Una piccola panoramica degli eventi che animeranno la Marca trevigiana nel fine settimana che precede la settimana di Natale.
L’annuale Concerto di Natale del coro “Stella Alpina”, presso la chiesa di San Francesco a Treviso, è uno degli eventi che più caratterizza le festività nel capoluogo della Marca. Fissato, storicamente, all’ultimo sabato prima del giorno di Natale, quest’anno giunge alla 55^ edizione e si svolgerà il 21 dicembre (ore 20.45, ingresso libero), a conclusione dei festeggiamenti per il 75° anno dalla fondazione della storica compagine corale.
Lo “Stella Alpina” ha ancora vivo il ricordo del Concerto dell’anno scorso, quando ha eseguito una scaletta di canti natalizi composti dal grande ospite di quella serata: il maestro De Marzi, che li ha raccontati uno ad uno. Ma il Coro, tradizionalmente svincolato dall’esecuzione di un repertorio musicale di un singolo autore, ha sempre amato condividere con il suo pubblico trevigiano le migliori composizioni dei più diversi stili e generi musicali. Per quest’anno, dunque, il Coro presenterà un’attenta selezione di canti natalizi tratti da ambiti musicali vasti e spesso tra loro distanti: da quelli d’autore (Bepi de Marzi, Marco Maiero, Ivan Cobbe) a quelli tradizionali o popolari (come nel caso delle armonizzazioni elaborate dai grandi maestri del Coro della SAT), fino ad attingere al repertorio d’oltreoceano (alla tradizione spiritual e ai grandi classici delle musiche natalizie americane). Non si tratta, tuttavia, solo di un ritorno alla tradizione, bensì di una spinta in avanti, focalizzata ad eseguire canti con stili diversi, scritti da diversi autori e con alcune riprese dal passato (come la Ninna nanna della Val Lagarina) e nuovi canti (Edelweiss e Cantilena) collegati solo dal tema natalizio.
Il concerto dello “Stella Alpina” si inserisce in una più ampia rassegna di eventi musicali in città: oggi venerdì alle 20 al teatro “Mario del Monaco” concerto di Natale Benedict Gospel Choir; sabato 21 alle 17 cori natalizi in Loggia dei Cavalieri con gli studenti dell’IC2 Serena, alle 17.30 nello stesso luogo Coro dell’Associazione musicale Manzato.
Domenica 22 Dicembre con partenza e arrivo in PIazza Cima a Conegliano ci sarà la 9° edizione della Santa Klaus Run 2° Memorial Joanne Piazza Valot. Ci saranno come di consuetudine 2 percorsi iconici: 9.5 km giro della Guizza cardioprotetto e 4.5 Km Giro del Castello di Conegliano Family Run. Saranno interessate le scuole elementari perchè Joanne era un insegnante di sostegno alla Nostra Famiglia ed esercitava anche alle scuole Kennedy. In zona partenza e arrivo ci saranno intrattenimenti come: Il corpo di ballo VEN.ART per risveglio muscolare prima della partenza e cantanti e balli dopo l’arrivo. Sarà presente Il Vespa Club di Conegliano. Parte del ricavato sarà devoluto a due associazioni volute da Joanne: Associazione Onlus Amici di Diego e Associazione il sorriso di Cristina. Presenti alla partenza anche Gli amici di Diego con 15 ragazzi in carrozzina e 39 Atleti spingitori. Associazione Super Simo’s Family e Giovanni Salvador Ipovedente accompagnato dai ragazzi di E20run Conegliano.
Torna anche quest’anno la rassegna dei presepi “in Francia” (alla toponomastica via Conti) in località Mosnigo di Moriago della Battaglia. Più di 80 presepi allestiti in un ambiente dove tutto è rimasto immutato nel tempo, come negli anni ’60. I vari presepi, con qualche novità rispetto alle edizioni precedenti, sono collocati lungo la strada, all’interno dei cortili, sotto ai portici, nelle stalle; all’aperto o all’interno degli edifici; nelle più varie ambientazioni: dentro a botti, ceste, carretti, fontane, valigie e costruiti con i più diversificati materiali: da sassi a legno, stoffa, ceramica, sughero, plastica, carta, gommapiuma, ferro, zucche, ecc. Inoltre in questi luoghi sono esposti gli attrezzi da lavoro di una volta ed accanto ad ognuno c’è una targa con riportato il corrispondente nome in dialetto e una breve descrizione.
La rassegna, patrocinata dal comune di Moriago della Battaglia, è organizzata dall’AssociazioneCis di Mosnigo in collaborazione con altre associazioni, con lo scopo di mantenere e tramandare le tradizioni legate al mondo contadino riproducendo la vita agricola, il lavoro, il sacrificio, le usanze e le scene del filò. I presepi sono tutti realizzati dai cittadini, dalle associazioni del paese e dai ragazzi delle scuole del territorio. I residenti gentilmente concedono l’accesso alle loro proprietà per la durata della manifestazione.
L’apertura sarà domenica 22 dicembre alle ore 11.20 con uno spettacolo a sorpresa della scuola di danza “Dance & Dream” e alle 11.45 la benedizione della Capanna della Natività in piazza Albertini con la partenza per la prima visita alla mostra, accompagnati dalla zampogna. Venerdì 27 dicembre, inoltre, alle 20.45 al centro polifunzionale di Mosnigo ci sarà il Concerto di Natale con il Coro Voce Alpina di Onigo, l’Associazione Musicaincontro e Band di Musica moderna. Per concludere le festività, lunedì 6 gennaio alle ore 15 si terrà la festa di chiusura con canti tradizionali. La rassegna sarà visitabile con ingresso libero al pubblico dal 22 dicembre al 6 gennaio dalle 10 alle 20 e dal 7 al 26 gennaio nelle giornate di sabato e domenica sempre con lo stesso orario.
Per il Coro Ana di Vittorio Veneto una giornata all’insegna di solidarietà e beneficenza: nella mattinata di domani, sabato 21 dicembre, alle 10.30 porterà con il maestro Carlo Berlese gli auguri di Natale agli anziani ospiti della Rsa Cesana Malanotti in via Carbonera, su invito del presidente Giuseppe Maso. In serata alle 20.30 nella chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo ecco l’atteso concerto di Natale per l’Abc, l’associazione dei bambini chirurgici del Burlo di Trieste. Un evento di beneficenza che vedrà protagonista il coro Ana Cime d’Auta di Roncade guidato dal vittoriese Gianluca Gemignani.
Il concerto rientra nelle iniziative per Natale coordinate dall’Amministrazione comunale che lo patrocina, e sarà finalizzato alla raccolta fondi per l’Associazione ABC Bambini Chirurgici del Burlo di Trieste, con la quale da anni il coro Ana e il suo presidente Alessio Toffolon intrattengono contatti e per la quale in diverse occasioni ha partecipato a concerti di solidarietà e beneficenza. La serata presentata da Roberto Biz si intitola “Natale insieme per l’Abc” e proprio un rappresentante dell’Associazione ABC illustrerà con opuscoli informativi ed elementi promozionali la sua attività a favore delle famiglie dei bambini chirurgici del Burlo e racconterà dal vivo finalità e progetti dell’Associazione stessa.
Venerdì 20 alle 20.45 nella chiesa di Santa Giustina a Vittorio Veneto Concerto di Natale a favore del Piccolo Rifugio di Vittorio Veneto: cantano Coro Conegliano, Accademia Tetracordo e il gruppo giovanile Gechi – Su e giù dalle note. Si celebra così la quarantesima edizione del concerto che ogni anno, generazione dopo generazione, il Rotaract Conegliano Vittorio Veneto dona al Piccolo Rifugio. Uomini e donne con disabilità del Piccolo Rifugio parteciperanno al concerto assieme ai volontari dell’associazione Lucia Schiavinato. Ingresso libero, tutte le offerte saranno un dono al Piccolo Rifugio.
Il Comune di Vittorio Veneto presenta “Natale Dantesco”, un’iniziativa aperta a tutti che si terrà Sabato 21 dicembre presso l’Aula Civica del Museo della Battaglia. Alle ore 17:30 si terrà una lezione dal titolo “Dante l’eretico” a cura di Giuliano Casagrande e alle ore 20:30 si terrà una conferenza/concerto dal titolo “Diverse voci fanno dolci note. Dante fra parole e musica”, a cura di Costanza Pasquotti con interventi della flautista Federica Lotti. L’ingresso è gratuito.
Domenica 22 dicembre Montebelluna si prepara ad accogliere la prima edizione della Monte Christmas Walk, una camminata solidale di 7 km adatta a tutti, grandi e piccoli. L’evento, organizzato dall’amministrazione comunale, dall’Ente Palio di Montebelluna e dall’A.S.D. Atletica Montebelluna in collaborazione con numerose associazioni del territorio, invita la cittadinanza a partecipare indossando il costume di Babbo Natale per un’esperienza ancora più festosa. Programma – ore 8:30: Iscrizioni in loco; ore 9:30: Partenza della camminata da Piazza Dall’Armi, sotto la Cometa. Il percorso – Partendo dal centro di Montebelluna, la camminata si snoderà verso Biadene per una visita alla suggestiva Mostra dei Presepi allestita a Villa Correr Pisani. Proseguirà poi attraverso un bellissimo percorso in mezzo alla natura lungo Via dei Stech, raggiungendo la Chiesa di Santa Maria in Colle, per poi fare ritorno in centro. Un gesto di solidarietà – La quota di iscrizione di 5 euro (gratuita per i minori di 12 anni) sarà interamente devoluta al progetto della Comunità Educativa Diurna coordinato dalla Cooperativa Kirikù, un’iniziativa che si prende cura dei ragazzi dai 13 ai 18 anni.
La magia del Natale arriva ad Asolo con la Corsa dei Babbi Natale! L’appuntamento per la prima edizione di questa corsa podistica non agonistica in stile natalizio, immersa nelle incantevoli colline di Asolo, è previsto per domenica 22 dicembre. Un percorso di 5 km tra le strade storiche e i sentieri panoramici che dalla Rocca portano verso Cornuda! La partenza è fissata dal centro di Asolo, in piazzetta Eleonora Duse, alle 11 (0-9 anni: gratis, mentre dai 10 anni: 10 euro). Previsto per i partecipanti un pacco gara con berretto di Babbo Natale, gadget e caramelle. E all’arrivo, ristoro con panettone, pandoro, crostata, tè caldo e cioccolata. Iscrizioni aperte su Keepsporting.
Effetto Natale a Nervesa della Battaglia, in Piazza La Piave dove è in arrivo un weekend ricco di eventi a tema: si comincia sabato 21 alle 11 con l’apertura delle casette enogastronomiche e del Parco divertimenti con giostre per bambini. Alle 14.30 poi arriva “La Magia del Natale”: giochi in legno, truccabimbi con Mambo Animazione e il pupazzo Olaf. Alle 15 sarà la volta dell’accensione dell’albero di Natale del Gruppo La Tribù-Atrio Comune, mentre alle 16, in sala consiliare, ci sarà l’inaugurazione della Mostra “Il presepe racconta”.Alle 16.45 le letture di Natale con gli elfi di Babbo Natale e il Gruppo Pizzicami Pizzicamè in Piazza la Piave. Alle 17.30 aperitivo natalizio con Mr Lele & AASpeakers, sempre in Piazza La Piave. Alle 19.45 HIP HOP & BREAKDANCE con BluRoyals All Stars. Infine alle 20.30 la presentazione del libro “L’esercito russo che non abbiamo studiato” con l’autore Gen. di Div. Maurizio Boni. Alle 20.45 Dj set con Goodfellas.
Domenica 22 invece, si parte alle 9 con il mercatino e l’apertura delle casette enogastronomiche. Alle 9.45 la “Camminata solidale con Babbo Natale” per il Gruppo LaTribu in collaborazione con Associazione Battaglia del Solstizio e Pro Loco Nervesa (Info e iscrizioni Whatsapp 3488588815). Alle 10 l’apertura del Parco divertimenti con giostre per bambini, mentre alle 11 la dimostrazione “Ginnastica militare natalizia” con GDM Sport. Alle 13 la Scacchiera gigante con AD Queen Club Circolo Scacchistico Conegliano, mentre alle14 il presepe vivente con l’Associazione Oggi Domani Insieme. Sempre alle 14 anche la “Magia del Natale”: giochi in legno, truccabimbi con Mambo Animazione e Caccia al Tesoro con sorpresa finale. Alle 15 l’esibizione della banda musicale di Nervesa e del Gruppo Majorettes, mentre alle 15.30 Babbo Natale arriva a Nervesa con regali per tutti i bambini in collaborazione con Comitato Festeggiamenti Bidasio. Alle 17 il Concerto di Natale con Enrico Nadai e, infine, alle 18.30, Dj set con Mr Lele & AA Speakers.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Coro Ana Vittorio Veneto)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata