Banca Prealpi SanBiagio, l’Istituto di Credito Cooperativo con sede a Tarzo e parte del Gruppo Cassa Centrale, Confagricoltura Treviso e Giovani Agricoltura ANGA Treviso hanno organizzato un corso di formazione (“Il controllo di gestione”), rivolto agli imprenditori del settore, per fornire loro strumenti pratici e strategici per la gestione finanziaria delle loro realtà produttive.
Il corso si terrà martedì 25 marzo, dalle 9.15 alle 17.15, presso la Cantina Mionetto in via Col delle Rove, 2 a Valdobbiadene. Nel corso della giornata verranno trattati diversi temi, partendo da alcuni assunti: le scelte gestionali fanno la differenza, più della superficie coltivata; occorre colmare la distanza del sistema contabile utilizzato nelle imprese agricole; il prezzo è quello che paghi, mentre il valore è ciò che ottieni; bisogna guardare all’insieme, senza perdersi nei dettagli; il profitto è un’opinione, la cassa un fatto.
L’incontro è curato da Davide Da Pieve dello Studio Integra + e vede alcune testimonianze aziendali volte ad arricchire l’evento: Marco Tomasin di Mionetto, Lodovico Giustiniani della Tenuta Borgoluce, Franco Adami della Soc. Agr. Adriano Adami. Infine, l’intervento di Massimo Cettolin della Direzione Crediti di Banca Prealpi SanBiagio.
Luciano Soldan, Responsabile dell’Ufficio Agricoltura di Banca Prealpi SanBiagio, ha dichiarato: “Il servizio agricoltura del nostro Istituto di Credito Cooperativo è nato ormai sette anni fa con l’obiettivo di creare un punto di ascolto costante con le aziende del territorio. Ascolto e condivisione sono le nostre linee guida: raccogliamo le esigenze di imprese agricole e attori della filiera, collaborando con associazioni di produttori, organizzazioni di categoria e studi privati per trasformare idee e progetti in realtà concrete. Sostenere e partecipare ad iniziative dedicate alla formazione significa offrire agli imprenditori strumenti pratici per affrontare le sfide del settore e migliorare l’efficienza gestionale. A tal riguardo, l’intervento del collega Cettolin consente di apportare grande valore aggiunto. Come Banca del territorio, il nostro impegno è accompagnare le aziende nel loro percorso di crescita con soluzioni personalizzate e un confronto continuo, valorizzando il legame con la comunità locale e contribuendo attivamente allo sviluppo economico”.
Martina Dal Grande, Presidente di Anga – Giovani di Confagricoltura Treviso, ha dichiarato: “Il controllo di gestione è una tematica centrale per qualsiasi azienda agricola che voglia garantirsi una corretta operatività nel presente e che, con scelte tempestive e consapevoli, intenda pianificare il proprio futuro. Le imprese agricole oggi hanno esigenze diverse e nuove rispetto a quelle del passato e strumenti come il controllo di gestione servono a garantire che la tradizione si abbini all’innovazione, non ostacolandola ma agevolandola. Sono perciò orgogliosa, come presidente di Anga – giovani di Confagricoltura Treviso, che Banca Prealpi SanBiagio abbia deciso di supportare questa iniziativa, che è senz’altro rivolta agli agricoltori del futuro, ma che vuole abbracciare anche le vecchie generazioni ancora “attive”, chiamate ad assumere scelte fondamentali a partire dal cambio generazionale”.
L’iniziativa è finanziata dal PSR per il Veneto 2014-2020.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata