Presentato il bando della settima edizione del premio “Luciano Vincenzoni”: una categoria dedicata al territorio con un omaggio alle musiche di Morricone

È stato presentato, da parte dell’associazione Luciano Vincenzoni, con il patrocinio della Città di Treviso e della Regione Veneto, il bando della settima edizione del concorso “Luciano Vincenzoni” dedicato ai soggetti cinematografici e alla musica per film, riservato agli autori under 35.

Il premio nasce nel 2015 con l’intento di omaggiare l’opera di Luciano Vincenzoni soggettista e sceneggiatore di film che hanno fatto la storia del cinema italiano nato proprio a Treviso il 26 marzo del 1926.

L’obiettivo di questo premio è quello di mettere in luce il talento dei giovani che vogliono intraprendere, in modo professionale, la strada della scrittura di soggetti da tradurre in film  e della composizione musicale legata al linguaggio cinematografico.

Il concorso si articola in due categorie: soggetti e musica. Proprio la categoria dei soggetti vede la nascita di un’importabnte sottocategoria che rappresenta una delle novità di questa edizione.

Oltre alla classica sezione generale a tema libero, l’associazione Vincenzoni ha deciso di introdurre una divisione che ha come traccia “Una storia veneta (ambienti, vicende e paesaggi del Veneto per il cinema) con lo scopo di valorizzare il territorio proprio le terre natali di Luciano Vincenzoni.

“abbiamo introdotto questa categoria – spiega il presidente dell’associazione Paolo Ruggieri – per cercare di rilanciare il nostro territorio profondamente colpito dalla pandemia”.

All’interno del concorso non poteva mancare un omaggio anche al grande musicista Ennio Morricone scomparso l’anno scorso: ai concorrenti è richiesta la stesura di una partitura composta appositamente per commentare alcune sequenze del film “Malena“, il cui soggetto è stato  firmato da Luciano Vincenzoni.  “La nostra associazione – continua il presidente –  ha scelto il film diretto da Giuseppe Tornatore per ricordare il genio del maestro Ennio Morricone, autore della colonna sonora”.

Le modalità di partecipazione, riservata agli under 35 che al 30 giugno 2021 abbiano compiuto 18 anni sono molto semplici: ai concorrenti è richiesto di inviare i propri lavori inediti entro il 30 giugno 2021, seguendo quanto indicato dal bando, pubblicato nel sito wwwHYPERLINK “http://www.premiovincenzoni.it/”.HYPERLINK “http://www.premiovincenzoni.it/”premiovincenzoniHYPERLINK “http://www.premiovincenzoni.it/”.HYPERLINK “http://www.premiovincenzoni.it/”it mentre altre informazioni possono essere richieste all’indirizzo email concorso@premiovincenzoni.it.

Nel sito web sono elencate  le modalità del concorso, le giurie delle due sezioni (quella dei soggetti è presieduta dal regista Giorgio Diritti, mentre il compositore Giuliano Taviani è il presidente della commissione musicale) e la consistenza del montepremi: 1500 euro andranno ad ognuno dei tre vincitori delle sezioni soggetti a tema generale, “Una storia veneta” e musica; 500 euro verranno riconosciuti ai secondi classificati delle stesse sezioni.

La premiazione si terrà sabato 27 novembre a Treviso  nell’auditorium di Santa Caterina.

(Foto e video: Qdpnews.it © Riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts