“Treviso Nord” e il Palaverde sono più vicini: inaugurata la nuova rotatoria di Lancenigo

Taglio del nastro questa mattina per la nuova rotatoria lungo la Strada Provinciale 92 a Lancenigo, in Comune di Villorba tra via Piave e via Selghere.

L’opera andrà a risolvere un punto critico della viabilità provinciale a due passi dal casello autostradale e dal Palaverde, contribuendo dunque a snellire il traffico e a mettere in sicurezza viaggiatori, pedoni e ciclisti.

Ad aprire la cerimonia di inaugurazione il sindaco Francesco Soligo, cui è seguito l’intervento del presidente della Provincia di Treviso, Stefano Marcon. C’è stato poi il contributo di bambini e bambine della scuola primaria Pascoli di Lancenigo, che hanno recitato “La filastrocca del pedone” e cantato l’Inno di Mameli. In conclusione, la benedizione di don Roberto Bovolenta e il tradizionale taglio del nastro. Presenti molti amministratori locali della zona, rappresentanti di associazioni ed enti, e diversi residenti. Al termine, i partecipanti si sono spostati per un momento conviviale al Garden Bardin, che si è occupato del posizionamento delle piante nel rondò.

La realizzazione della rotatoria rientra in un progetto complessivo di messa in sicurezza di un tratto della SP 92, ovvero di via Piave, nel segmento compreso tra via Selghere e via Monte Grappa. Si tratta della via di accesso e di uscita privilegiata al Palaverde da chi arriva dal casello autostradale di Treviso Nord. Una strada su cui si stima un passaggio di 18 mila veicoli al giorno, molto trafficata e già sede di diversi incidenti. La rotatoria ha un diametro di 35 metri e la sua realizzazione ha visto l’installazione di illuminazione a led a risparmio energetico.

Il costo complessivo dell’opera è di 817.676,35 euro, di cui 165 mila erogati da bando della Provincia di Treviso, 441.594,43 euro quali costi per il rifacimento delle condotte fognarie e dell’acquedotto in zona interamente sostenuti da ATS Alto Trevigiano Servizi Srl, mentre altri 23.343,33 euro arrivano da un contributo statale del Ministero dell’Interno e sono serviti a finanziare la progettazione. La parte rimanente, 187.738,59 euro, è la somma a carico del Comune di Villorba. I lavori sono stati eseguiti a vario titolo dalle ditte Pama Srl di Villorba, Bergamin Costruzioni Generali Srl di Montebelluna e A.S. di Andreatta G&C. Srl di Fonte.

“La rotatoria sulla SP 92 rientra negli oltre 130 interventi che abbiamo cofinanziato con i bandi viabilità della Provincia negli ultimi anni – ha sottolineato Marcon –: è sempre una soddisfazione celebrare con la comunità il termine di un’opera come questa, che ha permesso di mettere finalmente in sicurezza uno snodo particolarmente critico e allo stesso tempo strategico per il collegamento viario tra Villorba e il casello di Treviso Nord dell’A27. Con i bandi viabilità provinciali siamo riusciti a mettere a disposizione dei Comuni oltre 15 milioni di euro per realizzare rotatorie, piste ciclopedonali e attraversamenti: oggi spuntiamo un altro tassello per una rete stradale provinciale più sicura per tutte le cittadine e tutti i cittadini”.

“Si tratta di un’opera fondamentale lungo uno degli assi strategici di collegamento del Palaverde con l’autostrada – aggiunge il sindaco Francesco Soligo –: è già in programma, inoltre, un ulteriore intervento in quest’area, ovvero un allargamento con messa in sicurezza di via Piave. Intervento in fase di progettazione, con una spesa prevista di circa 320 mila euro. Questo secondo stralcio dei lavori partirà nel 2025, proseguendo dunque con le opere di miglioramento della nostra rete viaria”.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto e video: Matteo De Noni)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts