Dopo l’intensa ondata di calore di questi giorni che ha fatto segnare temperature infuocate e fatto percepire valori intorno ai 40 gradi in tutta l’Alta Marca Trevigiana, da questa sera le cose dovrebbero cambiare con l’arrivo di temporali e aria più fresca.
“Questo cambiamento sarà dato dal passaggio di una linea di instabilità che dalle Dolomiti tenderà a estendersi verso est coinvolgendo l’area del bellunese e del trevigiano – spiega Riccardo Mazzocco di Meteo in Veneto – in queste zone i fenomeni che si andranno a creare potranno portare anche di forte intensità (nubifragi, raffiche di vento e grandinate)”.
Secondo gli esperti, infatti, potranno svilupparsi forti temporali in estensione dal nord ovest verso est/ sud-est che coinvolgeranno la parte delle Prealpi e della Pedemontana generando laddove le condizioni saranno più propizie anche chicchi di grandine di medio/grosse dimensioni.
L’instabilità proseguirà per tutta la serata/notte portando anche una netta riduzione delle temperature.
“Domani – conclude l’esperto – gli annuvolamenti laddove presenti lasceranno lo spazio, nel corso delle ore, ad ampi sprazzi di sole con un clima molto più secco e ventilato rispetto alle giornate precedenti. Nei giorni a seguire si avrà anche un aumento dell’escursione termica giornaliera. Da venerdì atteso un ritorno dell’alta pressione, una situazione che sarà comunque meno intensa rispetto a quella di questi giorni”.
Ore contate quindi per l’afa, dopo il passaggio della linea d’instabilità prevista per questo pomeriggio/sera le condizioni meteorologiche saranno più gradevoli.
(Foto: Archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it