Il nostro territorio rimane inserito in una circolazione depressionaria che invia correnti umide sudoccidentali responsabili di un’altra giornata instabile seppur con lunghe pause asciutte come accaduto giovedì secondo Nicholas Farronato e Stefano Marcon di Meteo Bassano e Pedemontana del Grappa (link).
Al mattino ci saranno inizialmente ampie schiarite ma con un veloce sviluppo di annuvolamenti sui settori occidentali e su quelli prealpini, con fenomeni sparsi in tarda mattinata a partire da ovest.
Nel primo pomeriggio è probabile una passata temporalesca disomogenea, con zone maggiormente coinvolte e zone che riceveranno invece solo fenomeni deboli. In seguito ci sarà un miglioramento a partire da ovest.
In serata la situazione sarà abbastanza tranquilla con una residua nuvolosità in allontanamento. Le temperature saranno in ulteriore lieve calo specie nei valori minimi. Massime attorno ai 24-25 gradi in pianura (attendibilità dell’80%).
Per quanto riguarda la tendenza per sabato 10 settembre, è previsto un tempo discreto ma con ancora un po’ di variabilità atmosferica sul nostro territorio con possibili fenomeni sparsi in montagna e isolati in pianura. Clima gradevole (attendibilità del 65%).
Domenica invece probabile l’arrivo dell’alta pressione in rinforzo con tempo più stabile e soleggiato. Clima fresco di notte e all’alba, mentre di giorno avremo massime attorno ai 24-26 gradi in pianura (affidabilità del 65%).
(Foto: arcobaleno su Pieve di Soligo nel pomeriggio di oggi, Qdpnews.it riproduzione riservata).
#Qdpnews.it