Polstrada, sicurezza e educazione stradale nei giovani: coinvolti oltre 3mila studenti nelle scuole della Provincia

Anche nel corso dell’anno 2019 la Polizia stradale di Treviso si è dedicata con grande impegno al tema della sicurezza e dell’educazione stradale, con lo scopo di portare a conoscenza sia dei più giovani che dei meno giovani le regole primarie della circolazione aumentando in maniera significativa sia il numero di eventi organizzati sia il numero di soggetti raggiunti dalle iniziative.

L’impegno profuso segue il solco degli ultimi anni nei quali le iniziative di sicurezza e di educazione stradale sono significativamente aumentate ogni anno in linea col numero di cittadini raggiunti nelle attività formative, che nel 2019 ha sfiorato le 16.000 persone con un incremento rispetto al numero del 2018 del 20%.

In particolare, nell’ambito della campagna di sicurezza stradale Icaro, giunta alla 19^ edizione, promossa dalla Polizia di Stato in collaborazione con l’Università “La Sapienza” di Roma e il Miur, la Polizia Stradale di Treviso ha effettuato 8 interventi presso scuole secondarie di primo e secondo grado, coinvolgendo cosi circa 500 ragazzi, i quali sono stati coinvolti in sessioni formative con la proiezione di video e commenti tecnici di personale altamente qualificato che ha curato anche la compilazione di questionari mirati al miglioramento delle conoscenze sulla sicurezza stradale.

educazione stradale 1

Analogamente, vi è il Progetto Biciscuola, promosso in collaborazione con la Gazzetta dello Sport e il Miur, rivolto in via esclusiva alle scuole primarie al fine di sensibilizzare i giovanissimi al rispetto per l’ambiente e alle regole primarie della sicurezza stradale effettuando 15 incontri coinvolgendo circa 1000 bambini.

Oltre ai citati, la Stradale della Marca ha effettuato moltissimi altri interventi nelle scuole della Provincia per un totale di oltre 50 interventi nelle scuole con il coinvolgimento di circa 3300 alunni.

Oltre a ciò sono stati effettuati numerosi interventi su richiesta di svariati enti, in alcuni casi partner Istituzionali della Polizia di Stato in tema di sicurezza Stradale, quali la Federazione Ciclistica Italiana, Enel Green Power, Enel Spa, Ania, Formedil, Croce Rossa Italiana, Vigili del Fuoco, Poste Italiane, amministrazioni Comunali e C.C. Panorama, che hanno visto la partecipazione complessiva di migliaia di persone.

In questo ambito, particolarmente significativo è stato l’evento in tema di  sicurezza stradale organizzato per la terza volta presso il Centro Commerciale Conè di Conegliano dalla BM Sport&Drive in collaborazione con la Polizia stradale di Treviso che ha coinvolto oltre 5000 partecipanti nell’arco di tre giornate precedute da un importante convegno organizzato dalla Prefettura di Treviso presso il prestigioso Palazzo dei Trecento e che verrà ripetuto ad Aprile 2020.

(Fonte e foto: Questura di Treviso).
#Qdpnews.it 

Total
0
Shares
Related Posts