Onda, Osservatorio Nazionale sulla salute della donna e di genere, in occasione della festa della mamma promuove un (H)Open day dedicato alle malattie reumatologiche autoimmuni. L’Ulss 2 ha aderito all’iniziativa con numerose iniziative.
Al Ca’ Foncello di Treviso, per l’occasione illuminato di rosa, si svolgerà un’attività di counseling per le donne affette da malattie reumatiche per le donne che hanno prenotato il colloquio. Unità operativa organizzatrice dell’evento il Centro Malattie Rare per le malattie reumatologiche ed immunologiche diretto dal professor Carlo Agostini.
Agli Ospedali di Oderzo, Conegliano, Vittorio Veneto, Montebelluna e Castelfranco saranno attivi info point, presso i quali sarà distribuito materiale informativo.
Gli obiettivi dell’iniziativa sono: la promozione della corretta informazione, la prevenzione primaria, la diagnosi precoce delle malattie reumatiche, favorire l’accesso dell’utenza ai percorsi specialistici diagnostico-terapeutici nell’ambito delle malattie reumatiche, che colpiscono oltre 3,5 milioni di italiane e che spesso esordiscono in età giovane, impattando la qualità della vita, la salute riproduttiva e la pianificazione familiare alla donna.
La giornata sarà supportata anche dalle associazioni dei pazienti che presenzieranno nei vari ospedali, ove possibile, con stand informativi sulle patologie reumatiche per affiancare e orientare le donne.
Hanno collaborato all’iniziativa il professor Carlo Agostini, direttore Dipartimento di Medicina Interna del Ca’ Foncello, e il professor Alfredo De Rosa – A.Ma.R.V. Associazione Malati Reumatici del Veneto. I medici che partecipano all’iniziativa sono: dottoressa Facchini, dottoressa Pianon, dottoressa Pivetta, dottor Lo Nigro, dottoressa Visentin.
(Fonte: Ulss 2).
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it