Servizio Civile Universale: record con 476 iscritti, +20% rispetto al 2024

Paola Roma e Massimo Barco

Sono 476 le ragazze e i ragazzi tra i 18 e i 28 anni che si sono iscritti al Bando per il Servizio Civile Universale promosso nel Trevigiano dell’Associazione Comuni della Marca Trevigiana in co-progettazione con Confcooperative Unione Interprovinciale di Belluno e Treviso e Unione Montana Feltrina, in rete con CSV Belluno Treviso e L’Ufficio Scolastico Provinciale di Treviso.

Si tratta di un ottimo risultato, che fa segnare un +20% di adesioni rispetto al 2024 (già anno record rispetto al precedente). Bene dunque la campagna di promozione “Tony cerca +1 anno di esperienza” realizzata insieme ai creators Erica “IstErica” Castiglioni, Massimo Barco e Matteo Saccon, oltre 414.000 visualizzazioni in totale nei loro contenuti prodotti su YouTube, Instagram, TikTok e Facebook. A breve, dunque, l’ACMT inizierà i colloqui per andare a coprire i 201 posti disponibili nella Marca trevigiana e non solo tra i 130 enti coinvolti: 90 Comuni, 24 Associazioni o Cooperative, 16 altri Enti. Tra le novità, 21 progetti anche nel Bellunese.

“Siamo davvero contenti per il risultato ottenuto, abbiamo voluto per il secondo anno consecutivo scommettere su una campagna non tradizionale e i risultati sono stati molto soddisfacenti. Non posso che ringraziare tutto lo staff e i collaboratori dell’Associazione Comuni della Marca, il Centro Studi Amministrativi, i nostri partner di co-progettazione Confcooperative Unione Interprovinciale di Belluno e Treviso e Unione Montana Feltrina, in rete con CSV Belluno Treviso e L’Ufficio Scolastico Provinciale di Treviso – spiega Paola Roma, presidente dell’Associazione Comuni della Marca Trevigiana –. Non solo: voglio ringraziare il Cda di ACMT, tutti i Comuni che si sono impegnati nella divulgazione del bando, le biblioteche, i musei, i progetti giovani, gli uffici, gli stessi volontari di Servizio Civile che ci hanno aiutato coi loro coetanei… poi la Provincia, tutte le Associazioni, le Cooperative, gli Enti che hanno supportato la condivisione del messaggio. Un ringraziamento speciale per aver offerto i propri spazi e supporto all’Ulss 2 della Marca Trevigiana, all’Imoco Volley, al Treviso Basket, alla Rete Treviso Festival, a tutti i locali trevigiani come il New Age Club e il Nolita che ci hanno dato una mano. E un ultimo ringraziamento non può che andare ai tre creators Erica, Matteo e Massimo che tramite i loro canali ci hanno permesso di raggiungere un gran numero di giovani. Ora inizia la seconda fase, andremo a conoscere i ragazzi e le ragazze che si sono iscritti al bando per andare a coprire tutti i posti disponibili. Crediamo fortemente che l’innesto di forze fresche nella Pubblica Amministrazione sia un grande supporto, soprattutto per i Comuni. E siamo certi che i volontari potranno vivere una grandissima esperienza”.

Il Servizio Civile universale

Il Servizio Civile Universale è indirizzato a cittadini e cittadine italiani ed europei tra i 18 e i 28 anni. Consiste nella scelta volontaria di dedicare un anno della propria vita a servizio delle comunità, per promuovere la solidarietà, l’educazione, la costruzione della pace, la tutela dell’ambiente e la promozione della cultura. Il SCU consiste in 12 mesi di volontariato per un totale di 1.145 ore (delle quali 110 di formazione) per 25 ore settimanali con un riconoscimento di un contributo mensile di 507,30 euro. Il SCU trevigiano inoltre garantisce una riserva del 15% nei Concorsi Pubblici, la possibilità di un tutoraggio lavorativo e quella di estendere l’esperienza all’estero grazie all’Erasmus+.

La campagna

Nel 2025 l’Associazione Comuni della Marca Trevigiana ha scelto una strategia innovativa di comunicazione per raggiungere direttamente il target e tramite l’agenzia Studio Radici, con la quale aveva già realizzato la campagna di successo del 2024 con lo youtuber Andrea “Cartoni Morti” Lorenzon che aveva visto un +60% di iscrizioni, ha scelto di giocare sui meme e il coinvolgimento dei tre nuovi local creator veneti, tutti in target di età, tutti molto ironici esponenti dello stile “comedy”. Ecco allora la scelta caduta su Erica Castiglioni, in arte IstErica, 26enne veronese con oltre 509 mila follower tra Youtube, Instagram, Facebook e TikTok, appassionata di scherma, storia, teatro e recitazione, nota per i brevi video in cui intreccia i suoi interessi con uno stile unico e coinvolgente e divertente, molto seguita dal pubblico femminile. Poi tocca a Massimo Barco, 25enne padovano con oltre 401 mila follower tra Instagram, Facebook, TikTok e Youtube che nel 2023 è stato uno dei Veneto Creators selezionati dalla Regione Veneto per raccontare le bellezze di Treviso e provincia e nei suoi contenuti celebra il territorio e le tradizioni venete, oltre che le Dolomiti, sempre con un tocco di ironia e umorismo. Terzo local influencer coinvolto è Matteo Saccon, 24enne moglianese con oltre 113 mila follower tra TikTok, Instagram, Youtube e Facebook che si rivolge principalmente ai giovanissimi della GenZ (dai 14 ai 25 anni) con contenuti che giocano sui luoghi comuni del Veneto.

I tre creator contribuiranno dunque a diffondere al target, con 3 video dedicati sui loro profili, il payoff “TONY CERCA +1 DI ESPERIENZA“, la campagna di comunicazione in stile meme che vede 4 personaggi principali: Antonio detto Tony, neolaureato al DAMS che tra annunci di lavoro, posizioni Junior con +3 anni di esperienza e stage non retribuiti, cerca la sua strada, poi la Zia Rosa, sempre attiva sui social, che si imbatte nella campagna per il Servizio Civile, assieme a loro l’amico GianPiero “Giangi”, che ha fatto l’SCU l’anno precedente e consiglia Tony alla sua esperienza, e Ginevra “Ginny”, 20enne bellunese già impegnata nel volontariato amica dei due che sta “ghostando” Tony. La campagna “+ 1 di esperienza” giocava dunque sulla presa in giro ironica degli annunci di lavoro, come fake annunci come quello del “Maestro di briscola” per il Centro Anziani o lo “Spolveratore di fossili” per il Museo di Storia Naturale, intrecciandosi tra finte chat, post sui social e commenti inopportuni delle zie…

Insomma, alla fine Tony ce l’ha fatta e si è iscritto al Servizio civile!

(Autore: Redazione Qdpnews.it)
(Foto: Associazione Comuni della Marca Trevigiana)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts