Le Frecce Tricolori a Istrana per un volo di addestramento “fuori sede”: al via la stagione 

Questa mattina le Frecce Tricolori hanno volato sui cieli dell’Aeroporto di Istrana, sede del 51° Stormo dell’Aeronautica militare, per il tradizionale volo di addestramento “fuori sede”.

In questo periodo dell’anno, che precede l’inizio della stagione delle manifestazioni aeree, la Pattuglia Acrobatica Nazionale lascia la Base aerea di Rivolto, in Friuli Venezia Giulia, per eseguire diversi voli di addestramento in altri aeroporti dell’Aeronautica militare, questo per fare in modo di addestrare i nuovi piloti a volare il programma acrobatico anche in assenza dei consueti riferimenti visivi al suolo.

L’Aeroporto di Istrana, dove operano quotidianamente gli EF2000 del 51° Stormo sia in attività addestrativa, che in servizio di sorveglianza dello spazio aereo nazionale e NATO, ha visto quest’oggi l’addestramento anche della Pattuglia Nazionale Acrobatica che ha effettuato il tradizionale programma di manovre acrobatiche con cui sempre entusiasma e regala emozioni al pubblico che in Italia ed all’estero affolla le località sedi delle manifestazioni aeree in cui è presente la PAN.

Per la speciale giornata erano presenti in aeroporto autorità militari e civili a suggellare il legame delle istituzioni e della comunità locale con il 51° Stormo, comandato dal Colonnello Pilota Fabio De Luca, e l’Aeronautica militare. 

La stagione delle Frecce Tricolori si aprirà il 16 aprile con un sorvolo a Pozzuoli, in occasione del giuramento degli allievi dell’Accademia aeronautica. Il primo maggio si terrà l’esibizione inaugurale a Rivolto, sede della Pattuglia Acrobatica Nazionale. Seguiranno poi le tappe di Catania il 4 maggio, Rimini l’11 e Desenzano del Garda il 18. Il 23 maggio la pattuglia sorvolerà Roma per il Gran Premio delle Nazioni, mentre il giorno successivo sarà a Gorizia per la tappa del Giro d’Italia. Il 25 maggio le Frecce si esibiranno a Grado, in provincia di Gorizia.

Il primo giugno voleranno su Ladispoli, per poi partecipare, il 2 giugno, al tradizionale sorvolo su Roma per celebrare l’anniversario della Repubblica. L’8 giugno sarà la volta di Punta Marina, seguita da Fermo e Porto San Giorgio il 22. Il 28 giugno, uno degli appuntamenti più attesi sarà a Jesolo, con lo spettacolare air show sulla spiaggia.

A luglio, le esibizioni proseguiranno il 6 a Lignano Sabbiadoro e il 27 ad Ancona. Il mese di agosto inizierà con un sorvolo su Taranto il giorno 1, per il giuramento degli allievi VFI. Il 3 agosto sarà la volta di Messina, il 10 La Spezia (Cadimare), e il 31 agosto le Frecce si esibiranno a Barletta.

Settembre vedrà uno degli eventi più importanti dell’anno: il 6 e il 7, a Rivolto, si celebrerà il 65° anniversario della Pattuglia Acrobatica Nazionale, con una grande manifestazione aerea. Il 7 settembre è previsto anche il tradizionale sorvolo sul Gran Premio di Formula 1 a Monza. Le ultime due esibizioni del mese saranno il 20 a Thiene, in provincia di Vicenza, e il 21 a Trento, durante la manifestazione “Festivolare”.

Il 5 ottobre le Frecce Tricolori voleranno su Varazze, in Liguria, mentre il 4 novembre torneranno a Roma per il sorvolo in occasione della Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Infine, la stagione si concluderà il 21 dicembre con un suggestivo sorvolo ad Alta Badia, in occasione della Coppa del Mondo di sci.

(Autore: Simone Masetto)
(Foto: archivio Qdpnews.it e Aeronautica militare)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts