Domenica 1° maggio i camerieri e le cameriere di Treviso non sgambettano tra i tavolini dei bar, ma corrono a perdifiato, reggendo un vassoio carico di tazzine e bicchieri, per tagliare il traguardo di Piazza San Parisio.
Sarà la 14esima edizione del Gran Premio dei camerieri”, organizzato dalla Congrega per le tradizione trevisane (partenza alle 11 dalla piazzetta del Battistero del Duomo), ad inaugurare l’intenso calendario del “Maggio Trevigiano”, mese di importanti eventi culturali, sportivi ed enogastronomici che segna il quasi definitivo ritorno alla normalità della città, ha sottolineato il vicesindaco Andrea De Checchi nel presentare oltre trenta appuntamenti che fanno da apripista a quanto il Comune, in collaborazione con altri partner, sta preparando per l’Estate Trevigiana.
Assessorati, uffici e servizi dell’amministrazione comunale hanno utilizzato il tempo sospeso della pandemia, come richiesto dal sindaco Mario Conte, per mettere in cantiere le iniziative da attuare concretamente una volta superata l’emergenza Covid-19.
La novità è il salto di qualità fatto nella programmazione coerente di tutti gli eventi, promossi da tanti associazioni e soggetti che hanno trovato posto nel “Maggio Trevigiano” senza eccessive sovrapposizioni.
“La calendarizzazione uniforme degli eventi, lungo tutto il corso dell’anno, permetterà di coinvolgere tutti gli altri player della città, dal più grande al più piccolo. Comunicando con largo anticipo che cosa è stato organizzato, le altre attività potrebbero decidere di agganciarsi ad un singolo evento con iniziative collaterali proprie”, ha detto De Checchi, “Inoltre cercheremo di fare in modo che la calendarizzazione sia particolarmente spinta durante tutta la settimana, e non solo nei weekend”.
“Voglio ricordare che dietro ad ogni singolo evento c’è un’associazione o un comitato che lavora per organizzarlo. A loro abbiamo chiesto, nei mesi scorsi, di fare un sacrificio e di restare fermi a causa dell’emergenza sanitaria. Adesso chiediamo alle stesse persone di fare un sacrificio per offrire alla città delle nuove iniziative. Con il “Maggio Trevigiano” e gli altri eventi che verranno stiamo facendo il salto di qualità definitivo, per dare una risposta ai tanti turisti che arrivano in città – ha commentato il sindaco Mario Conte, – In questi giorni ho visto girare turisti francesi, spagnoli, tedeschi, canadesi, americani e di altre nazionalità, questo anche per effetto della campagna promozionale che Ryanair ha fatto con la collaborazione del Consorzio Prosecco Doc. Voglio, inoltre, far rilevare che il filo conduttore di tutti gli eventi sarà la qualità”.
Le iniziative che animeranno la primavera cittadina sono stati inseriti in una locandina, distribuita in vari punti a disposizione del pubblico, in cui viene riassunto quanto accadrà a Treviso dall’1 al 29 maggio, distinguendo con il blu gli appuntamenti culturali, con il verde lo sport e con il rosso l’enogastronomia.
Cultura. Il 3 maggio al Teatro “Mario Del Monaco” si terrà “Arte per amore”, galà di danza a scopi benefici di Danzainsieme; il 5-6-7 maggio a Palazzo dei Trecento si svolge il Festival “Treviso città per le donne” a cura dell’assessorato e commissione comunale alle pari opportunità; l’11 maggio il campione di tennis Adriano Panatta presenta al “Del Monaco” la proiezione di “Una squadra”, la docuserie di Domenico Procacci che racconta la vittoria della nazionale azzurra di tennis nella Coppa Davis del 1976 (l’unica vinta dall’Italia); il 14-15 maggio le mura fanno da scenario ad “Epocando”, rievocazione storica multiepocale, mentre in Piazza Indipendenza sarà allestita la mostra mercato di lavori artistici e artigianali “Mamart”, che si abbina a “RiCreazione” in piazza Battistero, mercatino artigianale del riuso creativo.
Il 20 maggio è la volta della musica dal vivo in Piazza Rinaldi con il “May Day” dell’Osteria La Roggia; sabato 21 maggio torna la mostra mercato “Libri in Loggia a cui segue domenica 22 il mercatino dell’antiquariato e collezionismo in Borgo Cavour e via Canova. Dal 24 al 29 maggio il centro storico sarà invaso dalle note di “Treviso Suona Jazz”. Infine domenica 29 sulle mura di viale D’Alviano si terrà “Riusanze”, mercatino del riuso.
Sport. Dopo la Corsa dei Camerieri del 1° maggio, il 7 maggio il torneo di basket giovanile “occupa” Piazza dei Signori per i 30 anni della Pallacanestro Treviso. Domenica 8 prende il via la settima “Treviso in rosa”, manifestazione podistica tra le mura e il centro storico dedicata alle donne, organizzata da Trevisatletica e CorriTreviso.
Nella stessa giornata al Parco Uccio di Santa Bona è in agenda “Dream Big Calisthenics Treviso Day”, per promuovere questa disciplina sportiva affine alla ginnastica. In centro città il 14 maggio rombano i motori della Coppa del Piave Revival, gara di regolarità per auto storiche e moderne.
Il 20-21 maggio al Centro Natatorio Comunale si svolge il 22° Memorial nazionale di nuoto master “Andrea Bettiol”. E ancora tra il 21 e il 22 maggio sono in programma il torneo di mini rugby Città di Treviso (La Ghirada), la Festa dello sport – Treviso Fbc 1993, che prevede gare di calcio giovanile allo stadio Tenni e agli impianti sportivi di San Bartolomeo, e il raduno di moto a scopo benefico in piazzale Burchiellati. Chiude il maggio dello sport l’arrivo della 18esima tappa del Giro d’Italia Borgo Valsugana – Treviso, traguardo che sarà allestito il 26 maggio in piazzale Burchiellati.
Enogastronomia. Gli appuntamenti con il gusto sono aperti il 7-8 maggio dal mercatino del biologico “Arti & Bio” in piazza Indipendenza. La Loggia dei Trecento, l’8 maggio, si colora di “Cime bianche cime verdi”, evento che valorizza prodotti tipici come gli asparagi e il radicchio “verdon da coltel”. Il weekend del 14-15 maggio propone “Vinetia Tasting”, degustazioni e banchi d’assaggio in vari luoghi del centro a cura dell’Associazione Italiana Sommelier.
Bisogna andare all’Opendream di via Noalese (ex Pagnossin) per gustare le produzioni degli artigiani del gusto nella tre giorni di “Gourmandia” (14-15-16 maggio), organizzata dal gastronauta Davide Paolini. Il 19-22 maggio sulle mura di Viale D’Alviano tornano gli stand del Mercato Europeo, fiera e mostra di eccellenze europee. Infine, il 28 e 29 maggio è attesa il primo “Beer Festival Treviso”, esposizione dedicata alle birre artigianali nell’Isola della Pescheria.
(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it