Camera di Commercio, comitato per l’imprenditoria femminile: fare impresa in un’ottica di genere

La sede di Camera di Commercio

“Fare impresa è un’arte complessa, per di più se inserita nella geopolitica dell’oggi. Fare impresa al femminile, come si può dire, è ancora più complesso del complesso.

Ci vuole formazione, condivisione, mettere in campo tutta la parte delle soft skill che caratterizzano l’essere  donna e ancor di più. In Camera di Commercio – evidenzia il presidente della Camera di Commercio di Treviso-Belluno, Mario Pozza – c’è un tesoro prezioso che è il Comitato per l’imprenditoria Femminile per i territori di Treviso e Belluno. Ha risorse economiche proprie, definite dalla Giunta e rappresenta tutte le associazioni di categoria.  

I Compiti del Comitato sono molteplici – commenta Pozza –, ma soprattutto sono certo che sia fondamentale dare fiducia, formazione, condivisione alle aspiranti imprenditrici, guardando così al futuro delle economie, con lo sguardo rivolto ai territori più fragili, come  la montagna in via di spopolamento, ma con una ricchezza e bellezza unica. Ritengo che il “buon fare impresa donna” significhi andare oltre i soliti stereotipi, mettendo in campo le migliori qualità di una leadership di valore, con modelli di business nuovi, prendendo decisioni etiche e sostenibili, con un alto livello di ascolto verso il contesto e riconoscendo e facendo emergere i giovani,  per traghettare verso il cambiamento la nostra economia. 

Alla Camera di Commercio di Treviso-Belluno opera il Comitato per l’Imprenditoria femminile,  al fine di promuovere e di valorizzare il ruolo delle donne nel mondo imprenditoriale secondo quanto previsto dal Protocollo d’intesa, stipulato tra il Ministero delle Attività Produttive (ora Ministero dello Sviluppo Economico) e l’Unione Italiana delle Camere di Commercio.

Gli obiettivi sono l’operare, nell’ambito della programmazione delle attività camerali e d’intesa con le Camere, per lo sviluppo e la qualificazione della presenza delle donne nel mondo dell’imprenditoria secondo i principi del mainstreaming e dell’empowerment.

Il Comitato partecipa alle attività delle Camere coniugando lo sviluppo dell’imprenditoria locale in un’ottica di genere, promuove indagini conoscitive sulla realtà imprenditoriale locale, per individuare opportunità di accesso e di promozione delle donne nel mondo del lavoro e dell’imprenditoria in particolare. In questo ambito di competenze,  il 26 gennaio 2024 si è svolto in Camera di Commercio il partecipato evento di presentazione della ricerca “Donne e imprenditorialità: valorizzare la leadership femminile del futuro”, evento del Comitato imprenditoria femminile in collaborazione con l’Osservatorio Economico e Sociale della Camera di Commercio di Treviso-Belluno|Dolomiti e il supporto dei Ricercatori del Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, per la realizzazione di un’indagine sull’imprenditoria femminile trevigiana e bellunese con l’obiettivo di delineare il profilo delle competenze individuate nelle donne alla guida di un’impresa. 

Il Comitato inoltre promuove iniziative per lo sviluppo dell’imprenditoria femminile, anche tramite specifiche attività di informazione, formazione imprenditoriale e professionale e servizi di assistenza manageriale mirata, anche utilizzando le tecnologie dell’informazione e della comunicazione A questo proposito si è svolto  il Progetto “Female Skills – Leva innovativa per organizzazioni e servizi territoriali” in collaborazione con UNIS&F s.c.a.r.l., la Società di Servizi e Formazione del Sistema Confindustria sul tema “Diversity management e Nuovi modelli organizzativi”, ed è in programma il prossimo corso “La leadership del futuro. La leadership autentica” rivolto a imprenditrici e aspiranti imprenditrici.

Il comitato per l’imprenditoria femminile attiva inoltre iniziative volte a facilitare l’accesso al credito, cura la divulgazione nel territorio delle iniziative e delle attività di ricerca e studio sullo sviluppo locale promosse dalle Camere di Commercio, propone iniziative, anche in collaborazione con soggetti terzi che svolgono attività di promozione e sostegno all’imprenditoria femminile, costruisce relazioni con il mondo dell’istruzione e della formazione, comprese scuole, Università e Istituti di ricerca per promuovere progetti innovativi che favoriscano le pari opportunità e in particolare valorizzino e qualifichino le imprese gestite da donne, coinvolgere gli stakeholder locali, per far confluire nella programmazione camerale obiettivi inerenti la promozione delle pari opportunità e le politiche di genere.

Ogni anno si svolge il Premio Imprenditoria Femminile, nel 2023 il tema è stato: “L’innovazione è donna” evento di premiazione delle cinque imprese femminili che si sono distinte per aver attivato, nella propria azienda, percorsi di innovazione finalizzati a dare concretezza al valore della sostenibilità.  

Composizione del Comitato

Per il quinquennio 2022-2026, la composizione del Comitato esprime la rappresentanza del settore artigiano con Barbara Barbon presidente del Comitato, Lorenza Orzes, Ilaria Pempinella, Moira Fontana. La rappresentanza del settore commercio-servizi con  Valentina Cremona, Edda Francesconi Sartori. In rappresentanza del settore agricoltura con Martina Dal Grande, Silvia Grillo, Chiara Bortolas. La rappresentanza del settore industria con Nadia Zampol, Katia Marchesin. La rappresentanza delle settore assicurazioni-banche, con Stefania Padoan. La rappresentanza del OO.SS con Sara Pasqualin. La rappresentanza del Consiglio camerale con Ivana Del Pizzol. Presidente del Comitato Barbara Barbon, Vicepresidenti Lorenza Orzes e Moira Fontana.

(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts