Non molla l’instabilità sul nostro territorio, previsti in serata ancora rovesci e temporali che andranno ad interessare la pedemontana della Marca Trevigiana.
Nonostante la presenza dell’alta pressione che in questi ultimi giorni si è fatta più presente, la situazione non sembra voler trovare una certa stabilità.
Saremo interessati, infatti, da un passaggio veloce di instabilità, previsto nel corso delle prossime ore, con direzione nord-ovest verso sud-est che in alcune zone potrebbe portare a locali grandinate e a raffiche di vento.


Di fatto alle 17 sono state colpite da una violenta grandinata alcune zone nei pressi del comune di Tarzo, i chicchi caduti si sono depositati a terra creando accumuli, inevitabili alcuni danni alle carrozzerie delle auto e e alle coltivazioni presenti. Anche nel montebellunese e nel vittoriese la grandine si è fatta vedere, i chicchi di ghiaccio caduti al suolo ad una prima verifica non sembrano aver recato danni date le piccole dimensioni.
“Sussiste la possibilità di temporali intensi (70-90%) che si manifesteranno attraverso fenomenologia sparsa – spiega Riccardo Mazzocco di Meteo in Veneto – ci saranno aree più colpite dalle precipitazioni e altre invece che verranno solamente sfiorate. Quando appunto si tratta di instabilità è difficile dire con precisione i punti dove colpiranno maggiormente i fenomeni più intensi”.


“Ci sarà la possibilità di grandinate che accompagneranno i fenomeni più intensi – continua l’esperto – ad aumentare il rischio vi è difatti un’umidità relativa oltre che un riscaldamento diurno che potrebbe incentivare il rischio di qualche grandinata specialmente tra tardo pomeriggio/sera in particolare lungo la Pedemontana veneta, con moto da nord-ovest verso sud-est, ossia dai settori montani dolomitici verso la Pedemontana e la costa”.
Il rapido passaggio dell’instabilità lascerà lo spazio nella mattinata di domani, venerdì 28 maggio, a un cielo sereno e poco nuvoloso con qualche iniziale velatura e nubi basse in particolare nelle zone più chiuse del territorio.
(Foto: per concessione di un lettore).
#Qdpnews.it