Festa degli auguri delle istituzioni, Pozza: “Insieme con la forza della rete per il bene della comunità”

Insieme con la forza della rete delle istituzioni per il bene delle comunità e per le nuove e per le grandi sfide che aspettano i territori del trevigiano nel contesto nazionale e internazionale.

Si è svolta nei giorni scorsi la tradizionale Festa degli Auguri delle Istituzioni nella sede della Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti accolti dal presidente Mario Pozza e dal prefetto Angelo Sidoti che hanno ringraziato per la presenza delle autorità civili e militari, dei rappresentanti delle istituzioni del trevigiano, delle categorie economiche, delle istituzioni bancarie e i rappresentanti dell’Università e della scuola.

Presenti, per i saluti istituzionali, anche l’assessore regionale Caner, il vicesindaco Manera, il presidente della Provincia Marcon e il vescovo monsignor Michele Tomasi.

Proiettato poi nell’occasione il video “La Camera di Commercio per la promozione e l’economia dei territori 2024”, che la Camera di Commercio realizza ogni anno, con la volontà d’ informare con trasparenza quanto realizzato nell’anno che va a concludersi.

“Un momento istituzionale e conviviale che evidenzia la vicinanza e la forte collaborazione tra le Istituzioni trevigiane e tra queste – ha evidenziato il Prefetto – La società civile anche rappresentata dal terzo settore,  dal mondo delle imprese, dal volontariato – tutti enti uniti dall’unico, fondamentale fine di assicurare alla comunità della ‘Marca’ una cornice in cui crescere armonicamente sul piano sociale, culturale e economico. Garantire l’elevato livello qualitativo del territorio richiede un impegno forte e complesso cui concorrono molteplici cause e aspetti, non sempre facilmente conciliabili. Rafforzare le sinergie, trovare nuove soluzioni delle criticità presenti e future, attraverso sforzi condivisi e comune sostegno, sono la nostra priorità e l’indispensabile strumento  per l’armonioso progresso delle nostre comunità”.

“Ogni anno rinnoviamo il nostro impegno per rafforzare il legame tra la Pubblica Amministrazione e le imprese – ha affermato Mario Pozza, presidente della Camera di Commercio, di Assocamerestero e di Venicepromex – È fondamentale riconoscere il ruolo delle Istituzioni per rendere competitivo il sistema economico. Invito le imprese ad affrontare la transizione digitale ed ecologica, la Camera di Commercio (dal 2021 al 2023) ha stanziato oltre 2 milioni e 400 mila euro per la digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese. Invito inoltre le imprese a  cogliere le opportunità dell’internazionalizzazione, assicurando che, nel mio ruolo di Presidente di Assocamerestero e di Venicepromex, continuerò a offrire sostegno in queste direzioni. Allo stesso tempo, voglio sottolineare l’importanza di sostenere l’imprenditoria femminile, per cui fin dall’inizio (siamo alla settima edizione del Premio) è stato messo a disposizione complessivamente, un importo pari a  111.000.00 euro, e di promuovere la responsabilità sociale, valorizzando i nostri territori, il talento dei giovani e, in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici, il progetto giunto alla quarta edizione GenerAZIONE2026. Solo attraverso la collaborazione tra Istituzioni pubbliche e tra pubblico  e privato, possiamo raggiungere questi obiettivi”.

(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto: Alessandro Lanza)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts