Weekend, dagli eventi natalizi all’arte: ecco cosa fare nel fine settimana

Un fermo immagine del film cult riproposto oggi in molte sale

Le provincie di Treviso e Belluno ci accompagnano verso le feste natalizie con un ricco programma di eventi. Qdpnews.it – Quotidiano del Piave ve ne propone una panoramica.

Treviso

La Treviso degli anni cinquanta, nel clima di rinascita del dopoguerra, quella degli anni ottanta, raccontata per zone e caratteristiche, e, poi, specifici progetti come il porto sul Sile, mai realizzato, o il recupero dell’abside e del presbiterio della chiesa di San Nicolò in Treviso. Questi e altri momenti della storia della città di Treviso sono raccontati per immagini nella piccola esposizione fotografica Treviso e altre storie, dai nostri archivi, organizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche negli spazi della sua biblioteca (via Cornarotta 9, Treviso) e visitabile fino a venerdì 22 dicembre, il martedì e il giovedì dalle 9 alle 17, il mercoledì e il venerdì dalle 9 alle 14 (ingresso libero).

Al Teatro Sant’Anna al via il 22° Festival Gospel, il tradizionale cartellone ideato dal Centro di Produzione Teatrale Gli Alcuni dedicato ai gruppi Gospel dagli Stati Uniti, per offrire ai tanti amanti del genere la possibilità di godere, nel periodo natalizio, della gioia e del calore regalati da una musica coinvolgente come quella afroamericana. Venerdì 15 dicembre alle ore 21 si comincia con l’ensemble Tony Washington Gospel Singers, che viene da Charleston, South Carolina. Insieme a Toni Washington sul palco ci sarà James L. Patterson: due voci speciali le loro, quella di Patterson caratterizzata da una naturale predisposizione per le sonorità gospel e spiritual, mentre quella di Washington è connotata dal “falsetto”. I due cantanti uniscono anni di esperienza e cultura della musica afroamericana in uno straordinario progetto che fonde stili e percorsi musicali diversi, del passato e del presente, con grande originalità e modernità.

Il Museo Gypsotheca Antonio Canova propone il servizio di guida alle collezioni tutti i giorni dal 27 dicembre al 7 gennaio. Sabato 16 dicembre all’opera con il laboratorio didattico del Museo. I laboratori sono gratuiti e compresi nel costo del biglietto d’ingresso. Il Museo sarà regolarmente aperto martedì 26 dicembre e sabato 6 gennaio, rimarrà chiuso nei lunedì non festivi e nel giorno di Natale. Il 24 e 31 dicembre il Museo chiuderà alle ore 17:00.

Venerdì 15 alle ore 12 verrà inaugurata, al Museo nazionale Collezione Salce, la mostra Our Wonderful Country! Vacanze italiane alla Collezione Salce, a cura di Elisabetta Pasqualin. L’esposizione è un viaggio attraverso le più attraenti località turistiche del nostro paese, illustrate dai manifesti pubblicitari della raccolta. Mete affascinanti, ricche di arte e di storia, di bellezze naturali, di luoghi dove trascorrere vacanze indimenticabili. Our Wonderful Country! Vacanze italiane sarà visitabile alla Collezione Salce fino al 5 maggio 2024 dal venerdì alla domenica dalle ore 10 alle 18 (ultimo ingresso 17.30).

Coneglianese

Dopo l’ottimo successo del XVIII Festival Organistico Internazionale, e ormai prossimi alla nuova edizione del famoso Presepe Vivente, una bella novità irrompe nel panorama delle iniziative del tempo natalizio a Collalto: nelle giornate di sabato 16 e domenica 17 dicembre, infatti, debutta la prima edizione del mercatino di “Natale a Collalto”, presenti oltre 35 espositori che con le loro creazioni artigianali e hobbistiche offriranno ai visitatori tante idee regalo e decorazioni per le feste. Il programma è ricco di appuntamenti particolarmente significativi e interessanti. Nei due pomeriggi del fine settimana, ad esempio, ci saranno dei bei momenti musicali: sabato 16 grazie al Concerto di Natale diffuso proposto dalla Banda di Susegana, e domenica 17 con il concerto della Corale di San Salvatore. Previsti anche la passeggiata storica e uno spettacolo con organetto. Natale a Collalto accoglierà i visitatori in una atmosfera festosa ed accogliente, con la casa di Babbo Natale e gli Elfi per intrattenere i più piccoli in attività e laboratori. Durante tutta la durata della manifestazione sarà attivo lo stand enogastronomico dove si troveranno prodotti tipici locali, vin brûlé e dolci, tra i quali l’esclusiva torta “Bianca di Collalto”.

Doppio appuntamento al Radiogolden di Conegliano: venerdì 15 dicembre alle 21 presenta
Littorina Blues Band dal vivo. Michele Busacca (aka Michele Veleno) al basso,  Gregorio Busatto alla batteria, Mauro Giannelli alla chitarra, armonica e voce, Roberto Muzzin alle slide guitars; sabato 16 dicembre alle 21 “CRUdi e NUdi: Canzoni tra Grazie e Disgrazie”, live degli Incrocio Manzoni (cantautorato).

A Palazzo Sarcinelli continua con successo la mostra “Giorgio De Chirico. Metafisica continua” organizzata da Artika Srl in collaborazione con la Fondazione Giorgio e Isa De Chirico, che propone 71 opere accuratamente sistemate dalla curatrice Victoria Noel-Johnson. Il progetto è studiato per avvicinare in modo unico e particolare gli studenti delle scuole di Conegliano coinvolgendoli con un’operazione che li porterà a ammirare una mostra coinvolgente e carica di suggestioni con protagonista un autore che con la sua poetica pittorica ha lasciato un’impronta duratura ed un ricordo indelebile nella storia dell’arte diventando uno degli artisti più amati e apprezzati nel mondo. Inoltre sono state proposte alla cittadinanza delle visite guidate gratuite nei giorni sabato 16 dicembre ore 11.15, domenica 17 dicembre ore 16.15, sabato 6 gennaio 2024 ore 16.15, con prenotazione obbligatoria presso l’Ufficio IAT (Via XX Settembre 132 – tel. 0438 21230).

Domenica 17 dicembre ritorna la Santa Klaus Run, la corsa più colorata del Natale coneglianese. Dopo alcuni anni di stop forzato a causa del Covid, tra il novero delle manifestazioni del periodo natalizio, l’appuntamento per tutti gli appassionati di corsa e di camminata è alle ore 10.00 in Piazza Cima: da lì partiranno due percorsi di 4 e 9 chilometri adatti a tutti.

Mercoledì 20 dicembre, alle 20.30 al Teatro Dina Orsi, si terrà il Concerto di Natale organizzato dall’Associazione Ad Libitum – Amici del Liceo Musicale di Conegliano.

Sul Palco si esibirà la Liceo Marconi Jazz Band, formazione composta da circa una ventina di studenti del Liceo Musicale di Conegliano, diretti dal maestro Luigi Vitale. La serata vedrà la partecipazione speciale anche della Righèa Big Band, gruppo musicale che si ispira alle tipiche orchestre jazz degli anni ’20.

Vittoriese

Alle numerose attività di “service” che il Rotaract Conegliano – Vittorio Veneto presenta
ogni anno, si aggiunge l’immancabile Concerto di Natale, giunto ormai alla sua 39°
edizione. Quest’anno il concerto si terrà il 15 dicembre alle ore 20.45 nella Chiesa
dei SS. Pietro e Paolo a Vittorio Veneto. Cuore vive dell’evento saranno le voci dei due
cori che accompagneranno e sosterranno questa iniziativa solidale, il Coro di Conegliano
e l’Accademia Tetracordo.

A Vittorio Veneto è partito il Villaggio di Natale: dal 15 dicembre al 7 gennaio torna “Lanterne a Natale” con tanti appuntamenti e iniziative. Tutti i giorni, per tutta la durata dell’evento, ci sarà il Mercatino di Natale in Piazza Minucci dalle 10.00 alle 22.00 e ci saranno anche molte letture per i bambini al “Treno di Bogotà”. Oggi venerdì 15 dicembre alle 15.00 inaugurazione del Mercatino di Natale in Piazza Minucci. I bambii dell’asilo De Mori prepareranno gli addobbi per gli alberi di Natale.

Fino all’8 gennaio 2024, dal venerdì alla domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 a Palazzo Todesco: Ameriguns – fotografie di Gabriele Galimberti, autore toscano di rilievo internazionale nell’ambito del fotogiornalismo e della fotografia documentaria. Si tratta di un’avvincente esplorazione sociale ed antropologica per scoprire le peculiarità e le differenze, le storie e le contraddizioni dell’epoca in cui viviamo.

Oggi venerdì alle 20.45 la 39° edizione del Concerto di Natale per il Piccolo Rifugio nella Chiesa di S. Pietro e Paolo, Vittorio Veneto, organizzato dal Rotaract Club Conegliano con i cori Coro Conegliano e Accademia Tetracordo.

Nell’elegante cornice di Villa Croze, fino al 4 febbraio, è possibile visitare la mostra “Feliz Navidad!” con i personaggi del Presepe di Arcadio Lobato e dei suoi alunni di Sarmede. La mostra è visitabile venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.00

Collettiva d’arte 2023: con ingresso dalle 15.00 alle 19.00, sabato 9 e 16 dicembre e domenica 10 e 17 dicembre si tiene l’esposizione delle opere degli artisti della Rotonda in Piazza G. Paolo I, 71 a Ceneda. 

Vallata e Quartier Del Piave

Il 16 dicembre alle 20.30 all’Auditorium Battistella Moccia la proiezione di “Lupo Uno”: due documentaristi seguono per oltre un anno i ricercatori dell’Università di Sassari incaricati dalla Regione Veneto di monitorare e favorire la gestione “proattiva” di una famiglia di lupi attraverso l’impiego di tecniche sperimentali mai utilizzate nel contesto alpino. Il film documenta, senza fare sconti, uno dei più innovativi e pionieristici progetti di monitoraggio e gestione del lupo.

Lo spazio espositivo del Comune di San Pietro di Feletto per l’arte e la cultura Galleria dell’Eremo ospiterà fino al 20 gennaio la mostra “Lina Sari i trentatré nomi di Dio”. Sabato 16 dicembre alla ore 17 ci sarà l’inaugurazione ufficiale alla presenza del sindaco Maria Assunta Rizzo e dell’assessore ala Cultura Claudia Meneghin.

Nella suggestiva e antica corte della canonica di Soligo, grazie ad un gruppo di parrocchiani è stato allestito l’albero di Natale, addobbato con i lavoretti dei bambini, un mercatino di Natale e una ricca mostra di presepi artigianali realizzata da abili mani. Domenica 17 dicembre alle ore 15.00 ci sarà il mercatino di Natale in piazza a Farra di Soligo “Aspettando il Natale”. Sabato 23 dicembre alle ore 17.30 in canonica “Selfie … con Babbo Natale”. Il mercatino e la mostra dei presepi rimarranno aperti nei giorni di sabato 16 e 23 dalle 17.30 alle 19.00 e le domeniche 17 dalle ore 10.30 alle 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Domenica 24 dalle ore 10.30 alle ore 12.00.

Venerdì 15 dicembre, alle 20.45, in auditorium Battistella a Pieve di Soligo “Il libro di Giuseppe Munari sul secondo Dopo Guerra”, testi e foto del volume “Noi, le ragazze e i ragazzi del ‘52” tratti dal filmato. Il programma della serata del 15 dicembre, moderata da Marco Zabotti, prevede l’introduzione e il coordinamento dell’assessore e vice sindaco Luisa Cigagna e i dialoghi con l’autore Giuseppe Munari e il curatore del’editing Terenzio Del Grosso. Saranno presentati in visione alcuni brani filmati dell’omonimo documentario.

Miane – Film a Teatro: Il Consiglio Comunale dei Ragazzi combatte il disagio giovanile attraverso il cinema. “Miane – Film a Teatro” non è solo un evento cinematografico; è un veicolo per la trasformazione sociale, dimostrando che anche le piccole comunità possono affrontare con successo le sfide contemporanee attraverso la collaborazione e la creatività. Sabato 16 alle ore 20.30 per la proiezione del film “L’A.S.S.O. nella manica”.

Nei weekend di Dicembre Cison di Valmarino si anima e prende vita grazie al tradizionale mercatino “Stelle a Natale”, ambientato nella splendida cornice del centro storico. In una veste tutta invernale e ricca di spirito natalizio, lungo un percorso che si snoda per le vie e il borgo, è possibile acquistare prodotti artigianali, decorazioni natalizie, tante idee regalo e prodotti enogastronomici tipici della tradizione italiana.

Bellunese

Il pomeriggio del 15 dicembre, a Cortina d’Ampezzo, nella lounge dell’Hotel de la Poste,
avranno inizio le celebrazioni in onore di Enrico Vanzina, regista del primo cinepanettone
della storia, quel Vacanze di Natale ’83 che ha fotografato un’epoca indimenticabile
attraverso i suoi miti. La serata si aprirà con l’aperitivo, seguito da una cena di gala, dedicata a Jerry Calà, che sarà innaffiata dai vini e dai distillati Bottega. Al termine Calà, tra i più iconici protagonisti del film, terrà un concerto con la sua Jerry Super Band dal titolo evocativo: “40 anni di libidine”. La serata del 16 dicembre nel Salon Dolomieu dell’Hotel de la Poste è in programma una cena dedicata a Enrico Vanzina, che verrà premiato con il Nations Award Cortina per aver creato un genere cinematografico di grande successo. La cena sarà accompagnata dai vini e dai distillati Bottega.

(Foto: Wikipedia).
#Qdpnews.it

Total
0
Shares
Related Posts