Fuochi d’artificio che illuminano la notte di Valdobbiadene: così ieri lunedì si è conclusa, come da tradizione, l’Antica Fiera di San Gregorio.
Una edizione “da record”, come più volte sottolineato dall’organizzazione in questi giorni, che ha confermato la Fiera di San Gregorio come manifestazione di assoluto riferimento per il mondo agricolo e per l’intera area delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene.
Più nel dettaglio, sono state toccate le 100 mila presenze nei tre giorni di evento, sviluppando un indotto diretto e indiretto stimato di circa 5 milioni di euro.
Un successo raggiunto grazie alle tante persone che si sono impegnate per la buona riuscita della manifestazione, a partire dai dipendenti comunali e da più di 100 volontari, fino agli oltre 300 espositori che hanno vivacizzato Piazza Marconi, Villa dei Cedri, Palazzo Celestino Piva e tutte le vie di Valdobbiadene con un ricco programma di proposte ed eventi per tutte le età.
Fondamentale, come sempre, si è rivelata la collaborazione con le associazioni di riferimento del comparto agricolo – Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, Confagricoltura, Coldiretti, Cia – che hanno dato vita a importanti appuntamenti tecnici: il primo, svoltosi il 4 marzo, ha avuto come focus la lotta alla peronospora.
Domani, mercoledì 12 marzo alle 20.30 nell’Auditorium Piva, si svolgerà l’ultimo convegno in programma, a cura di Confartigianato, che offrirà un’interessante analisi sull’intelligenza artificiale con l’incontro dal titolo “Ignora pure l’Intelligenza Artificiale (Lei non farà lo stesso con te)”. La tematica sarà affrontata in due parti: una prima relazione sul tema del turismo, con esempi pratici e concreti di come i sistemi di intelligenza artificiale stiano stravolgendo questo àmbito. Nella seconda parte si analizzerà come realtà virtuale e aumentata incidano sulla manifattura.
Un appuntamento che riconferma come l’Antica Fiera di San Gregorio sia capace di valorizzare economia e storia del territorio, guidando i tanti visitatori in un viaggio unico tra colori, sapori e cultura locale, ma sempre con uno sguardo rivolto all’esterno, come dimostrato dalla presenza alla fiera dei Comuni della Costiera Amalfitana (Furore, Conca dei Marini e Minori) e del Comune di San Gregorio Magno (Salerno) con i quali è stato stretto un importante Patto d’Amicizia.
Ma “mai sedersi sugli allori” sembra essere il motto dei valdobbiadenesi: a poche ore dalla chiusura dell’evento, la macchina organizzativa è già al lavoro per dare vita a un’edizione 2026 ancora più ricca ed appassionante.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata