“Veneto maglia nera per consumo di suolo”: Pileri parla agli agricoltori durante il convegno di Cia Treviso

Il suolo è una risorsa fondamentale per la vita, essenziale sia per la produzione alimentare sia per la conservazione della biodiversità. In Italia, svolge un ruolo cruciale non solo come base per l’agricoltura, ma anche come ecosistema vitale che supporta diverse funzioni ambientali e socioeconomiche.

Circa il 95% del cibo prodotto nel Paese dipende dal suolo, rendendolo indispensabile per la sicurezza alimentare, oltre a fungere da custode di oltre un quarto della biodiversità terrestre e habitat per numerose specie.

Tematiche come consumo di suolo, biodiversità, resilienza dei territori, mitigazione dei cambiamenti climatici e produttività agricola sono state al centro del dialogo organizzato da CIA Agricoltori Italiani Treviso con il professor Paolo Pileri, autore del libro “Dalla parte del suolo”. L’incontro si è svolto ieri sera e ha di fatto aperto la Fiera Internazionale dell’Agricoltura di Santa Lucia di Piave.

L’evento è stato promosso da CIA Treviso, in collaborazione con Fiere Santa Lucia di Piave e la libreria “Tra le Righe”, con il patrocinio del Comune di Santa Lucia di Piave e il contributo della Camera di Commercio di Treviso-Belluno e di Banca Prealpi SanBiagio.

“Il 95% dei cibi che consumiamo proviene dai primi 30 centimetri di terra – ha commentato Pileri – che è anche un grande regolatore idrologico. Per questo, dobbiamo prendercene cura; altrimenti, fenomeni come le alluvioni troveranno terreno fertile per causare danni significativi”.

Secondo Pileri, tra i principali nemici del suolo ci sono l’urbanizzazione incontrollata e l’eccesso di cemento: “In Veneto, purtroppo, il consumo di suolo è un problema storico: anche quest’anno la regione si conferma al primo posto con oltre 800 ettari di aree cementificate in più”. Un altro fattore critico è il degrado del suolo, spesso dovuto a pratiche agricole che trascurano la sua salute: “Oggi, il 60% dei suoli in Europa è malato. La buona notizia è che cresce il numero di persone consapevoli che vogliono capire cosa succede e come agire” conclude Pileri. 

Paolo Pileri

“Questo incontro ribadisce l’importanza di temi fondamentali per l’agricoltura e la società – ha dichiarato Salvatore Feletti, presidente di CIA Treviso –. La sensibilità verso il suolo non riguarda solo gli agricoltori, ma anche tutti i cittadini. Gli agricoltori, che sono i principali custodi del suolo, devono gestirlo con competenza e consapevolezza”.

Salvatore Feletti

Feletti ha concluso sottolineando l’urgenza di una normativa specifica: “Rilanciamo la necessità di approvare una legge sul consumo di suolo. Solo con una normativa chiara ed efficace possiamo tutelare questa risorsa essenziale per gli agricoltori, le aree interne e l’intera comunità. Il suolo è una base imprescindibile per la produzione agricola, una fonte di reddito per le comunità rurali e un patrimonio unico per tutti i cittadini”.

(Autore: Simone Masetto)
(Foto e video: Matteo De Noni)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts