Festa della donna e non solo: una pioggia di eventi nel weekend

Per la Festa della donna la Marca si tinge di rosa. Per festeggiare la figura femminile sono in programma moltissimi eventi, e non mancano altri importanti appuntamenti. Qdpnews.it – Quotidiano del Piave ve ne propone una panoramica augurandovi un buon fine settimana.

Treviso

Venerdì 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne, l’ingresso al Museo nazionale Collezione Salce (entrambe le sedi) sarà gratuito per tutte le donne, così come in tutti i musei e luoghi della cultura statali. Alle ore 11, nella sede di San Gaetano (via Carlo Alberto 31 – Treviso), viene proposta una  visita guidata gratuita alla mostra Futurismo di carta. Immaginare l’universo con l’arte della pubblicità, a cura di Sabina Collodel ed Elisabetta Pasqualin, curatrici.

Attualità, disagio e politiche sociali. momenti di deriva culturale ed emotiva. Quale è il ruolo della politica, delle associazioni. Esiste un ruolo dell’arte per il nostro benessere? Venerdì 8 marzo alle ore 17 all’Ippodromo di Treviso “Arte e Benessere – Implicazioni in ambito medico e sociale”.

Sabato 9 marzo alle ore 12 nel Viale D’Alviano Bastione San Marco di Treviso (vicino all’area giochi), si terrà la conferenza stampa di apertura della 8^ edizione della Moohrun, la corsa amatoriale che in 7 edizioni ha fatto correre circa 15 mila runners muccati per le strade di Treviso, a scopo sportivo ma soprattutto benefico. Quest’anno la corsa si terrà domenica 10 marzo sempre con partenza e arrivo da Bastione San Marco. Ospiti d’eccezione il sindaco Mario Conte e il vice sindaco Alessandro Manera.

Il Comune di Treviso promuove una serie di iniziative in occasione della “Giornata
Internazionale della donna”. Un intero mese di eventi che partirà venerdì 8 marzo, alle ore 11, nella Sala degli Affreschi di Palazzo Rinaldi, con la cerimonia di consegna della Civica Benemerenza Riflettore Donna a Rita Molinaro.

Anche quest’anno Progetto Donne Veneto Aps propone per l’8 marzo una serie di letture con il progetto donnecheleggono…donnecheleggono. Per la Giornata internazionale dei diritti della donna saremo ospiti della Biblioteca di città Giardino Andrea Zanzotto (dalle 18 alle 19.30) e della BRaT Biblioteca dei Ragazzi E. Demattè in piazza Rinaldi 1b (dalle 17 alle 18). Hanno inoltre aderito all’iniziativa la libreria Canova, piazzetta dei Lombardi 1, Treviso; la libreria Ubik, corso del Popolo 40, Treviso e il Centro Commerciale Panorama in via della Cartiera 5 a Castrette di Villorba, dalle 17 alle 19 di venerdì 8 marzo 2024.

Conegliano

Fino a domenica 30 giugno 2024 al Museo degli Alpini di Conegliano “Sabotaggio! Le missioni alleate operanti nella pedemontana”. La mostra contiene reperti appartenenti a collezionisti e racconta le missioni svolte nell’area della pedemontana. Sarà possibile anche scoprire la storia dei volontari paracadutisti, dei tempi in cui venivano lanciati con il paracadute vestiario e medicinali. La mostra è visitabile ogni sabato e domenica dalle 15.00 alle 18.30 fino a giugno. L’ingresso è gratuito.

Pro Loco di Susegana e Comune di Susegana organizzano per domenica 19 marzo, “Susegana in fiore”, mostra mercato di fiori, piante, artigianato e hobbistica. La manifestazione si terrà in piazza Martiri della Libertà, dalle 9 alle 18. Durante la giornata: mostra di orchidee con corso base di coltivazione a cura dell’associazione “Amici Collezionisti Orchidee”; funzionamento dello stand della Pro Loco con possibilità di ritiro dello spiedo (prenotazioni entro giovedì 16 marzo al numero 335 6079280 – Cescon).

Il Comune di San Fior – Assessorato alla Cultura, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, invita tutta la cittadinanza sabato 9 marzo, alle ore 20.30 nella Sala Polifunzionale del Municipio, allo spettacolo: L’amore in versi. Da Shakespeare a Bukowski. Reading musicale: da Shakespeare a Bukowski, incontrando Alda Merini, Pablo Neruda, Kipling, Gibran, Leone, Delton, Achmatova, Lawrence, Valduga.

27° Marcia dei Castelli: l’appuntamento è a partire dalle 7.30 di domenica 10 marzo davanti alla Cantina Conte Collalto di Susegana. L’Azienda Agricola Conte Collalto, una delle realtà vitivinicole più antiche d’Italia, sarà anche quest’anno punto di partenza e di arrivo della Marcia dei Castelli.

Vittorio Veneto

Venerdi 8 marzo dalle ore 17:30 nella Sala Conferenze della Biblioteca Civica di Vittorio Veneto la presentazione dell’opera: Pergamene antiche dei nobili trevigiani conti di Onigo (secc. XIII-XVIII). Interverrà l’autore professor Gabriele Farronato con la partecipazione del
dottor Agostino Vendramin.

In occasione della “Giornata internazionale della Donna”, l’Assessore al Sociale e alle
Pari Opportunità Antonella Caldart e il Presidente della Commissione Pari Opportunità
Vittorio Terrassan, invitano alla cerimonia di inaugurazione della settima panchina-simbolo, che si terrà venerdì 8 marzo 2024 alle ore 15.00 in viale Cavour nei pressi del Civico 62 (di fronte alla Scuola dell’Infanzia Opera De Mori).

Vallata e Quartier del Piave

Oggi venerdì alle 20.45 il Cinema teatro Careni di Pieve di Soligo ospita Serena Dandini in un nuovo appuntamento di “Pieve Incontra 2024”. La giornalista Adriana Rasera, ideatrice e conduttrice della rassegna, dialogherà con l’autrice, conduttrice televisiva e scrittrice, che racconta storie di donne straordinarie. L’ingresso è libero.

“Caffè Alzheimer”, luoghi di socialità, dove le persone con demenza e i loro familiari, grazie alla presenza di una figura facilitante e un’atmosfera informale, si possono incontrare e possono trovare risposta ai loro bisogni. Sono luoghi sicuri, dall’atmosfera rilassata ed accogliente, nei quali trovare, davanti ad un caffè, conforto, condivisione e supporto, per uscire di casa e contrastare quel vissuto di isolamento che spesso emerge dopo la diagnosi di malattia neurodegenerativa. Appuntamento a Pieve di Soligo il 20 marzo dalle 9 alle 11.30 all’Italian Caffè.

Il 12 marzo nella Sala Battistella Moccia Pieve di Soligo: “I nostri figli e figlie parte del mondo e non un mondo a parte”. Siamo una società veramente inclusiva? Chiediamocelo insieme all’associazione Agedo di Treviso in una serata di approfondimento delle tematiche del mondo LGBT+. Sarà presente in sala Valentina Pizzol, co-fondatrice del Coordinamento LGBTE di Treviso e socia Avvocatura per i Diritti LGBTI. Il 22 marzo nella Sala Polifunzionale di Sernaglia “Che genere di comunicazione? L’uso corretto del genere femminile nel
linguaggio”.
L’italiano può declinare al femminile qualunque nome di ruolo? Capiremo con la professoressa Giuliana Giusti se nel linguaggio di ogni giorno usiamo dei termini uguali sia al maschile che al femminile oppure se la mancanza di parità di genere è già insita nella lingua Italiana.

Dal 18 al 22 marzo, 17 aprile Legambiente Sernaglia in collaborazione con le istituzioni riportate in locandina, organizza la “Settimana degli Alberi”  con appuntamenti di carattere più teorico, il dialogo con le istituzione e la visita alla mostra di Terra, di acqua e di cielo realizzata dal Comune di Sernaglia, ed anche con quello più amato dai bambini, cioè la piantumazione di alberi autoctoni.

A tutti coloro i quali desiderano imparare e padroneggiare questi insegnamenti è dedicato il corso “Il Galateo Moderno: l’educazione autentica per stare bene con gli altri”, in programma sabato 9, 16 e 23 marzo a partire dalle ore 15:00. A ospitare le tre lezioni sarà la suggestiva Abbazia di Sant’Eustachio a Nervesa della Battaglia, monumento simbolo del territorio, restaurato dall’imprenditore Ermenegildo Giusti, dove Monsignor Giovanni della Casa scrisse proprio il Galateo.

L’importante argomento della conservazione delle aree ricche di biodiversità che si trovano in Veneto è sempre stato a cuore ad Andrea Zanzotto e verrà approfondito all’interno della mostra “Di Terra, di Acqua, di Cielo – I Palù del Quartier del Piave ed altre zone umide in Veneto”, nella sede del CEA MEP (piazza del Popolo, 1 a Fontigo) fino al 26 maggio. La mostra tratterà di lagune, stagni, torbiere, marcite, grandi aree golenali, le golene fluviali, la Laguna di Venezia, l’area del Sile, Le Cave di Malamocco, Il Bosco delle Lame, gli Stagni di Campocroce, Le Cave di Marocco e l’ Oasi Lycaena con uno speciale Focus sui Palù, area di frequentazione e oggetto di ispirazione per il poeta pievigino. La mostra sarà visitabile tutti i sabato pomeriggio dalle ore 15 alle 18, le domeniche dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, oppure su prenotazione. Per info e prenotazioni segreteria@comune.sernaglia.tv.it tel. 0438 965333.

Il settimo appuntamento con la seconda edizione del Festival del Sapere, organizzato dall’Amministrazione Comunale di Sernaglia della Battaglia in collaborazione con la biblioteca comunale “Giocondo Pillonetto”, è con Paola Inverardi, informatica, rettrice del Gran Sasso Science Institute, che terrà una lectio magistralis su “Sistemi autonomi ed intelligenza artificiale. L’etica delle decisioni e le relazioni uomo-macchina”. L’incontro si terrà venerdì 8 marzo alle ore 20:30 nella sala consiliare del Municipio (piazza Martiri della Libertà, n.1). Ingresso libero, senza prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Fino a sabato 30 marzo alla Galleria dell’Eremo di San Pietro di Feletto “Da un’altezza nuova” di Arcangelo Piai. Immagini inedite delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio dell’Umanità. La mostra è aperta da lunedì a venerdì 8.30 – 13.00; martedì e giovedì 14.00 – 18.30 e Sabato 08.30 – 12.00.

Montebelluna

Laboratori, conferenze, visite guidate, una passeggiata di sensibilizzazione: sono alcune delle iniziative inserite nel palinsesto di eventi promossi dall’amministrazione comunale di Montebelluna in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne che si celebra l’8 marzo. Una proposta eterogenea, frutto del lavoro e coordinamento dei Servizi Comunali (Cultura, Servizio Pubblica Istruzione, Sociali), Museo civico e Meve e Biblioteca anche con in collaborazione con associazioni e realtà del territorio.

Nel weekend del 9 e 10 marzo Crocetta del Montello accoglierà “UN-CONVENTIONAL PERCUSSION FESTIVAL”, due concerti e due workshop legati alla musica. Sabato 9 dalle 14 alle 18: il workshop “Suonare insieme”, condotto da Alberto Anhaus, consisterà nella creazione estemporanea di un brano musicale attraverso la tecnica della conduzione istantanea. Alle 20 ci sarà un concerto dedicato alle musiche del mondo dell’ensemble “Ri-percussioni Giovanili” del M° Dalla Vedova, che con i suoi ragazzi accompagnerà il pubblico attraverso un viaggio musicale attorno al globo. Domenica 10 alle 10: workshop “Suonare Insieme” dove si continuerà a lavorare sul brano che sarà presentato la sera. Alle ore 19 dello stesso giorno, come evento conclusivo del festival, sentiremo gli strumenti auto-creati di Fabio Machiavelli. Il brano “Machines Inside me”, prodotto e suonato la prima volta alla Biennale di Venezia musica 2023, vedrà la performance del compositore stesso e Alberto Anhaus.

Belluno

In occasione della giornata internazionale della donna, l’Ulss Dolomiti con l’unità operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Feltre, promuove “Le mimose hanno il colore della prevenzione”, un’iniziativa dedicata alla prevenzione e alla salute delle donne. Venerdì 8 marzo 2024 dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00 in Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Feltre i medici ginecologi saranno a disposizione per rispondere ai dubbi delle donne con incontri singoli.

Il Centro per l’Affido e la Solidarietà Familiare del distretto Belluno, in collaborazione con il LIONS Club di Belluno, organizzano “Le parole dell’affido”, un’iniziativa di sensibilizzazione all’affido familiare. Dopo l’appuntamento di febbraio, il secondo appuntamento si terrà venerdì 8 marzo 2024 alle 18.00 alla libreria Le Due Zitelle di Belluno. Con la collaborazione dell’attore Michele Firpo saranno presentate letture animate tratte dal romanzo “Figlia del cuore” di Rita Charbonnier. Seguiranno poi alcuni spunti sull’affido.

In occasione della giornata mondiale del rene, che ricorre il prossimo 14 marzo, l’Ulss Dolomiti, con le unità operative di Nefrologia, organizza due incontri aperti a tutta la cittadinanza per sensibilizzare sull’importanza della salute dei nostri reni e sul tema del trapianto. Il primo appuntamento dal titolo “Il trapianto di rene da vivente” si terrà lunedì 11 marzo 2024 alle 17.00 in Sala Convegni dell’Ospedale di Feltre. Durante l’incontro, con la Prof.ssa Lucrezia Furian – UOC Chirurgia dei Trapianti di Rene e Pancreas dell’Azienda Ospedaliera di Padova e Professoressa dell’Università degli Studi di Padova e con il Dr. Giuseppe Feltrin – Coordinatore Regionale per i Trapianti, saranno presentate testimonianze di donatori e trapiantati.

(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts