Questa sera naso all’insù, ritorna la Superluna: sarà l’ultima del 2021. Ad accoglierla un cielo poco umido

Questa sera, giovedì 24 giugno, molti astrofotografi e appassionati saranno tutti con il naso all’insù per l’ultimo spettacolo lunare del 2021.

Tornerà ad illuminare i cieli notturni dell’Alta Marca la Superluna, l’ultimo evento di questo tipo dell’anno.

La luna che in questa fase si trova nel perigeo, ovvero il punto più vicino rispetto alla Terra, sarà molto facile da individuare nel cielo grazie alle sue dimensioni e alla sua luce che sarà più forte rispetto al normale.

Il nome Superluna è stato coniato nel 1979 da un astrologo proprio per definire le dimensioni del nostro satellite che, in alcune fasi della sua orbita, si avvicina al nostro pianeta, questo permette agli osservatori di vedere una luna fino al 14% più grande e fino al 30% più luminosa.

Quella di questa sera non sarà la luna più luminosa. La Superluna avvistata durante lo scorso mese di maggio è stata la più grande dell’anno, infatti, ha raggiunto la sua massima vicinanza rispetto al pianeta Terra.

“Le condizioni meteo saranno pressoché stabili (rischio molto basso di rovesci e temporali), questo permetterà di osservare con completezza il singolare evento – afferma Riccardo Mazzocco di Meteo in Veneto – gli indici di umidità, secondo i nostri rilevamenti, sono in calo e questo regalerà una visione più nitida del cielo”.

“Buone notizie anche sul fronte del caldo – continua l’esperto – da quest’oggi l’alta pressione, che sussiste sul nostro territorio da più di dieci giorni, non sarà più di origine sub tropicale africana ma acquisirà caratteristiche più atlantiche, ovvero più miti”.

(Foto: web).
#Qdpnews.it


Total
0
Shares
Related Posts