Nella Marca si evitano 88 morti all’anno: i dati dell’Ulss sull’attività fisica dei trevigiani sono incoraggianti

Sono 237.000 i trevigiani che effettuano gli spostamenti abituali a piedi e 132.000 quelli che usano, invece, la bici almeno una volta a settimana: la rinuncia all’auto per andare al lavoro, a scuola o a fare shopping permette di evitare 88 morti l’anno e di risparmiare circa 57 mila tonnellate di Co2, pari al lavoro di 2.800.000 alberi.

Il numero di persone fisicamente attive nell’Ulss 2 è in aumento – spiega il dottor Mauro Ramigni, direttore del servizio epidemiologia – negli ultimi 5 anni è passato dal 44% al 53% degli adulti sotto i 70 anni, e ora possiamo stimare che siano circa 300.000 i trevigiani che raggiungono i livelli raccomandati di attività fisica guadagnando così circa 4 anni di vita rispetto a chi è sedentario”.

“La sedentarietà – ricorda Ramigni – è un fattore di rischio per molte condizioni croniche e ancora 106.000 trevigiani (il 17% della popolazione adulta) si possono definire completamente sedentari. Questa situazione colpisce maggiormente le donne e, come quasi sempre succede per le condizioni che mettono a rischio la salute, le fasce sociali svantaggiate: la percentuale di sedentari è infatti maggiore tra chi ha un titolo di istruzione basso e lamenta difficoltà economiche”.

Si può stimare che, nell’Ulss 2, la scarsa attività fisica sia responsabile di circa il 3,6% delle morti per tutte le cause prima degli 80 anni, circa 100 decessi all’anno.

Tra le attività proposte dall’Ulss2 spiccano i 73 gruppi di cammino a cui partecipano circa 1500 persone; le 153 linee Pedibus che coinvolgono 2400 ragazzi; le pratiche motorie estive gratuite in 8 comuni con 1600 utenti a stagione.

Inoltre, per la popolazione già affetta da condizioni croniche viene offerta, da parte del servizio di medicina dello sport, una prescrizione di esercizio da svolgersi 3 volte alla settimana presso una delle palestre della rete territoriale (“palestre della salute”). È in atto anche un accordo di collaborazione con 72 Associazioni sportive per coinvolgere nella pratica motoria gli utenti degli screening oncologici.

(Fonte: Ulss2 AMrca Trevigiana).
(Foto: Web).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts