“Carnevale Trevigiano”, ritorno alla normalità con il Villaggio delle Fiabe sotto la Loggia dei Cavalieri e gli eventi diffusi tra giocolieri, bici pazze e ballerini

Il faccione di Donald Trump, con un enorme ciuffo biondo, svetta in Piazza della Borsa per dare il benvenuto a chi verrà a Treviso per vivere l’atmosfera del Carnevale 2022 in forma “statica” e ridotta.

Una scelta “prudente” quella degli eventi diffusi (già sperimentata a Natale),  che ha fatto mettere da parte, ancora per un anno, le  affollatissime sfilate dei carri allegorici e gruppi mascherati. Le condizioni della pandemia, pur in miglioramento, non hanno consentito al Comune di assembrare migliaia di persone tra mura, strade e piazze.

L’ex presidente Usa (sovrastato da un mega hot dog) giganteggia su uno dei tre grandi carri allegorici “parcheggiati” davanti alla Camera di Commercio da oggi, sabato 19 febbraio, a cura dell’associazione “Carnevali di Marca” per costruire una scenografia allegra e  colorata anche in assenza del classico corteo itinerante.

Le tre creazioni di cartapesta (tra cui Garibaldi a cavallo) rientrano tra i venti carri realizzati a suo tempo dalle associazioni paesane e dalle Pro loco, che fecero in tempo a sfilare a Treviso, nel febbraio del 2020, prima che l’Italia fosse bloccata dal’emergenza sanitaria.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è treviso-carnevale-190222-1598x900.jpg

Dopo lo stop dato ad ogni evento nel febbraio 2021, quest’anno il capoluogo della Marca ritorna ad animarsi con le iniziative alternative alla sfilata (più semplici da gestire sul piano della sicurezza), organizzate dall’associazione “Carnevali di Marca” insieme al Comune di Treviso e con il sostegno della Regione Veneto.

Cinque giornate piene di proposte, pensate in particolare per intrattenere bambini e famiglie sabato 19, domenica 20, sabato 26 e domenica 27 febbraio e “Martedì grasso” 1 marzo. Nelle vie e piazze del centro storico gireranno giocolieri, ballerini, trampolieri e animazioni itineranti, oltre alla presenza di una grande mongolfiera scenografica.

Stamattina sotto la Loggia dei Cavalieri si è svolta l’apertura ufficiale del Carnevale Trevigiano, alla presenza del sindaco Mario Conte, dell’assessore Alessandro Manera e del presidente di “Carnevali di Marca”, il vittoriese Redo Bezzo. Sarà proprio la Loggia il cuore delle iniziative, ospitando il “Villaggio delle Fiabe”, novità dell’edizione 2021: una scenografia che si integra con le architetture duecentesche della Loggia, trasformata in un bosco in miniatura in cui sorgono la Casetta di Marzapane di Hansel e Gretel, la Torre di Raperonzolo, la carrozza di Cenerentola, il laboratorio di Geppetto, l’impronta del Gigante di Jack e il fagiolo magico e tanti piccoli indizi nascosti o mimetizzati, per far scoprire ai bambini altre storie fantastiche.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è treviso-carnevale1-190222.jpg

L’installazione sarà visitabile (accesso con green pass) anche nei giorni feriali.  Inoltre, ogni weekend e il “Martedì grasso”, in centro storico si alterneranno artisti di vario genere, tra spettacoli statici, magie itineranti, le bici pazze che correranno lungo le vie, condotte da giocolieri equilibristi, e i personaggi del Circo Fatato.

“Siamo tornati nelle piazze, anche se in forma ridotta e statica, con i carri che non saranno presenti solo a Treviso ma anche a Vittorio Veneto, Conegliano, Carbonera, Villorba e Pieve del Grappa, dove si terranno degli spettacoli e altre iniziative di animazione rivolte a bambini e famiglie” sottolinea Redo Bezzo.

Anche il sindaco Mario Conte esprime la soddisfazione dell’amministrazione cittadina per avere fatto un altro passo avanti verso la normalità e l’aggregazione tra le persone.

Per quanto riguarda il ritorno alle tradizioni più popolari, Conte anticipa che si sta pensando anche a come riproporre in sicurezza il consueto “Processo alla vecia”, il seguitissimo appuntamento di metà Quaresima (che quest’anno cade giovedì 24 marzo), in cui bruciano tutte le “malefatte” della città, messe al rogo in mezzo al fiume Sile insieme al fantoccio della megera.

(Foto e video: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts