Trasformare aree produttive, capannoni industriali oggi dismessi o degradati, figli dell’economia pre-crisi, da costo ambientale, sociale ed economico a patrimonio da rivitalizzare (stimato in 3,9 miliardi) attraverso il recupero, riconversione o demolizione per un nuovo Rinascimento.
È questo il punto non più rinviabile, in un Veneto che conta più di 92mila capannoni industriali (32mila a Padova e Treviso), sparsi in 5.679 aree produttive (per 41.300 ettari di terreno), che coprono il 18,4% della superficie ‘consumata’. Molti dei quali (11mila, il 12% del totale) dismessi e inutilizzati. E ciò può avvenire solo attraverso un’azione di indirizzo e di policy che faccia cultura, urbanistica, progettuale e amministrativa, e che incida nel medio-lungo periodo. Un risultato che passa (anche) da un’efficiente gestione dei ‘big data’.
È questo il fulcro del progetto “Capannoni OnOff” promosso da Assindustria Venetocentro Imprenditori Padova Treviso e sottoscritto oggi nella sede di rappresentanza di Palazzo Giacomelli a Treviso dal presidente Massimo Finco e dal presidente vicario Maria Cristina Piovesana.
Con loro i rappresentanti degli enti istituzionali partner dell’iniziativa: le Province di Padova e di Treviso, rappresentate dai rispettivi presidenti Fabio Bui e Stefano Marcon, le Camere di Commercio di Treviso-Belluno e di Padova, con i presidenti Mario Pozza e Antonio Santocono, e il Consorzio Bim Piave, con il presidente Luciano Fregonese.
“Capannoni OnOff” punta alla rigenerazione e riassetto di un territorio che ha conosciuto il decollo economico in passato, grazie alla disponibilità di aree produttive, ma anche a un’occupazione estensiva e spesso frammentata del territorio. Ma che ora punta ad un nuovo modello di insediamento, attrezzato e vicino ai grandi assi infrastrutturali, a un sistema più razionale e sostenibile di gestione del suolo, per le attività produttive ma anche per la residenzialità e le altre funzioni economiche sociali (commercio, turismo, mobilità, educazione, cura e assistenza).
Sulle aree produttive e i capannoni l’attenzione di Assindustria è stata particolarmente presente, fin dalla redazione a inizio anni ’90 del primo Atlante delle aree industriali, poi nel decennio successivo il progetto QUAP (Qualità Urbana Aree produttive) fino agli ultimi appuntamenti dedicati alla rigenerazione, riuso (o demolizione) degli spazi produttivi.
“Capannoni OnOff” parte da questa esperienza e propone, per Padova come per Treviso, una grande opera di ricognizione, conoscenza di aree ed edifici produttivi presenti nel territorio delle due province, caratteristiche, stato, sottoservizi, infrastrutture.
Si tratta di censire circa 32mila capannoni (il 34,8% del Veneto) per una superficie di 14.200 ettari, raccogliendo, omogeneizzando e mettendo a fattor comune le banche dati di enti (Comuni, Province), catasto, ma anche dei fornitori di utilities e altri soggetti (come Anas, gestori di reti/infrastrutture come Telecom, Enel ma anche Google Maps) per creare un unico data base condiviso e accessibile, di facile lettura, attraverso un portale internet dedicato (Atlante telematico).
Dalla cartografia alla geolocalizzazione, dalla dispersione all’interoperabilità dei dati, sempre aggiornati, per lricerca online. Disponibile ad enti ed amministrazioni pubbliche, progettisti, imprese, alla multinazionale che ricerchi un’area in cui insediarsi (o da riqualificare) o alla Pmi che voglia ampliarsi.
“Prevediamo di arrivare a regime entro l’inizio del 2020 – afferma Maria Cristina Piovesana, presidente vicario di Assindustria Venetocentro – in tre fasi: ricognizione delle aree produttive nelle province di Padova e di Treviso, individuazione dei singoli edifici e dei lotti liberi con costruzione della banca dati, elaborazione dell’atlante telematico, che sarà poi costantemente aggiornato. Per quanto riguarda Assindustria Venetocentro, consentirà di valorizzare il ruolo delle otto Delegazioni di territorio nella relazione con le Amministrazioni comunali e degli altri soggetti pubblici e privati. L’obiettivo è promuovere politiche di medio-lungo periodo nella programmazione dello sviluppo del territorio, incentivando la riqualificazione, la rigenerazione, il riuso e, se necessario, l’abbattimento degli edifici non più idonei. Consentirà anche di mettere ancor meglio in rete gli imprenditori che operano in una stessa area per elaborare possibili collaborazioni su progetti e servizi comuni (infrastrutture, mense, asili per i collaboratori e le loro famiglie). Crediamo infine che aree produttive di qualità siano attrattive anche di nuovi investimenti e insediamenti produttivi, con creazione di nuova occupazione. E anche questo verrà favorito dal nuovo ‘atlante’ telematico che andremo ad elaborare”.
“Per la Provincia di Treviso – dichiara il suo presidente, Stefano Marcon – la riqualificazione e valorizzazione delle aree produttive rappresenta da sempre una tematica di grande rilevanza strategica che, a partire dalla realizzazione nel 2005 con Assindustria Venetocentro di un atlante denominato Q.U.A.P. “Qualità Urbanistica delle Aree Produttive”, ha trovato poi nel Piano territoriale di coordinamento provinciale la collocazione istituzionale per una definizione puntuale e mirata delle politiche di riordino e sviluppo sostenibile. Il progetto “Capannoni OnOff” sancisce ancora una volta l’importanza dell’alleanza strategica fra Pubblica Amministrazione e Associazioni imprenditoriali. Il sistema economico-territoriale necessita di moderni e trasparenti strumenti di ricerca e di gestione, al passo con le dinamiche economiche e coerenti con la sostenibilità ambientale e con le politiche di pianificazione urbanistica e territoriale”.
«Con questo accordo – dichiara Mario Pozza, Presidente della Camera di Commercio di Treviso-Belluno e di Unioncamere Veneto – non sigliamo soltanto un censimento anagrafico e una mappatura del territorio, ma un archivio di dati interconnessi che “interrogati” ci permetteranno di definire nuove strategie in un’ottica, possiamo dire, di economia circolare. Si tratta, infatti, di reinserire in un circuito virtuoso gli edifici che hanno reso competitivo il nostro territorio, per renderlo ancora competitivo nei nuovi modelli economici che si presentano nell’immediato futuro e in una pianificazione strategica».
“Ritengo la valenza del progetto assolutamente strategica – afferma Luciano Fregonese, presidente BIM Piave -. Coordinare le banche dati specifiche di vari soggetti, per creare un valore aggiunto che vada ben oltre la specifica sommatoria e che diventi strumento di servizio operativo e di supporto strategico sarà una sfida complessa ma di assoluta innovazione. I Consorzi BIM Piave di Treviso e Belluno, con unica piattaforma condivisa, sono già gestori di tutti i dati dei vari strati informativi per oltre 100 comuni del Veneto e BIM Piave di Treviso è ben lieto di mettere a disposizione la propria piattaforma web per la gestione dei dati integrati di tutte le banche dati dei soggetti coinvolti. Conoscere è indispensabile per gestire e pianificare lo sviluppo dei nostri territori”.
Da sinistra nelle foto: Giuseppe Milan (direttore generale Assindustria Venetocentro Imprenditori Padova Treviso) – Antonio Santocono (presidente della Camera di Commercio di Padova) – Mario Pozza (presidente della Camera di Commercio di Treviso – Belluno) – Maria Cristina Piovesana ( presidente Vicario di Assindustria Venetocentro Imprenditori Padova Treviso) – Stefano Marcon (presidente della Provincia di Treviso) – Fabio Bui (presidente della Provincia di Padova)- Luciano Fregonese (presidente Consorzio Bim Piave Treviso).
(Fonte e foto: Assindustria Venetocentro).
#Qdpnews.it