Panoramica sugli eventi e le attrazioni in provincia di Treviso e nei dintorni nei prossimi giorni.
Treviso
01/03 – Un altro fine settimana all’insegna della fantasia e del divertimento, grazie a Carnevali di Marca. In attesa del Martedì grasso, quando i carri allegorici sfileranno a Treviso e Conegliano, l’associazione presieduta da Redo Bezzo è attesa da un weekend ricco di appuntamenti. Sabato 1 e domenica 2 marzo il Carnevale animerà il centro del capoluogo con una serie di eventi per famiglie. I carri allegorici sfileranno sabato sera a Zenson di Piave e domenica a Vittorio Veneto (dove sabato sono in programma spettacoli per grandi e piccini) e a Roncade. A Treviso, sabato 1 e domenica 2 marzo (giornata ecologica), l’ultimo weekend di Carnevale sarà caratterizzato da una lunga serie di eventi per famiglie, con un occhio di riguardo per i più piccoli. L’estro e la fantasia di artisti di strada, trampolieri e danzatori trasformeranno la città in un autentico palcoscenico a cielo aperto, dove regneranno incontrastati il divertimento e la fantasia. Il grande protagonista di questa edizione del Carnevale Trevigiano sarà Jack Nobile, prestigiatore e youtuber professionista (il suo canale conta più di 1,5 milioni di iscritti e oltre mezzo miliardo di visualizzazioni totali) che da 12 anni si esibisce con spettacoli di magia dal vivo in tutto al mondo e insegna la sua arte attraverso il web, tanto che nel 2019 ha vinto il premio Moige per il canale YouTube più educativo d’Italia. I suoi spettacoli si svolgeranno alla Loggia dei Cavalieri sabato 1 e domenica 2 marzo, alle ore 15.30, 16.30 e 17.30. Per i più piccoli, invece, spettacoli itineranti con la compagnia teatrale Barbamoccolo e un set di trenta giochi in legno “di una volta” in Piazzetta Aldo Moro e in Piazza Rinaldi, dove domenica 2 marzo, dalle 10, si svolgerà la votazione per il nome della mascotte ufficiale di “Treviso Green Leaf – Città Verde d’Europa 2025”. La volpe sta cercando un nome… e la scelta toccherà ai bambini, che nell’occasione riceveranno un gadget divertente e sostenibile.
02/03 – Domenica 2 marzo alle ore 11 la rassegna Landscapes, promossa dalla Fondazione Benetton e da almamusica433, porta nella chiesa di San Teonisto a Treviso la magia di Pierino e il lupo, spettacolo per famiglie con l’Orchestra Giovanile LaRé, diretta da Elisabetta Maschio, e con Vasco Mirandola, voce recitante. Pierino e il lupo, composta da Prokof’ev nel 1936 per far scoprire ai ragazzi l’orchestra, è una favola sinfonica dove ogni personaggio è rappresentato da uno strumento o da una sezione strumentale. «La bellezza e la fortuna di quest’opera, divertente sia per i grandi che per i piccoli, risiede nella sua semplicità. L’atmosfera della narrazione ricorderà quella dei filò, un’intimità a lume di candela e, grazie alla coinvolgente musica di Prokf’ev, scivoleremo lentamente in quel magico mondo, armati di coraggio e fantasia, dove tutti, ma proprio tutti, possiamo sconfiggere ogni paura».
02/03 – Organizzato da Fondazione Antiqua Vox, il Festival Internazionale Pagine d’Organo è diventato nel corso degli anni un appuntamento imperdibile per celebrare il patrimonio organistico di Treviso e della Marca Trevigiana riconosciuto per essere uno dei più straordinari d’Europa. I concerti del Festival invitano il pubblico a immergersi nella magia di strumenti antichi che, da secoli, rappresentano un tesoro di storia, arte e tradizione musicale accanto a organi di recente costruzione ispirati alle più importanti scuole organarie d’Europa. Pagine d’Organo valorizza questo patrimonio unico con una programmazione che combina eccellenza artistica, divulgazione culturale e tradizione, attraverso concerti, incontri, masterclass e visite guidate. Domenica 2 marzo alle ore 17 nella chiesa di San Giuseppe avrà luogo il terzo concerto del Festival che presenta un’assoluta novità. Protagonista del concerto sarà Rudolf Lutz, maestro riconosciuto a livello internazionale per la sua straordinaria capacità improvvisativa, che si esibirà sull’organo Dell’Orto e Lanzini (1990), uno strumento di grande valore artistico e sonoro.
Conegliano
05/03 – Massimo Ranieri nello show “Tutti i sogni ancora in volo”, tra parole e musica. Al Teatro Accademia di Conegliano, mercoledì 5 marzo alle ore 21, andrà in scena il meglio del repertorio del cantante e attore partenopeo, insieme a brani inediti, sketch e aneddoti. “Tutti i sogni ancora in volo” è il titolo di un libro di Massimo Ranieri pubblicato nel 2021: poi diventato un disco, quindi uno spettacolo teatrale di enorme successo e poi televisivo con due puntate su Rai1. Lo show è ideato e scritto da Edoardo Falcone e Massimo Ranieri. Dopo più di 800 repliche di “Sogno o son desto” un’ altra straordinaria avventura tra canto, recitazione, brani celebri, sketch divertenti e racconti inediti. Tra le tante canzoni ci sarà anche il brano vincitore del Premio della Critica a Sanremo 2022, “Lettera di là dal mare”.
Pieve di Soligo Valdobbiadene
28/02 – Venerdì 28 febbraio alle ore 20.45, all’Auditorium Santo Stefano di Farra di Soligo, appuntamento con Massimo Franco, notista, commentatore e inviato politico del Corriere della Sera, ospite della rassegna “Incontri & Racconti”. Saggista di fama, membro dell’International Institute for Strategic Studies di Londra (IISS), collabora ad alcune trasmissioni su LA7. I suoi articoli e le sue analisi sono apparsi sulla rivista di geopolitica Limes, sulla rivista francese Études, sul bimestrale dell’IISS Survival, sui quotidiani Los Angeles Times e New York Times. A Farra presenterà in anteprima regionale il suo ultimo libro “Il fantasma di Hammamet”. “Hammamet è un luogo geografico – scrive – e insieme una metafora politica. È la cittadina tunisina dove si è consumata la parabola di Bettino Craxi”. Il libro nasce dagli incontri che l’autore ha avuto con Craxi, solo, ossessionato dalla morte, e ricostruisce la sua vita, la sua disperazione, i suoi misteri.
Bellunese
02/03 – Si rinnova l’appuntamento con la Zinghenesta, la tradizionale festa in maschera che il Comitato La Zinghenesta di Canale d’Agordo ha rivitalizzato qualche tempo fa e che domenica 2 marzo riproporrà per la dodicesima edizione. L’iniziativa coinvolgerà tutta la Valle del Biois per l’intera giornata: la sfilata partirà alle 9 della mattina da Falcade in direzione Caviola e intorno a mezzogiorno giungerà a Canale d’Agordo, nella piazzetta di Tancon, davanti alla Casa delle Regole. Qui ci sarà uno dei momenti più importanti della giornata: la rivelazione della Zinghenesta, cioè della ragazza più bella del paese. Dopo la pausa per il pranzo, la festa riprenderà alle 14.30 con la sfilata della Zinghenesta e del suo seguito “su par strada Vecia e du par strada Nova”: Piazzetta Tancon, Via Lotta, Via Sommavilla, Via Xaiz, Via XX Agosto, Piazza Papa Luciani. Qui, alle 15, prenderà il via il “Ballo della Zinghenesta”. Alle 15.20 ci sarà il processo al Carnevale. Alle 16 il concorso che premierà la maschera più bella. A Canale, dalle 9.30, ci sarà anche “Arte in Piazza Papa Luciani”, rassegna di scultura con gli artisti mascherai Tita Bressan, Dario Stragà e Ennio De Bona. Dalle 12.30 alle 14.30, inoltre, possibilità di visita guidata alla Casa delle Regole.
02/03 – Tutto pronto a Misurina di Auronzo di Cadore per la sesta edizione di Misurina Winter Run, l’evento invernale di Tre Cime Experience, la serie di manifestazioni sportive proposte da Cadini Promotion che celebrano, all’insegna della corsa, la bellezza delle Dolomiti, patrimonio mondiale dell’Unesco, all’ombra delle Tre Cime di Lavaredo. Il programma prevede alle 7 di domenica 2 marzo l’apertura dell’ufficio gare e il ritiro pettorali nel capannone allestito alla sciovia “La Loita” a Misurina (poco dopo il Lago, sulla strada per Le Tre Cime), alle 9 il ritrovo degli atleti in zona partenza per il briefing tecnico, alle 9.30 la partenza della Misurina Winter Run cui seguirà quella della Family Run. Alle 11.30 si aprirà lo stand enogastronomico mentre alle 14 si svolgeranno le premiazioni. A seguire musica con DJ.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Sara Bertolozzi)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata