Polizia stradale di Treviso, il bilancio dell’anno 2018: oltre 15 mila multe per i trevigiani

Polizia paletta

È una fotografia del comportamento dei trevigiani alla guida il bilancio tracciato dalla Polizia stradale di Treviso, analizzando i dati relativi all’anno 2018 da poco concluso. Un elemento emerge fra tutti: l’aumento del 20 percento delle infrazioni al codice della strada rispetto al 2017, con un numero di multe che arriva a quota 15.250.

Rispettivamente, in totale, quasi 45 mila i veicoli e e 46 mila le persone controllate dalle 4.713 pattuglie in servizio. Ritirate 624 patenti di guida e 470 carte di circolazione, con oltre 23 mila i punti complessivamente decurtati. Nel confronto con l’anno 2017, è stato registrato un aumento del 35 percento di casi di guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotropiche, mentre salgono dell’8 percento gli episodi di guida in stato di ebbrezza. Costante invece, il dato relativo all’uso scorretto del telefono alla guida.

Per il capitolo incidenti, i dati relativi ai rilievi effettuati dalla stradale di Treviso evidenziano un leggero aumento del numero di incidenti rispetto al 2017: 1.050 gli incidenti rilevati, 48 in più, ovvero circa il 5 percento. Nell’annata 2018, 24 gli incidenti che si sono rivelati mortali, 685 gli incidenti con lesioni alle persone (13 in più rispetto al 2017) e oltre mille i feriti. In calo dell’11 percento rispetto al 2017, con un numero di 341, gli incidenti con soli danni alle cose.

Nel 2018 è continuata la campagna straordinaria di controllo sulle condizioni psicofisiche dei conducenti di veicoli, con l’impiego congiunto della Polizia stradale e del personale sanitario della polizia di Stato. I conducenti controllati durante questi protocolli sono stati 949 e, tra questi, 25 sono stati positivi al controllo dell’alcool.

Tasto dolente dove spesso è il tasso alcolico ad essere purtroppo determinante, le stragi del sabato sera. Nelle notti del fine settimana i controlli della Polizia stradale hanno messo in campo 29 pattuglie, che nell’anno hanno controllato oltre 350 persone con l’etilometro. Dai dati, è emerso rispetto all’annata 2017 un aumento della percentuale di positività all’alcool.

Icaro e Biciscuola sono solo due dei progetti che la Polizia stradale ha portato avanti nel 2018 per portare a conoscenza dei più giovani le regole primarie della circolazione: eventi ed iniziative che hanno coinvolto oltre 15 mila persone, con un aumento del 25 percento rispetto all’anno 2017.

In questo ambito, particolarmente significativo è stato l’evento in tema di sicurezza stradale organizzato per la seconda volta al centro commerciale Conè di Conegliano dalla Bm Sport&Drive in collaborazione con la Polizia stradale di Treviso che ha coinvolto oltre 4.500 partecipanti.

(Fonte: Giada Fornasier © Qdpnews.it).
(Foto:archivio Qdpnews.it).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts