“Colori d’autunno a Treviso”, podio tutto al femminile. Tre pittrici vincono il concorso en plein air organizzato dal Lions Club Treviso Sile

È coniugato tutto al femminile il podio del concorso di pittura “Colori d’autunno a Treviso 2022”, manifestazione artistica organizzata per la prima volta nel 2019 dal Lions Club Treviso Sile e poi sospesa nei due anni successivi, a causa  dell’emergenza pandemica.

Quest’anno finalmente il sodalizio cittadino ha potuto indire la seconda edizione di un “contest” pittorico dal format particolare, poiché prevede che sia una giuria popolare ad esprimere il proprio giudizio sulle opere a concorso, eseguite con varie tecniche da autori distinti in tre categorie: pittori amatoriali, professionisti e studenti.

“Al nostro premio possono concorrere tutti, dai bambini di 5 anni fino ai nonni di 90 anni”, dice Aldo Solimbergo del Lions Club Treviso Sile, a cui si deve l’ideazione di “Colori d’autunno a Treviso”. Il soggetto dei dipinti è stato unico per tutti: rappresentare la città “en plein air” nei suoi angoli più suggestivi e reconditi dentro le mura (ponti, piazzette, corsi d’acqua, paesaggi urbani, giardini eccetera).

Dal 15 ottobre al 12 novembre i pittori e le pittrici iscritti hanno avuto il tempo di realizzare i lavori; alla fine sono risultate 54 le opere esposte in una mostra collettiva domenica 13 novembre, sotto i portici del Calmaggiore tra piazza dei Signori e piazza Duomo.

Così i trevigiani in passeggiata hanno potuto ammirare e votare i dipinti. Sono stati 1.214 i giudici popolari che hanno votato esprimendo complessivamente 2.255 preferenze. La categoria studenti ha ricevuto 609 preferenze, gli amatoriali 1.066 voti mentre i pittori professionisti hanno raccolto 580 pareri favorevoli.

A prevalere su tutti i partecipanti è stato il talento di tre donne. La più giovane è Martina Mechelli, iscritta al primo anno dell’Accademia di Belle arti di Venezia; è lei la più votata della categoria studenti (213 preferenze), con il quadro dal titolo “L’altro Ponte Dante”, uno dei luoghi più noti della città, tra Sile e Cagnan, ripreso dalla parte retrostante dello squero.

Martina Mechelli

Carla Povellato ha raccolto la maggioranza dei voti (95) nella categoria amatoriali, presentando nell’opera “Le cinque foglie” la visione di un’antica inferriata che incornicia l’interno di una casa.

Carla Povellato

La professoressa Raffaella Tassinari (nella foto di copertina), già insegnante di educazione artistica al Liceo Scientifico “Da Vinci” di Treviso, si è classificata al primo posto nella categoria professionisti con 137 preferenze accordate al suo lavoro “L’antico è arrivato”, la facciata di una vecchia abitazione riflessa in una via d’acqua che attraversa il centro cittadino.

La premiazione delle tre vincitrici, con la consegna degli attestati a tutti i partecipanti, si è svolta sabato 10 dicembre nel salone di Palazzo dei Trecento. In rappresentanza dell’amministrazione comunale, che ha patrocinato l’evento, era presente l’assessore all’Istruzione Silvia Nizzetto, mentre per il Lions Club Treviso Sile ha partecipato il presidente Michele Caruso.

(Foto: Lions Club Treviso Sile).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts