 biciclette, di cui 180 elettriche, e 80 postazioni. Inoltre, grazie al nostro impegno, abbiamo aumentato gli spostamenti sostenibili nelle scuole fino all’85% e installato 18 nuove colonnine di ricarica elettrica”.
Gloria Tessarolo, assessore alla Città Inclusiva: “I dati sulle politiche sociali dell’amministrazione dimostrano, non solo il consolidamento e in alcuni punti i rafforzamento di misure strategiche, come gli investimenti per le donne vittime di violenza e per gli anziani fragili, ma anche la nuova visione di servizio sociale sovracomunale, la visione d’Ambito, che su progetti strategici come sull’investimento nelle famiglie e nei giovani dimostra una grane attenzione alla prevenzione e al lavoro di squadra con tanti progetti su diversi livelli d’intervento e fondi a disposizione di tutto il territorio, anche di comuni piccoli che da soli non potrebbero realizzare interventi strategici”.
Rosanna Vettoretti, assessore alla Città Produttiva: “Il primo aspetto da sottolineare è che il
settore Attività produttive è riuscito a garantire i contributi alle Associazioni del centro e dei
quartieri pari ai bilanci precedenti. Gli investimenti sul territorio nel corso dell’ultimo anno sono stati pari a 1.246.000 attraverso il progetto ‘Treviso Sostenibile’ con Cofidi, il Bando regionale Distretti del Commercio e i contributi erogati per Festival, luminarie natalizie ed iniziative di quartiere. Molto importante è stata la sinergia con le associazioni di categoria e quelle cittadine per lo sviluppo di diverse iniziative a sostegno e per il rilancio delle attività produttive della città e dei quartieri. Tra queste l’accordo quadro per il progetto relativo ai ‘negozi sfitti’ e l’avvio del nuovo regolamento del Mercato su decoro e riorganizzazione”.
Maria Teresa De Gregorio, assessore alla Cultura e Turismo: “Le politiche culturali nel 2024
hanno tenuto conto da una parte della programmazione ‘storica’ e dall’altra dell’impegno nell’avviare delle strategie di governance capaci di definire modalità condivise. Il tessuto culturale cittadino, vivo e molto ricettivo, ha consentito di avviare un dialogo fattivo sulle necessità e opportunità di programmare proposte in accordo e condivisione con i diversi e vari attori del territorio, rappresentando la cultura il terreno ideale per definire strategie anche di turismo culturale”.
Riccardo Barbisan, assessore al Bilancio: “Abbiamo da poco approvato il bilancio di previsione. Una delibera che ha permesso di mettere 2 milioni di euro in più sul sociale e 3 milioni sulla scuola, garantendo risorse in cresciuta alla cultura e allo sport. Abbiamo puntato sulla riduzione dei costi della macchina comunale, sulla valorizzazione del patrimonio e sul recupero dell’evasione IMU e del canone unico patrimoniale. Questo provvedimento rispecchia quanto chiesto dal sindaco e rappresenta il forte senso di comunità che guida questa amministrazione”.
(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto e video Alessandro Lanza)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata