“Leccare” i francobolli per appiccicarli a lettere e cartoline è una vecchia abitudine che con l’avvento della posta elettronica (e dei bolli autoadesivi) va forse estinguendosi, ma è innegabile che con il nuovo francobollo dedicato a un simbolo dell’eccellenza dolciaria italiana le papille gustative vengano stimolate “in automatico”, anche se a Natale mancano ancora quasi due mesi.
Da giovedì scorso viene emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “Le Eccellenze del sistema produttivo ed economico” dedicato a Bauli SpA nel centenario della fondazione dell’azienda, relativo al valore della tariffa B, ovvero 1,20 €. La tiratura è in 300.015 esemplari, con fogli da 45.
Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva e non fluorescente. Il bozzetto è a cura di Bauli SpA e ottimizzato dal Centro Filatelico della Direzione operativa dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
La vignetta riproduce l’iconico pandoro di Verona Bauli (con tanto di spolverata di zucchero a velo sulla parte superiore) sul quale svetta, in alto, il logo dell’azienda alimentare italiana (presente anche nell’Alta Marca con lo stabilimento Doria – brand del gruppo Bauli – di Orsago) realizzato in occasione del centenario. Completano il francobollo la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Il francobollo e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili negli Uffici postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito poste.it.
Per l’occasione è stata realizzata anche una cartella filatelica in formato A4 a tre ante, contenente una quartina di francobolli, un francobollo singolo, una cartolina annullata ed affrancata e una busta primo giorno di emissione, al prezzo di 15 euro.
E per gli amanti della filatelia, in particolare della Marca trevigiana, non è tutto: Poste Italiane ha dedicato alla Festa di Halloween una colorata cartolina a tema, per tutti gli appassionati e collezionisti del settore e disponibile al prezzo di 0,90 € negli uffici Spazio Filatelia di Venezia, Roma, Milano, Genova, Torino, Trieste, Verona, Firenze e Napoli e negli uffici postali con sportello filatelico della provincia di Treviso. Nella sola giornata di lunedì 31 ottobre è in distribuzione negli Spazio Filatelia anche un annullo speciale.
Halloween, “la notte delle streghe”, viene tradizionalmente collegata alla festa celtica di Samhain, una parola che deriva dall’antico irlandese e significa “fine dell’estate”. I Celti infatti misuravano il tempo in base alle stagioni e ai cicli del raccolto e Samhain era la festa che segnava il passaggio dalla fine dell’estate all’inizio dell’inverno e il momento per l’ultimo raccolto prima dell’arrivo del freddo. Oltre a rappresentare un importante momento di passaggio, secondo la tradizione celtica durante questa notte il velo che separava il mondo dei defunti da quello dei vivi diventava talmente sottile da poter essere “attraversato”.
(Foto: Poste Italiane).
#Qdpnews.it