Treviso, esame superato per i primi 14 cuochi contadini diplomati nella Marca per gli agriturismi Terranostra

Una pagina della storia dell’agriturismo italiano è stata scritta nella Marca. Sono ben 14 i cuochi contadini che da oggi possono fregiarsi del titolo di agrichef.

Tutti hanno superato l’esame finale svoltosi presso l’agriturismo Bosco del falco a Volpago del Montello davanti ad una giuria presieduta da Diego Scaramuzza, presidente nazionale degli agriturismi Terranostra. Con lui anche il direttore nazionale Toni De Amicis, Loris de Miranda e Luca Colussi, presidente e segretario di Terranostra Treviso, Nicola boscarato e Augusto pivanti, rispettivamente responsabili del settore formazione di Regione Veneto e Coldiretti Veneto, Ilenia Bazzacco, finalista di Masterchef e tanti altri autorevoli colleghi.

L’esame è consentito nella preparazione di 4 portate, dall’antipasto al dolce, e dalla loro presentazione ai giurati che non hanno mancato di chiedere le scelte territoriali dei prodotti, le tecniche di lavorazione e di impiattamento. Il corso, il primo organizzato nella marca trevigiana, ha visto la partecipazione come detto di 14 cuochi di agriturismi (13 trevigiani e uno veneziano) con il fine di dar vita ad una istintività anche nell’accoglienza e nell’offerta della pietanze.

“Persone capaci di mettersi in gioco per migliorarsi e per far crescere la loro professionalità sono il simbolo di un percorso virtuoso di Coldiretti – ha sottolineato il Presidente Nazionale di Terranostra, Diego Scaramuzza – Complimenti ai nuovi agrichef per la serietà con cui hanno partecipato a questo percorso qualificante per l’agriturismo italiano. L’invito ora è quello di raccontare senza stancarsi l’enorme patrimonio di storie che valorizzano i propri prodotti ed i propri piatti”.

Il percorso formativo, finanziato dalla Regione Veneto, è durato 128 ore, pari a circa 16 giorni di lezione dedicate anche alla pratica in cucina con le lezioni tenute dai primi tre esperti Agrichef che ottennero la certificazione in un analogo corso frequentato fuori dalla nostra provincia: Manuela Tessari dell’Agriturismo Mondragon di Arfanta di Tarzo, Marco Osellame dell’Agriturismo da Osellame di Venegazzu ed Elena Bordin dell’Agriturismo Bosco del Falco di Volpago del Montello.

Nel percorso di studi una particolare attenzione è stata data anche alla cucina vegana oltre che all’attenzione alle intolleranze alimentari ed ai clienti ciliaci. Molto utili anche le lezioni con la dietista per comprendere i nuovi stili della cucina meditterranea e le nuove esigenze della dieta.

Giornate con la pasticceria da sala, con le tecniche di panificazione, una giornata di conoscenza dei formaggi affinati, degustazioni di oli extravergine d’oliva, con l’abbinamento cibo e vini del territorio hanno completato questo corso altamente professionale e qualificante.

Non è mancata una sessione dedicata allo storytelling per la presentazione delle proprie caratteristiche aziendali e dei propri piatti.

Ora i nuovi 14 Agrichef sono pronti per offrire una agricucina di qualità, come voluto dal progetto agriturismi di Campagna Amica che vuole elevare la qualità dell’offerta nelle tavole degli agriturismi e favorire lo sviluppo della rete dei prodotti locali.

Voglio sottolineare anche la presenza nel progetto di regione del Veneto tra le poche in Italia ad aver già messo in campo la propria sensibilità e attenzione su un simile progetto – sottolinea Antonio Maria Ciri, direttore di Coldiretti Treviso – Gli agrichef sono un vero e proprio patrimonio per i consumatori stessi che amano la semplicità valorizzata da umanità e professionalità”.

Ecco i nuovi agrichef certificati: Ca Fossa’ di Valentina Alberton (Borso del Grappa), Da Paradiso di Cristina Bortolazzo (San Zenone degli Ezzelini) , Valle in piano di Benedetta Brustolin (Cornuda), Ai colori di Vania Cancarello (Paese), La Dolza di Enrico Curto (Follina), Al Capitellon di Mattia Danesin (Scorzè), Carrettieri del Piave di Marco De Martin (Spresiano), Da Garbonier di Fabrizio Dorigo (Refrontolo), Col Serai di Oscar Fiorese (Borso del Grappa), Moro Barel di Susanna Pagot (Vittorio Veneto), Col Maor di Renata Pandolfo (Pederobba) , Cain Orbo di Marilisa Piovesan (San Biagio di Callalta), La Baita di Mattia Torresan (Crespano del Grappa), Da Andreina di Andreina Ziliotto (Borso del Grappa).

(Fonte e foto: Coldiretti Treviso).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts