Il distretto del cibo di Treviso presente al settimo Salone delle micro e piccole imprese

Ci siamo: il Distretto del cibo Treviso, in collaborazione con Bags4dreams, partner tecnologico e di comunicazione, si è presentato al pubblico con un proprio stand martedì 28 giugno presso l’hotel Maggior Consiglio Treviso in un evento speciale: il 7 Salone delle micro e piccole imprese con il tema “le Piccole Imprese e la nuova ripartenza”.

E quale miglior occasione per dare avvio concreto alle attività del Distretto del Cibo: un progetto avviato anni fa diventa una realtà significativa per il territorio e per la valorizzazione delle peculiarità enogastronomiche del trevigiano, il primo a livello nazionale.

Parlare di eccellenze è senza dubbio importante, ma quando queste eccellenze si mettono insieme per proporsi in modo innovativo per affrontare sfide del mercato sempre più impegnative, beh, allora, stiamo parlando di un grande Valore culturale, imprenditoriale, turistico e territoriale unico nel Veneto e sicuramente di grande rilievo anche a livello nazionale

Fare rete, quella vera, diventa indispensabile per creare un nuovo futuro di condivisione di quelle unicità delle nostre imprese finalizzata a creare un nuovo benessere sociale economico e culturale.

Ora il treno del Distretto del Cibo Treviso sta partendo per proporsi al mercato nazionale ed internazionale promuovendo e sostenendo le nostre eccellenze e la nostra cultura.

Diventa quindi una grande opportunità per tutte le aziende legate al cibo del trevigiano far parte del Distretto del Cibo.

Nei prossimi giorni verranno avviate delle attività per coinvolgere sempre più aziende in questo percorso che ha un duplice obiettivo: proporsi in modo innovativo ed unitario mantenendo comunque la specificità di ogni impresa e, secondo, realizzare economie di scala che consentano di aiutare concretamente le aziende nel campo soprattutto della comunicazione.

Con l’aggiornamento del numero dei soci al 30 aprile 2022, il Distretto del Cibo rappresenta, oltre ai cinque enti promotori, Gal, Cia, Coldiretti, Confagricoltura e Confcooperative, un’associazione di 120 aziende agricole distribuite in 58 comuni, oltre a 30 Amministrazioni Comunali, 13 consorzi di prodotto e cooperative e 20 soggetti dell’indotto agroalimentare.

Nel 2021 l’Associazione ha ottenuto il riconoscimento da parte della Regione Veneto e a inizio 2022 il Distretto è stato iscritto all’Albo Nazionale dei Distretto del Cibo presso il Ministero delle Politiche Agricole.

(Foto: Distretto del Cibo Treviso).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts