Panevin 2025: confermata la tradizione “ecologica e partecipativa” che unisce passato e presente

Anche quest’anno il Consorzio delle Pro Loco del Quartier del Piave rinnova l’antico rito del Panevin, una celebrazione che dal 1993 il Consorzio si impegna a valorizzare e preservare. Questo evento, simbolo della cultura contadina e della sua profonda spiritualità, rappresenta un ponte tra tradizione e modernità, intrecciando riti ancestrali con le sensibilità contemporanee.

La cerimonia principale del Panevin 2025 si terrà domani domenica 5 gennaio a Vidor, nel suggestivo sagrato della chiesa parrocchiale. Alle ore 17 i ragazzi del laboratorio teatrale dell’Isiss “Giuseppe Verdi” di Valdobbiadene, guidati da Irina Possamai, presenteranno “Un viaggio tra acqua e fuoco”, un atto unico ispirato al racconto “Il castello di Vidor” del marchese Alessandro Trecchi che esplora temi di distruzione e rinascita, prendendo spunto dall’incendio del castello di Vidor nel 1328 e dalle vicende dei monaci dell’Abbazia di Santa Bona.

A condurre l’evento sarà Nicola Sergio Stefani, noto per la sua capacità di rendere ogni appuntamento coinvolgente e memorabile. Alle 18 si svolgerà la tradizionale Cerimonia di Benedizione del Fuoco officiata da monsignor Corrado Pizziolo, amministratore apostolico di Vittorio Veneto.

L’evento, accompagnato dalle note del Corpo Bandistico Moriago della Battaglia, culminerà con la partenza dei tedofori che, al calare della sera, distribuiranno il fuoco benedetto ai 40 Panevin sparsi tra Quartier del Piave e Vallata della Valmarino. Alle 20.00 le cataste di legna si accenderanno simultaneamente al suono dell’Ave Maria.

Un rito ecologico e partecipativo”

Il Consorzio ha introdotto diverse innovazioni per rendere l’evento più sostenibile, tra cui l’uso esclusivo di legna vergine per i falò. L’obiettivo è celebrare un rito di purificazione e speranza, valorizzando la comunità e la sua rete di relazioni.

Un percorso attraverso storia e spiritualità

Il Panevin 2025 è anche un viaggio tra le bellezze storiche e architettoniche del Quartier del Piave, come l’Abbazia di Santa Bona e la Chiesa settecentesca di Vidor. “Questo evento – ha dichiarato il presidente della Pro Loco La Vidorese, che organizza la cerimonia a Vidor, Renato Tessaro – non è solo una festa, ma un modo per ritrovare il calore della memoria collettiva, unendo generazioni nel segno della tradizione”.

Il programma completo e la lista dei Panevin 2025 sono disponibili su Eventi Venetando al link: https://www.eventivenetando.it/it/eventi/categoria/feste-e-sagre/panevin-2025/13421.

Treviso

“Visto il sopraggiungere di condizioni meteo favorevoli alla dispersione, da oggi il livello di allerta Pm10 sarà verde (zero). Sono pertanto confermati i Panevin organizzati sul territorio comunale”. Lo ha reso noto l’amministrazione comunale di Treviso, assieme all’elenco dei falò autorizzati nel capoluogo della Marca, che sono i seguenti:

– Gruppo Folkloristico Trevigiano

Luogo: Museo Etnografico Provinciale “Case Piavone”, Via Cal di Breda 130 ore 20.30

– Circolo Ricreativo Culturale delle Quattro Contrade di San Antonino

Luogo: Via Strada Stradelle 2, terreno di proprietà della parrocchia ore 20

– Euro Scout Società Cooperativa

Luogo: Via Borgo Furo di S. Bona, 64d ore 20

– Parrocchia di San Bartolomeo 

Luogo: Piazzale antistante la chiesa, Strada San Bartolomeo 44b ore 20.45

– Parrocchia “Cristo Re” Selvana

Luogo: Campo sportivo parrocchiale ore 20.30

– Pro Loco Sant’Angelo Treviso APS

Luogo: Via Papa Leone III, Sant’Angelo ore 21.15

– Parrocchia Sant’Elena Imperatrice (Comitato Sant’Anna)

Luogo: Località Sant’Anna di Monigo ore 20.45

San Giuseppe: via Noalese numero 18 vicino alla chiesa. Circolino parrocchia San Giuseppe ore 20.

Cappella Maggiore

A Cappella Maggiore domenica 5 gennaio il Panevin Borgo Gava – in collaborazione con Associazione Vie di Natale Onlus – inizierà con la lucciolata alle 20, accompagnando insieme la Befana e i Re Magi partendo dal municipio di piazza Vittorio Veneto. La serata prevede dalle 20.30 panevin, stand enogastronomico e musica con i Funkasin Street Band e Doppio Zero. Il ricavato viene devoluto in beneficenza.

In Oratorio ad Anzano dalle 20 il Gruppo giovani e famiglie e la parrocchia di Anzano organizzano il Panevin, con partenza della fiaccolata alle 19.30 da Piazza Earlston e da via Unità d’Italia. Arrivo della Befana che porterà dolci per tutti i bambini della Scuola dell’Infanzia e della Scuola primaria. Serata con cibo tipico e bevande calde.

+ELENCO IN AGGIORNAMENTO+

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts