ON – Oltre nuove imprese a tasso zero. Rifinanziata la misura con 15 milioni destinati alle imprese femminili

Mario Pozza, presidente della Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti

“ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero” è l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori, valido su tutto il territorio nazionale che prevede un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto, che può coprire complessivamente fino al 90% delle spese totali ammissibili.  

La misura agevolativa si rivolge alle micro e piccole imprese, costituite in forma societaria (entro i 5 anni precedenti o ancora da costituire), composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di tutte le età, operanti su tutto il territorio nazionale, la cui compagine sociale sia composta, per almeno il 51%,  da giovani under 35 e da donne di tutte le età. La maggioranza è intesa sia come numero di componenti che come quote di capitale detenuto.

“Accogliamo con entusiasmo – evidenzia il Presidente della Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti Mario Pozza –  l’incentivo “ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero” che, con un rifinanziamento di 15 milioni di euro riservati alle imprese femminili,  dà credito ai giovani, alle donne e alle nuove imprese.  E’ un’ importante opportunità, che invito a cogliere,  per tutti coloro che desiderano avviare o far crescere la propria attività. L’incentivo offre un sostegno che può coprire fino al 90% delle spese ammissibili attraverso una combinazione di contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso zero”.

Il Ministero delle imprese e del Made in Italy ha recentemente rifinanziato la misura, con uno stanziamento a valere su Fondi PNRR di 15.000.000,00 €, riservato alle micro e piccole imprese costituite in forma societaria da non più di 60 mesi, composte per oltre la metà numerica dei soci e delle quote di partecipazione, da donne di ogni età o da persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa.

Sono ammissibili gli interventi destinati alla realizzazione di nuove iniziative o all’ampliamento, diversificazione o trasformazione di attività esistenti, avviati dopo la presentazione della domanda e prevedere una durata massima di 24 mesi.

L’agevolazione si concretizza  in una combinazione di finanziamento a fondo perduto e finanziamento a tasso agevolato (rimborsabile in 10 anni) che può arrivare a coprire il 90% delle spese ammissibili.

Sono previste due linee di finanziamento con programmi di spesa e regime di aiuti diversi, a seconda che le imprese siano costituite da non più di 3 anni oppure da almeno 3 e non più di 5 anni.

1.     Per le imprese COSTITUITE DA MENO DI 3 ANNI (o in fase di costituzione):

  • Investimento massimo riconosciuto: 1,5 milioni di €
  • contributo a fondo perduto: max 20% delle spese ammesse
  • spese ammesse: opere murarie (max 30%), macchinari, impianti e attrezzature, programmi informatici e servizi ICT, brevetti, marchi e licenza, consulenze specialistiche (max 5%), spese per la stipula del contratto di finanziamento, spese di costituzione, esigenze di capitale circolante per materie prime e servizi (max 20%)

2.     Per le imprese COSTITUITE DA 3 A 5 ANNI:

  • Investimento massimo riconosciuto: 3 milioni di  €
  • contributo a fondo perduto: max 15% delle spese ammesse
  • spese ammesse: acquisto di immobili solo nel settore turistico (40% investimento ammissibile), opere murarie e assimilate (30% investimento ammissibile), macchinari, impianti e attrezzature, programmi informatici, brevetti, licenze e marchi.

Ente Gestore della Misura è INVITALIA, Agenzia nazionale per lo sviluppo.

La procedura per la presentazione della domanda è dettagliata alla pagina https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/nuove-imprese-a-tasso-zero/presenta-la-domanda.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts