Ben 29 Comuni dell’Alta Marca in rete per un obiettivo comune: restituire all’acqua quel valore centrale che ha segnato le vicende storiche, culturali e di sviluppo delle economie locali.
Si è tenuta questa mattina, venerdì 3 agosto 2018, nei locali del palazzo Grandi Stazioni della Regione Veneto a Venezia, la cerimonia di sottoscrizione del Manifesto per “Le Terre dell’Acqua”, ambito territoriale composto proprio dai 29 Comuni coordinati dall’Ipa (Intesa programmatica d’area) delle “Terre Alte della Marca trevigiana”, protagonisti di un innovativo processo di sviluppo turistico sostenibile.
Un “sogno” che si realizza e che rappresenta un’iniziativa senza precedenti in Italia, come sottolineato da Walter Mazzitti, giurista coordinatore del Manifesto e del progetto, in grado di generare molteplici e diversificate identità, dalle attività artigianali alle pratiche agricole che nel tempo non solo hanno contribuito a migliorare le condizioni di vita delle popolazioni, ma hanno modellato e arricchito un paesaggio unico e irripetibile.
In tal senso, scopo del Manifesto per “Le Terre dell’Acqua” è anche quello di valorizzare l’intera area coinvolta nel progetto, coincidente con quella candidata al riconoscimento di patrimonio dell’Umanità, anche attraverso lo sviluppo del concetto di “albergo diffuso” contro lo spopolamento dei borghi del territorio.
Una giornata storica per l’Alta Marca, come evidenziato dal sindaco di Pieve di Soligo e presidente dell’Ipa Terre Alte, Stefano Soldan, e dal sindaco di Valdobbiadene e presidente del Consorzio Bim Piave, Luciano Fregonese, in rappresentanza dell’ente territoriale co-protagonista del progetto.
Con la sottoscrizione di oggi, alla presenza di sindaci e rappresentanti delle diverse amministrazioni, la provincia trevigiana ha dimostrato ancora una volta la capacità e il valore di unire le forze facendo rete.
Ecco i 29 Comuni firmatari del Manifesto: Cappella Maggiore, Cison di Valmarino, Codognè, Colle Umberto, Conegliano, Cordignano, Farra di Soligo, Follina, Fregona, Godega S. Urbano, Mareno di Piave, Miane, Moriago della Battaglia, Orsago, Pieve di Soligo, Refrontolo, Revine Lago, San Fior, San Pietro di Feletto, Santa Lucia di Piave, Sarmede, Segusino, Sernaglia della Battaglia, Susegana, Tarzo, Valdobbiadene, Vazzola, Vidor e Vittorio Veneto.
{cwgallery}
(Fonte: Gianluca Renosto © Qdpnews.it).
(Foto e video: Qdpnews.it ® riproduzione riservata).
#Qdpnews.it