Via Giacomelli e Noalese, in partenza i cantieri di ATS

A partire da mercoledì prossimo 5 marzo avranno inizio i lavori di posa della nuova rete fognaria e dell’acquedotto in via Giacomelli (nord di via Sauro) e via Chiesa. L’intervento rientra nel progetto promosso da ATS per la realizzazione della nuova rete di fognatura che permetterà di fornire un servizio fondamentale a un’area attualmente sprovvista della Città di Treviso.

Questi lavori fanno parte di un progetto più ampio da 3,6 milioni di euro per la posa della fognatura nera e la ristrutturazione della rete acquedottistica nel quadrante Nord Ovest del centro storico del capoluogo. Già completati i lavori di acquedotto e fognatura su viale D’Alviano, via Caccianiga, via San Liberale, via Sauro, via Pastro e Borgo Cavour.

L’area del nuovo intervento si estende da viale D’Alviano a viale Battisti, con confini compresi tra via Mura San Teonisto e via San Liberale. Per consentire la realizzazione dei lavori sarà necessaria la chiusura temporanea del traffico veicolare, che verrà organizzata in fasi per ridurre al minimo i disagi ai residenti.

  • Fase 1 – Tratto di Via Giacomelli da Via Sauro a Via Chiesa (circa 2 settimane, che prevede la realizzazione di circa 80 metri di nuova rete): il cantiere mobile si sposterà progressivamente lungo Via Giacomelli; i residenti potranno entrare e uscire con doppio senso di circolazione per soli residenti: o Da Nord: accesso da Via Chiesa;
    o Da Sud: accesso da Via Sauro; Sospensione della possibilità di parcheggiare lungo la strada.
  • Fase 2 – Tratto di Via Giacomelli a Nord di Via Chiesa (circa una settimana, che prevede la realizzazione di circa 50 metri di nuova rete): il cantiere mobile avanzerà lungo via Giacomelli; essendo una laterale senza uscita, verrà richiesto ai residenti di lasciare i veicoli fuori dalla zona per la durata dei lavori.
  • Fase 3 – Tratto di via Chiesa da via Filzi a via Giacomelli (circa 2 settimane, che prevede la realizzazione di circa 80 metri di nuova rete): il cantiere mobile si sposterà lungo Via Chiesa; i residenti potranno accedere ed uscire con doppio senso di circolazione per soli residenti o Da Ovest: accesso da Via Filzi; o Da Sud: accesso da Via Sauro; Sospensione dell’utilizzo dei parcheggi sul lato nord della strada.

Le tempistiche dell’intervento potrebbero subire variazioni a causa di condizioni meteorologiche avverse o imprevisti durante l’esecuzione dei lavori. Durante tutte le fasi, sarà sempre garantito il transito pedonale e ciclabile.

“Questo intervento rappresenta un passo importante per migliorare le infrastrutture della nostra città e garantire un servizio essenziale ai residenti di quest’area – dichiara il presidente di ATS Fabio Vettori –. Siamo consapevoli dei disagi che i lavori potranno causare, ma abbiamo pianificato il cantiere con un’organizzazione per fasi per ridurre l’impatto sulla viabilità. Ringraziamo i cittadini per la collaborazione e la comprensione”.

E non è tutto: Dal 3 marzo, in concomitanza con la chiusura delle scuole per le vacanze di Carnevale, inizieranno i lavori su Strada Noalese per collegare la nuova rete fognaria di via Ferretton alla linea principale che porta al depuratore di Treviso. L’intervento durerà tre giorni.

Per consentire l’esecuzione in sicurezza delle operazioni, verranno introdotte nuove regolamentazioni al traffico: gli autobus in arrivo da Treviso potranno transitare su via Noalese grazie alla presenza di movieri che gestiranno il traffico per garantire una circolazione fluida e sicura.

Il cantiere fa parte di un progetto più ampio volto alla realizzazione della nuova rete fognaria in un’area della città che ne era precedentemente sprovvista. I lavori sono iniziati nel quartiere di San Giuseppe nel 2022 con un investimento complessivo di 3 milioni di euro, consentendo la posa di 4 km di nuova rete. Ora si proseguirà con il collegamento alla linea principale, mentre la realizzazione delle reti nelle laterali a nord e a sud di Strada Noalese verrà effettuata progressivamente in linea con il piano strategico di miglioramento delle infrastrutture fognarie dell’area.

Ad oggi, tutti gli immobili lungo la nuova rete sono stati invitati ad allacciarsi, consentendo a circa 3 mila abitanti di beneficiare del servizio di collettamento delle acque reflue al depuratore centralizzato di ATS. Questo intervento è fondamentale per migliorare la sicurezza igienico-sanitaria e la tutela ambientale, proteggendo un’area vicina al fiume Sile.

Vettori e Pierpaolo Florian, direttore generale di ATS, dichiarano: “Tutti i lavori che stiamo facendo a Treviso rappresentano un esempio concreto del nostro impegno per migliorare il servizio idrico integrato e garantire una maggiore tutela ambientale. Collegare la rete fognaria al depuratore centralizzato significa proteggere il territorio e il fiume Sile, una risorsa naturale preziosa non solo per la Città di Treviso, e al tempo stesso migliorare la qualità della vita dei cittadini”.

I veicoli in arrivo da Treviso saranno deviati su via Albertino Da Corona. Quelli in arrivo da San Giuseppe non subiranno deviazioni, ma sarà attuato uno spostamento di carreggiata fronte via Ferretton.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Alto Trevigiano Servizi)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts