In arrivo correnti meridionali con aria particolarmente mite e umida che porteranno ad una situazione di maltempo diffuso con notevoli piogge e nevicate copiose in montagna.
Oggi, venerdì 4 dicembre, le prime precipitazioni, che tutt’ora, sono presenti tra veronese e vicentino, nel corso di questo pomeriggio si estenderanno a gran parte della Veneto fino ad interessare tutto il territorio regionale entro la sera.
I fenomeni saranno maggiormente presenti sulle zone montane e pedemontane mentre sulla pianura ci saranno fenomeni più irregolari. Nella serata i quantitativi di precipitazione risulteranno significativi sui rilievi fino alla pedemontana dove ci attende il fenomeno dello “stou” (fenomeno favorisce maggiori accumuli pluviometrici nelle località poste in prossimità delle catene montuose).
La quota neve sarà sui 1100-1300 metri sulle prealpi mentre sulla pedemontana attende una quota neve che si attesterà inizialmente sui 500-600 metri per poi rialzarsi sui 1300-1500 metri.
Le temperature previste sono in aumento nel corso della serata/notte con valori termici attorno ai 3-4 gradi, in ulteriore aumento.
I venti saranno moderati tesi sulla pianura e pedemontana, mentre sulle dorsali prealpini ci sarà una ventilazione a carattere forte.
Domani, sabato 5 dicembre, avremo una giornata con cielo molto nuvoloso e coperto con precipitazioni abbondanti e persistenti associate ad un ulteriore rialzo delle temperature, con forti venti sulla pedemontana. Le nevicate saranno presenti fino 900-1200 sui rilievi dolomitici. I valori termici saranno in rialzo con temperature diurne di 8-9 gradi su gran parte della pedemontana e nella serata di 10-12 gradi.
I venti saranno tesi in quota mentre sulla pianura e pedemontana raffiche di scirocco.
Domenica, 6 dicembre, avremo ancora una situazione di maltempo, anche se meno significativo rispetto al giorno precedente, con precipitazioni moderate a tratte forti sulla fascia prealpina e pedemontana. Fenomeni meno importanti sulle zone di pianura con quantitativi di pioggia che varieranno attorno ai 100-150 mm con picchi di 250 mm in alcune zone isolate.
Le temperature saranno in calo dalla sera con valori piuttosto elevati sui 8-10 gradi nelle ore centrali della giornata, la quota neve si confermerà intorno ai 1600-1900 metri sulle prealpi mentre sulle dolomiti attorno ai 1200-1400 metri.