Si celebra oggi, martedì 10 aprile, in tutta Italia, il 166esimo anniversario della fondazione della Polizia di Stato. “Esserci sempre”: è in queste due parole, ormai una sorta di motto, che si trova racchiuso il vero senso dell’attività degli uomini della Polizia nella loro missione al servizio della gente.
A Treviso (nella foto l’entrata delle questura), così come nelle altre province, la giornata di festa è stata l’occasione non solo per rendere merito al loro impegno, ma anche per tracciare una sorta di bilancio del lavoro svolto nell’anno appena trascorso. Riavvolgendo il nastro di quasi un anno, a maggio 2017, Treviso si è ritrovata ad ospitare la novantesima adunata nazionale degli Alpini: una manifestazione di festa e di gioia, durante la quale tutto è filato liscio anche grazie al lavoro dei poliziotti.
“Mi corre l’obbligo, in occasione della nostra festa – ha spiegato oggi il questore di Treviso, Maurizio Dalle Mura – di rendere merito ai poliziotti della Questura e delle specialità per il lavoro fatto, sia nella fase di pianificazione dei servizi, sia in quella operativa. Quando è venuto il momento di operare su strada, tutto il personale delle forze di Polizia, dei Vigili del fuoco, della Polizia locale e del Suem 118 ha svolto il proprio servizio con attenzione e responsabilità”.
Passi avanti anche per quanto riguarda l’attività di controllo ordinaria grazie al nuovo progetto Mercurio, illustrato dallo stesso questore durante le celebrazioni di oggi. Il sistema, in sintesi, è in grado di ridurre il tempo necessario per eseguire i controlli, dando la possibilità alla pattuglia di svolgere in autonomia accertamenti in banca dati senza dover così passare attraverso la sala operativa.
Mercurio consentirà in aggiunta il controllo automatizzato e istantaneo delle targhe dei veicoli e consentirà di far risparmiare tempo ai cittadini e agli operatori dando loro la possibilità di scrivere atti direttamente sul veicolo.
Nel corso delle celebrazioni la Questura di Treviso ha presentato il suo classico report annuale, relativo all’ultimo anno di attività. Tanti gli interventi compiuti, con oltre 67 mila le richieste di soccorso o di intervento arrivate al 113. Si aggiungono poi 119 arresti e 866 persone denunciate mentre l’attività di antidroga ha portato al sequestro di oltre 345 mila chili di sostanze stupefacenti.
Analizzando i dati relativi al reparto della Polizia stradale, arrivano a quota 956 gli incidenti rilevati, 21 di questi purtroppo mortali. Numeri alla mano sono quasi 50 mila invece le persone controllate, 21 mila quelle sottoposte all’etilometro, più di 12 mila le violazioni accertate con oltre 22 mila i punti della patente decurtati. Da parte dell’ufficio immigrazione sono state ben 153 le espulsioni emesse nei confronti di cittadini stranieri.
(Fonte: Giada Fornasier © Qdpnews.it).
(Foto: archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it