Il Consorzio Piave, come altri Consorzi del Veneto, è stato identificato dal Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, in qualità di Commissario Straordinario della Protezione Civile per l’Emergenza Vaia, come “Soggetto attuatore” degli interventi post tempesta per i gli interventi sulla rete idraulica di pianura e sulle opere danneggiate in gestione al Consorzio stesso.
Tra il 2019 e il 2020 Il Consorzio Piave ha ottenuto finanziamenti per oltre 3 milioni di euro nel 2019 e per 2 milioni e 800 nel 2020, per ripristinare e migliorare la sicurezza idraulica della rete idraulica, sulla base di progetti predisposti dal Consorzio: la sostituzione della paratoia Galileo alla Presa di Nervesa della Battaglia, il potenziamento dell’Idrovora di Portesine in comune di Roncade, l’elettrificazione dell’idrovora Fossabiuba a Gorgo al Monticano, la sistemazione del torrente Ponticello tra Cavaso del Tomba e Possagno e del torrente Ru Bianco a Cornuda, la sistemazione idraulica del canale Codolo a San Fior e a Codognè, con la creazione di nuovi bacini di laminazione.
A due anni dall’evento, nonostante la pesante emergenza sanitaria in corso, si sono conclusi i lavori per la sostituzione della paratoia Galileo a Nervesa, la messa in sicurezza del Ru’ Bianco a Cornuda e del torrente Ponticello a Possagno e Cavaso del Tomba e l’installazione di una terza pompa presso l’idrovora di Portesine.
Entro fine anno si ultimeranno i lavori di elettrificazione dell’idrovora Fossabiuba. Sono al via i lavori di sistemazione del torrente Codolo, con la creazione di due nuove casse d’espansione che si prevede di completare.
(Fonte: Redazione Qdpnews.it).
(Foto: Consorzio Piave).
#Qdpnews.it