Dopo un maggio contrassegnato dall’instabilità e dalle temperature particolarmente fredde per la stagione, oggi martedì 1 giugno, inizia l’estate meteorologica. Un periodo che dovrebbe segnare l’inizio del periodo più caldo dell’anno, dal punto di vista meteo.
L’estate meteorologica non è l’inizio dell’estate astronomica, per quella si dovrà aspettare fino al 21 giungo, ma è una data convenzionale posta all’inizio del mese giugno della durata complessiva di tre mesi che terminerà il 31 agosto.
La meteorologia descrive invece l’estate come il periodo più caldo dell’anno, in opposizione all’inverno che è invece visto come il più freddo. In questo senso la stagione va dal 1 giungo al 31 agosto.
“La stagione meteorologica parte il 1 giugno, sono date fisse concordate per comodità – spiega Riccardo Mazzocco di Meteo in Veneto – mentre l’autunno si fa iniziare il 1 settembre come l’inverno il 1 dicembre e così via. Una scelta dovuta a una maggiore consapevolezza nei cambi di stagione, non si va ad osservare il calendario astronomico per una maggiore praticità essendo che la data cambia di anno in anno”.
L’estate astronomica invece cadrà nel giorno del solstizio d’estate che quest’anno coinciderà con il 21 giugno, giorno in cui secondo il calendario astronomico vi sarà il giorno più lungo dell’anno e dove si avrà l’apice delle ore di luce.
Nell’emisfero boreale la stagione copre l’arco di tempo che va dal solstizio di giugno (20-21 giugno) all’equinozio di settembre (23 settembre) occupando in totale 92 giorni. In Italia, tradizionalmente, l’estate astronomica inizia il 21 giugno. In questo periodo dell’anno il Sole, che ha raggiunto il punto più alto rispetto all’orizzonte, comincia una discesa che termina con l’equinozio di autunno.
(Foto: Archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it