In 100 mila a Treviso per il Giro: che festa nella “capitale del ciclismo”!

Ore 13.40: primi chilometri trevigiani molto “frizzanti”. Il primo tentativo di fuga, quello con dentro il ciclista belga Van Aert, è stato annullato dal gruppo (non senza fatica), ma ora ne è partito un altro, con cinque corridori che all’altezza di Oderzo hanno già preso oltre un minuto di vantaggio. Fuga buona per i battistrada? Vedremo ma sembra proprio di sì. A breve i ciclisti transiteranno da Gorgo al Monticano e Motta di Livenza, per poi uscire dalla Marca.

Ore 13.10: Poco fa il via ufficiale alla gara, che vede già un gruppetto in avanscoperta con una decina di metri di vantaggio sul gruppo. Un nome eccellente tra i primissimi “fuggitivi”, quello di Wout Van Aert. Segno che la corsa di oggi potrebbe anche riservare alcune sorprese!

Ore 12.50: PARTITI!!! Conto alla rovescia e via…la corsa è partita da Treviso. Ecco i primissimi metri con il passaggio in Piazza dei Signori.

Ora l’arrivo al Km 0, proprio davanti alla Pinarello, con l’omaggio del gruppo a Bertoglio (vedi sotto).

I corridori percorreranno ora la S.S. 13 “Pontebbana” in Comune di Villorba per poi inserirsi tramite Via Marsoni sulla S.P. 102 direzione Maserada sul Piave, quindi proseguiranno lungo le SS.PP. 57 e 59 e viabilità comunale attraversando i territori di Breda di Piave e San Biagio di Callalta, fino all’innesto con la S.R. 53 in prossimità di “Bocca Callalta”. La gara proseguirà lungo la S.R. 53 “Postumia” tra Ponte di Piave e Salgareda, attraversando i territori comunali di Oderzo, Gorgo al Monticano e Motta di Livenza

Ore 12.20: Manca sempre meno al via! E la marea rosa monta sempre di più, così come l’attesa di tifosi e corridori.

Ed ecco le dichiarazioni, subito prima della partenza, del ciclista trevigiano (di Santa Lucia di Piave), Andrea Vendrame. Le previsioni per la corsa di oggi, con vista su quella – più impegnativa – di domani.

Intanto la magia del ciclismo non si smentisce. Al Villaggio dei partenza anche un addio al nubilato in piena regola! Ecco il video della futura sposa…

Ore 12: Le prime parole dei protagonisti, presenti e passati. Tanti volti che hanno fatto o stanno facendo la storia del ciclismo – e del ciclismo trevigiano in particolare – al Villaggio di partenza.

Tra questi il grande Francesco Moser, ma anche Fausto Pinarello, presente per una ricorrenza speciale: oggi infatti il team Ineos gareggerà con una bici dedicata a Fausto Bertoglio, vincitore del Giro d’Italia del 1975, esattamente 50 anni fa, primo vincitore della Corsa rosa con una bici Pinarello.

Grande festa anche per Lorenzo Fortunato, alle prese con alcuni piccoli fan a “caccia” di autografi.

Arrivato anche il presidente della Regione, Luca Zaia, che già ieri era alla prima tappa veneta da Rovigo a Vicenza.

Ore 11.40: poco fa l’atteso arrivo delle squadre al Villaggio di partenza, per questa 14^ tappa più adatta a eventuali fughe o arrivo in volata. In attesa del tappone di domani, sicuramente più impegnativo.

Il sindaco Mario Conte e il dna ciclistico di Treviso. Le sue dichiarazioni in attesa della partenza della tappa. Sale la febbre!

Ci siamo! Dopo la prima tappa veneta di ieri, venerdì, che ha portato la corsa fino a Vicenza (da Rovigo), con l’acceso finale sulle rampe iconiche di Monte Berico conquistate da Mads Pedersen (maglia ciclamino), inizia oggi, sabato, la due giorni di Marca del Giro d’Italia.

La partenza della 14esima tappa della Corsa rosa, da Treviso a Nova Gorica/Gorizia (195 Km) sarà infatti proprio nel capoluogo della Marca, con sfilata dei corridori lungo alcune vie del centro storico di Treviso a partire dallo “Start Village” di Piazza Burchiellati fino a Viale della Repubblica, dove tra poco, per le 12.55, è programmato l’inizio gara.

Gli atleti oggi percorreranno poi la S.S. 13 “Pontebbana” in Comune di Villorba per poi inserirsi tramite Via Marsoni sulla S.P. 102 direzione Maserada sul Piave, quindi proseguiranno lungo le SS.PP. 57 e 59 e viabilità comunale attraversando i territori di Breda di Piave e San Biagio di Callalta, fino all’innesto con la S.R. 53 in prossimità di “Bocca Callalta”. La gara proseguirà lungo la S.R. 53 “Postumia” tra Ponte di Piave e Salgareda, attraversando i territori comunali di Oderzo, Gorgo al Monticano e Motta di Livenza, entrando poi nella Città Metropolitana di Venezia alle ore 13:50 circa (gli orari intermedi sono, naturalmente, indicativi).

I Comuni della provincia di Treviso coinvolti dal percorso della 14^ tappa del Giro sono dunque:

  • Treviso
  • Villorba
  • Carbonera
  • Maserada Sul Piave
  • Breda di Piave
  • San Biagio di Callalta
  • Ponte di Piave
  • Salgareda
  • Oderzo
  • Gorgo al Monticano
  • Motta di Livenza

Domani, domenica 25 maggio, la partenza della 15^ tappa è prevista per le ore 11:35 da Fiume Veneto (Pordenone) con successivo ingresso degli atleti in provincia di Treviso, nel Comune di Cordignano, a partire da mezzogiorno circa.

I corridori si appresteranno ad affrontare la celebre salita “Muro di Ca’ del Poggio”, nel Comune di San Pietro di Feletto per le ore 12:33, attraverseranno il Ponte di Vidor alle 13:01 e transiteranno in prossimità del Tempio di Possagno alle 13:30. Percorreranno la S.P. 26 e continueranno sulla SP 148 nei territori delle province di Vicenza e Belluno (in prossimità del Monte Grappa).

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto e video: Simone Masetto e Caterina Mossenta)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts