Domani la domenica ecologica: una giornata dedicata al benessere animale e al decoro urbano

Domani, domenica 2 marzo, si terrà la domenica ecologica, appuntamento promosso dalla Regione Veneto nell’ambito delle misure di contenimento delle polveri sottili e della sensibilizzazione all’utilizzo di mezzi alternativi alle auto e ad emissioni zero. 

Le modifiche alla viabilità riguarderanno la zona Dentro Mura, dove sarà interdetta la circolazione alle auto dalle 9 alle 18.

Per l’occasione, nel villaggio Green Leaf di Piazza Rinaldi, la giornata sarà interamente dedicata al benessere animale, con incontri e attività organizzate in collaborazione con le associazioni del territorio e l’Ordine dei Medici Veterinari.

A partire dalle 10.30, le associazioni che si occupano del benessere animale illustreranno il loro impegno e le iniziative attive in Città.

A seguire, dalle 11.30, l’Ordine dei Medici Veterinari interverrà per offrire informazioni e consigli utili ai cittadini su come prendersi cura dei propri amici a quattro zampe.

Uno dei momenti più attesi della giornata sarà la scelta ufficiale del nome della volpe mascotte di “Treviso Città Verde d’Europa”, con la conclusione del contest, prevista per le 12.

Inoltre, nel corso della mattinata, verrà lanciata la campagna di sensibilizzazione “Lava qui! Ho fatto la pipì”, promossa dal Comune di Treviso, per incentivare il rispetto del decoro urbano e garantire una convivenza armoniosa tra cittadini e animali domestici. La campagna nasce dalla necessità di mantenere la città pulita e accogliente.

Con questa campagna, che prevede la diffusione di materiali informativi anche nei luoghi dove, più spesso, si verificano gli abbandoni delle deiezioni liquide, si invitano tutti i proprietari di cani ad adottare comportamenti responsabili, portando sempre con sé una borraccia o una bottiglietta d’acqua per pulire i bisogni dei propri animali.

Il mancato rispetto di questa norma comporta una sanzione di 50 euro, come previsto da un’apposita ordinanza.

Per diffondere il messaggio, il Comune di Treviso ha predisposto materiali informativi come vetrofanie per i negozianti interessati, adesivi nei punti nevralgici della città e cartelli posizionati strategicamente, oltre a una serie di contenuti social.

I cittadini e gli esercenti che desiderano ricevere il materiale informativo possono farne richiesta inviando una mail all’Ufficio Ambiente del Comune di Treviso all’indirizzo ambiente@comune.treviso.it.

“Abbiamo voluto rinnovare questa misura che vuole sensibilizzare non solo a portare con sé una bottiglietta per l’abbeveraggio dei nostri amici a quattro zampe, ma anche per pulirne le deiezioni liquide, che spesso vengono lasciate su colonne e pavimentazione urbana – le parole del sindaco Mario Conte – Anche questi piccoli gesti possono contribuire a tenere la città pulita e garantire la vivibilità degli spazi di tutti. Ringrazio il vicesindaco Manera, l’Ufficio Ambiente e Tutela Affari Animali, le associazioni e l’Ordine dei Medici Veterinari, che hanno voluto condividere questa giornata con noi”.

“In occasione delle giornate ecologiche vogliamo trattare temi che riguardano l’ambiente, il decoro urbano, il benessere animale – spiega il vicesindaco Alessandro Manera – Ringrazio le associazioni del territorio e l’Ordine dei Medici Veterinari, che hanno voluto partecipare a questo nostro progetto, decidendo di portare in piazza Rinaldi una serie di iniziative per informare e sensibilizzare la comunità, creando così un contesto di crescita e condivisione su un tema che riguarda tantissime famiglie trevigiane, e non solo”.

(Articolo: redazione Qdpnews.it)
(Foto: Comune di Treviso)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts