Pioggia e vento forte: “Non mettetevi alla guida”. Grandinata nel Montebellunese e vari black out

L’annunciata perturbazione è arrivata e ha colpito anche l’Alta Marca trevigiana

Allerta massima da parte di tutti i Comuni della Marca per la perturbazione che sta interessando la provincia di Treviso in queste ore. In alcune zone, come peraltro previsto già ieri dal servizio meteo regionale, si segnalano già abbondanti precipitazioni e vento forte. A Montebelluna è caduto anche qualche chicco di grandine, mentre nel Quartier del Piave il cielo è diventato progressivamente scuro e la pioggia è caduta copiosa, accompagnata da vento, lampi e tuoni.

Pioggia e vento forte anche a Susegana, dove l’assessore alla Protezione civile Alessandro Pettenò ha messo in guardia la cittadinanza: “Non mettersi in strada se non in caso di reale necessità. Porre particolare attenzione alle installazioni e accessori presenti in giardino e nelle terrazze e mettere in sicurezza tendaggi e vasi di fiori – sono i suoi consigli ai cittadini -. Attenzione anche a fulmini e agli sbalzi di corrente per evitare spiacevoli conseguenze ai propri elettrodomestici. In caso di forti temporali evitare l’utilizzo di ascensori”.

Appelli alla popolazione sono arrivati anche dal Sindaco di Treviso Mario Conte (“la perturbazione dovrebbe arrivare per le 20” ha annunciato) e dal primo cittadino di Spresiano Marco Della Pietra. Sono molti altri i sindaci che stanno allertando i loro concittadini attraverso tutti i canali possibili.

La perturbazione ha portato con sé anche un considerevole abbassamento delle temperature dopo che i primi due terzi della giornata odierna erano stati contrassegnati dal solleone e da un’afa molto fastidiosa.

Vengono segnalati, principalmente in destra Piave, alcune interruzioni nell’erogazione dell’energia elettrica.

Intorno all’ora di cena si contavano, nella Marca, una quarantina di chiamate al 115 a macchia di leopardo, soprattutto per rimuovere alberi o rami caduti e altri ostacoli alla circolazione. Tutte le squadre dei Vigili del fuoco della provincia sono impegnate.

La Polizia locale di Oderzo ha informato della rottura della linea di bassa tensione a Fratta a causa della caduta di un albero, vicino al Cai. “I Vigili del fuoco sono già intervenuti per togliere l’albero – affermano – e l’Enel è già stata avvisata ma i tecnici Enel in questo momento sono impegnati a Mansuè e stanno ripristinando una linea di media tensione”. Il loro intervento a Fratta è previsto in tarda serata.

(Autori: Simone Masetto e Luca Anzanello)
(Foto: Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts