Nell’ambito dei progetti “Museo in compagnia” e “Museo per tutti”, realizzati in collaborazione con il Museo Bailo ed il Comune di Treviso, quest’anno alla seconda edizione, il 1° aprile alcune classi dell’indirizzo Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale dell’IIS “Fabio Besta” proporranno una visita e un laboratorio espressivo a un gruppo di anziani del centro diurno Villa Letizia; alla prima visita didattica ne seguiranno altre che avranno come destinatari gli alunni della scuola primaria “Gabelli”.
Grazie alla collaborazione con i Musei civici di Treviso, avviata sin dallo scorso anno, la scuola diventa centro propulsore di cultura, al fine di consolidare la rete culturale tessuta per far incontrare utenti e fruitori di diverse generazioni; l’arte e la cultura diventano maestre di vita per gli studenti dell’istituto Besta, che si sono potuti sperimentare nel ruolo di guide e di operatori culturali.
Gli studenti e gli anziani saranno protagonisti al Bailo, nel loro incontro con la ricchezza della cultura e la gioia dello stare insieme.
Il progetto rientra nel Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento ed è finalizzato allo sviluppo delle competenze professionali, che caratterizzano l’indirizzo di studio, e di quelle personali e sociali (soft skill), trasferibili attraverso la dimensione operativa del fare: creatività, pensiero critico, consapevolezza, resilienza per affrontare la complessità e l’incertezza dei cambiamenti.
In quest’ottica nuova, l’IIS “Fabio Besta” ha realizzato con il Museo Bailo ed il Comune di Treviso un breve testo, dal titolo “Museo in compagnia”, nel quale vengono spiegate alcune opere d’arte esposte al Bailo ed è proposta la progettazione di un laboratorio espressivo, da realizzare con alcuni gruppi di anziani.
Il laboratorio espressivo, progettato durante le ore scolastiche, ha l’intento di promuovere l’espressività degli adulti, stimolando l’immaginazione dei visitatori, promuovendo il recupero della dimensione interiore di ciascuno grazie all’utilizzo di tecniche artistiche, quali la pittura, il disegno e la scrittura come canali privilegiati per comunicare sensazioni ed emozioni.
(Autore: redazione Qdpnews.it)
(Foto: Istituto Besta)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata